Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
unclemax utente
Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 224
|
Inviato: Dom 28 Mgg, 2006 11:48 pm Oggetto: Domanda su uso flash (350D) |
|
|
Visto che il manuale non è chiarissimo a proposito di questa funzione, vorrei una conferma da parte vostra. Quando nelle impostazioni personalizzate della macchina, nel mio caso la 350D, si seleziona il sincro flash a 1/200 sec. per l'uso in modalità AV, cosa avviene precisamente al momento dello scatto? Il flash tenta di illuminare con una intensità sufficiente ad esporre correttamente il soggetto messo a fuoco? E' quindi corretto pensare che questa modalità è consigliabile quando non si opera su cavalletto e si vuole essere certi di evitare il mosso? Quali sono gli svantaggi del sincro a 1/200 sec. rispetto al settaggio con tempi variabili? Solalmente il fatto che lo sfondo risulterà più buio (o completamente nero), oppure ce ne sono altri?
Grazie a chi potrà fare chiarezza  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 29 Mgg, 2006 7:37 am Oggetto: |
|
|
Il tempo di sincro, indica esclusivamente il tempo più rapido utilizzabile dalla macchina con il flash attivo (interno o esterno). Puoi ovviamente utilizzare tempi più lenti per catturare meglio la luce ambiente e usare il flash come luce di schiarita, magari in un ritratto.... Va da se che più rapido sarà il tempo di scatto (quindi più vicino all'x-sincro) minore sarà la luce catturata dal sensore. Utile in ritratti notturni in cui si vuole illuminare il soggetto e rendere completamente scuro lo sfondo... _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
unclemax utente
Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 224
|
Inviato: Lun 29 Mgg, 2006 11:40 am Oggetto: |
|
|
Nelle impostazioni personalizzate c'è l'opzione "sincro fisso a 1/200" e in quel caso, lavorando in AV, non puoi settare un tempo diverso, esso rimane sempre 1/200 e l'unica variabile a questo punto diventa il diaframma. Quello che mi chiedevo è: se setto questa opzione del sincro fisso a 1/200, posso scattare con la sicurezza che il flash fornirà una illuminazione sufficiente per il soggetto della foto (restando ovviamente nell'ambito delle distanze "coperte" dal flash in uso) ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
unclemax utente
Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 224
|
Inviato: Lun 29 Mgg, 2006 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Wow! Grazie, è un vero e proprio trattato sull'argomento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Lun 29 Mgg, 2006 1:22 pm Oggetto: |
|
|
Eh sì
Il fatto è che fare foto col flash è una vera e propria scienza
Io praticamente lo uso così (foto da studio a parte):
P quando non ho tempo da perdere e/o non posso fare il pre-flash per non spaventare il soggetto
M quando posso fare il pre-flash (foto posate)
Av e Tv per dare il colpetto di schiarita quando il soggetto è scuro
 _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
unclemax utente
Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 224
|
Inviato: Lun 29 Mgg, 2006 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io uso praticamente sempre la modalità P con il flash, ma spesso il tempo impostato dalla macchina in questa situazione è di 1/60, cioè a rischio mosso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|