Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ale11 utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2005 Messaggi: 705 Località: Fucecchio
|
Inviato: Mar 20 Set, 2005 12:35 pm Oggetto: Come funzionano i tubi prolunga? |
|
|
Salve a tutti.
E' da poco che scrivo su questo forum e piano piano sto cercando di conoscere un po di cose. Ultimamente ho letto qualcosa su dei tubi prolunga, mi piacerebbe sapere cosa sono e come funzionano. Mi potete aiutare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Mar 20 Set, 2005 12:45 pm Oggetto: |
|
|
sono esattamente dei tubi, dei cilindri senza lenti che servono ad allontanare la lente dal piano dell'elemento sensibile (pellicola o sensore digitale) per permettere rapporti d'ingrandimento maggiori a quelli che l'obiettivo avrebbe senza di essi......... sono infatti usati nella macrofotografia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale11 utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2005 Messaggi: 705 Località: Fucecchio
|
Inviato: Mar 20 Set, 2005 4:54 pm Oggetto: |
|
|
ma si possono usare con tutti gli obbiettivi e con tutte le macchine digireflex? La qualità va a galline? I costi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Set, 2005 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Ale11 ha scritto: | ma si possono usare con tutti gli obbiettivi e con tutte le macchine digireflex? La qualità va a galline? I costi? |
Sì possono usare su tutti gli obiettivi e su tutte le reflex siano esse digitali che a pellicola.
L'unica limitazione è con i grandangolari che se il tubo è troppo lungo rischi di non mettere più a fuoco, in pratica la distanza minima di messa a fuoco (che è sempre presa dal piano pellicola/sensore) rischia di essere inferiore alla lunghezza dell'obiettivo (in pratica metterebbe a fuoco "dentro" l'obiettivo), ad esempio il Canon EF 20mm f2,8 USM usato con il tubo EF25 (25mm) non riesce a mettere a fuoco, con il EF12 (12mm) sì.
I tubi non influiscono di per loro sulla qualità, non hanno lenti e agiscono come un estensione dell'elicoide di messa a fuoco dell'obiettivo.
Può capitare che certi obiettivi non gradiscano (ma è raro) questo aumento di estensione, capita soprattutto con obiettivi a messa a fuoco interna. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale11 utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2005 Messaggi: 705 Località: Fucecchio
|
Inviato: Mar 20 Set, 2005 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Mi sa che non ho capito, come mai il 12 (che è più corto) funziona e il 20 no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 20 Set, 2005 6:33 pm Oggetto: |
|
|
perché con il 12 il punto di messa a fuoco rimane all'esterno dell'ottica, con tubi più lunghi probabilmente viene dentro all'ottica.
Continuo a pensare che bisognerebbe insegnare un pò di ottica geometrica e di lenti sottili al liceo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Set, 2005 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Ale11 ha scritto: | Mi sa che non ho capito, come mai il 12 (che è più corto) funziona e il 20 no? |
Intendi l'obiettivo 12mm macro (o micro) ?
Perchè è fatto apposta per ingrandimenti enormi, è quasi un obiettivo da microscopio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Mar 20 Set, 2005 8:22 pm Oggetto: |
|
|
intende il tubo di prolunga da 12mm
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 20 Set, 2005 8:29 pm Oggetto: |
|
|
intendevo il tubo di prolunga da 12 mm. Comunque ho provato a fare macro anche con il sigma 12-24@12mm su eos5 (senza anelli macro), per provare ad ottenere prospettive curiose... i risultati: lasciamo perdere. Ottimo invece per nature morte "divertenti" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dago non più registrato

Iscritto: 04 Lug 2005 Messaggi: 2447
|
Inviato: Ven 02 Giu, 2006 11:15 am Oggetto: |
|
|
riprendo questo topic
Ma i tubi di prolunga ingrandiscono il soggetto? quindi se io devo fotografare un uccellino in lontananza posso utilizzare i tubi anzichè il moltiplicatore di focale che toglie luminosità? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SergioTD utente attivo
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 1074 Località: Alghero (SS)
|
Inviato: Ven 02 Giu, 2006 12:00 pm Oggetto: |
|
|
dago ha scritto: | riprendo questo topic
Ma i tubi di prolunga ingrandiscono il soggetto? quindi se io devo fotografare un uccellino in lontananza posso utilizzare i tubi anzichè il moltiplicatore di focale che toglie luminosità? |
Ingrandiscono il soggetto perchè permettono di diminuire la distanza minima di messa a fuoco e quindi puoi avvicinarti di più al soggetto. Se riesci ad avvicinarti all'uccellino senza farlo volar via avresti un ingrandimento maggiore che non usando l'obiettivo da solo alla minima distanza di messa a fuoco.
Comunque per gli oggetti lontani i tubi di prolunga non servono a nulla, lì al più serve un moltiplicatore di focale o un obiettivo con focale maggiore  _________________ Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dago non più registrato

Iscritto: 04 Lug 2005 Messaggi: 2447
|
Inviato: Ven 02 Giu, 2006 12:04 pm Oggetto: |
|
|
avevo pensato ai tubi di prolunga con il 70-300 (o 400mm) per riprendere un cavaliere d'italia (per dirne uno) a 20-30 mt da me, pensando che avrei ingrandito il soggetto a fotogramma pieno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Ven 02 Giu, 2006 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Con il tubo perdi la mesa a fuoco all'infinito. E' più corretto dire che servono per ridurre la distanza di messa a fuoco e di conseguenza il soggetto appare più grande ma per il semplice motivo che noi dobbiamo avvicinarci di più.
Per i cavalieri d'italia devi usare un teleobiettivo e se non basta abbinare un moltiplicatore di focale.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Ven 02 Giu, 2006 2:07 pm Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | Continuo a pensare che bisognerebbe insegnare un pò di ottica geometrica e di lenti sottili al liceo  |
Ormai non si fa neppure alla facolta' di ingegneria. W il nuovo ordinamento...  _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|