photo4u.it


Esperienze all' I.E.D...
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Photoart
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 640

MessaggioInviato: Ven 02 Giu, 2006 2:12 pm    Oggetto: Esperienze all' I.E.D... Rispondi con citazione

Sono interessato per il prossimo anno a intraprendere il corso triennale di fotografia presso l'Istituto Europeo di Design,sull'istituto ho tutte le informazioni che mi servono(www.ied.it),quello che vorrei è poter avere qualche testimonianza vostra o di vostri amici su come vi siete trovati, su pro e contro e sulla possibilità di avere contatti con il mondo della fotografia professionale attraverso questa scuola!

P.S. Prima di sentire i vari "usa il tasto cerca" et similia vi informo che ho già cercato le vecchie discussioni e ho trovato qualcosa di interessante ma dagli utenti interessati non ho ricevuto risposte per questo ho deciso di aprire questo topic!

Grazie anticipatamente a quanti vorranno aiutarmi dandomi il loro parere! Ok!

_________________
------------- WWW.FTPHOTO.IT --------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vassi
utente attivo


Iscritto: 03 Feb 2006
Messaggi: 1396

MessaggioInviato: Ven 02 Giu, 2006 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=6513&highlight=ied

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=16451&highlight=ied

_________________
Visita il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Photoart
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 640

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2006 12:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vassi ha scritto:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=6513&highlight=ied

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=16451&highlight=ied


Ti ringrazio per l'aiuto ma cercavo ulteriori pareri oltre a questo come ho già detto alla fine del mio post! Smile

_________________
------------- WWW.FTPHOTO.IT --------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vassi
utente attivo


Iscritto: 03 Feb 2006
Messaggi: 1396

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2006 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa Mi nascondo Mi nascondo
_________________
Visita il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
layil
utente


Iscritto: 16 Mar 2005
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2006 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se puo' esserti d'aiuto, mi e' capitato di parlare proprio qualche settimana fa con una ragazza che frequenta il corso di fotografia all'IED.
Mi diceva che si trova benissimo.
Ha fatto dei confronti con l'Accademia di Belle Arti dicendomi che, anche se all'Accademia la retta e' inferiore, quello che risparmi li' lo devi poi scucire comunque per l'attrezzatura che devi procurarti da solo, inoltre pare che all'Accademia siano molto piu' teorici e puntino poco sull'esperienza pratica.
Le ho chiesto delle altre scuole di fotografia a Milano ma mi ribadiva che l'IED pare essere la migliore.

Mi diceva che addirittura dei ragazzi che facevano gli assistenti in studi fotografici hanno smesso perche' ritenevano che l'IED offrisse migliori possibilita' di apprendimento ed esperienza.

Pare che anche l'ambiente sia stimolante, ci sia poca gente e gli studenti di fotografia siano alla mano.

L'IED poi credo, e lei ha confermato, abbia le mani in pasta dappertutto tra le aziende milanesi, e diceva che ci sono davvero molte possibilita' di stages e di lavoro, sia durante la frequentazione dei corsi sia dopo il diploma.

Da quello che mi ha raccontato e dai toni che usava, io ho avuto un'impressione positiva, pero' poi bisogna vedere.
Comunque mi ha specificato che e' possibile visitare l'istituto ed assistere a qualche lezione gratuitamente (almeno qui a Milano).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Photoart
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 640

MessaggioInviato: Dom 04 Giu, 2006 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti ringrazio per la tua testimonianza sulla bontà dei corsi non ho mai avuto grossi dubbi,mi chiedevo specilamente se forniva effettivamente contatti ed opportunità di lavoro,spero che lo IED di Torino(quello a cui sono interessato) sia all'altezza di quello Milanese.
Quello che posso confermare è che le classi sono molto piccole il che permette ai prof di seguire attentamente ogni alunno! Ok!

Riguardo alla possibiltà di seguire alcune lezioni ho fatto richiesta ma purtroppo ora le lezioni sono finite! Crying or Very sad

_________________
------------- WWW.FTPHOTO.IT --------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
miamiphoto
utente attivo


Iscritto: 30 Apr 2006
Messaggi: 738
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 04 Giu, 2006 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao
ti dico la mia, essendomi rivolto tempo fa anche allo IED.
Per quanto riguarda il mercato del lavoro considera che sia lo IED sia qualsiasi altra scuola, ti procurerà stage e tirocinii a iosa.
Anche perchè lo stage e il tirocinio è a costo zero.
Se invece miri al contratto oppure ad un posto retribuito per esperienza ti dico che c'è poco da sperare in giro.
Quelli che spendono per servizi fotografici si servono sempre dei soliti nomi.
E i soliti nomi ti prendono al massimo per uno stage.
Che significa sfruttarti senza pagarti.
Per quanto riguarda la possibilità con lo stage di imparare qualcosa
questo è tutto relativo alla serietà delle persone con cui hai a che fare.
Tuttavia i loro segreti se li tengono ben stretti ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
layil
utente


Iscritto: 16 Mar 2005
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Dom 04 Giu, 2006 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prego, figurati... Smile

Effettivamente anch'io sono convinta che sia un settore difficile, ma non la vedo cosi' pessima come forse intende miami.vice... nel senso, e' ovvio che in qualsiasi attivita', se vuoi lavorare ai massimi livelli, devi esserci un minimo portato gia' di tuo ed avere taaaanta abilita' nelle pubbliche relazioni... oppure essere un misantropo straccia-balle ma con un talento mostruoso. Very Happy

Io sto frequentando uno studio fotografico ultimamente (aggratis ovviamente) e posso dirti che ho l'impressione che gia' lo stare a contatto con bravi professionisti mi stia migliorando... credo quindi che lo "sfruttamento" sia reciproco e cmq, nel momento in cui senti che veramente ti stanno solo sfruttando e non stai imparando piu' niente, vuol dire che sei pronto per "fare" da solo, o cmq per cambiare aria.

Insomma, secondo me dipende parecchio da che livello vuoi raggiungere e se hai davvero le qualita' per arrivarci... resta anche il fatto che finche' non ci provi non puoi renderti conto.
Ho visto sul tuo sito che ti e' gia' capitato di fare dei servizi professionali... potresti sbatterti per cercare dei professionisti del settore fotografico che piu' ti interessa e chiedere loro dei pareri sul tuo portfolio. C'e' una scuola qui a Milano dove ti accettano solo dopo aver visionato il portfolio, solo che non ricordo quale sia... forse l'istituto italiano di fotografia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
miamiphoto
utente attivo


Iscritto: 30 Apr 2006
Messaggi: 738
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 04 Giu, 2006 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

layil ha scritto:
Effettivamente anch'io sono convinta che sia un settore difficile, ma non la vedo cosi' pessima come forse intende miami.vice...


Ciao
secondo me se cerchiamo di essere realisti diciamo che lo 0.1% magari sfonda e riesce a trovare qualcosa.
Ovvio che l'ambizione fa bene perchè ti sprona, ma la realtà è diversa.
Non solo in questo campo, ma in tutti i campi lavorativi, e ora come ora di più.
Con strumenti come photoshop qualsiasi persona è capace di fare lavori accettabili
Questo significa che mentre prima il fotografo era il punto obbligato, ora con digitale e photoshop, tutti riescono.
Risultato che i grandi studi pubblicitari si servono sempre dei soliti nomi, che si guardano bene di lasciar trapelare i loro segreti.
Se poi frequenti lo studio per farti un idea di come è fatto un banco, di come si montano le luci ecc, ok va bene.
Ma se ci si aspetta un lavoro retribuito giustamente .... mi sembra molto difficile.
Secondo me guadagni di più a fare i matrimoni.
Poco creativo... ma molto remunerativo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
layil
utente


Iscritto: 16 Mar 2005
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Dom 04 Giu, 2006 10:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ovvio che l'ambizione fa bene perchè ti sprona, ma la realtà è diversa.


Si', sono d'accordo con la maggior parte delle cose che hai scritto... per quello ho specificato piu' sopra che dipende molto dai livelli che si vogliono raggiungere.
E' probabile che voi stiate parlando di nomi noti e di grandi aziende... e li' beh si', c'e' poco da fare, se non avere i contatti giusti (e forse in questo un istituto come l'IED puo' aiutare) ed essere bravi ed originali... per mia esperienza direi che i contatti stanno al 70%, la bravura al 30.

Pero' conosco anche dei professionisti di "provincia" che lavorano con aziende magari meno conosciute e riescono tranquillamente a sbarcare il lunario, non disdegnando magari qualche matrimonio qua e la'.

Credo insomma che in generale mettersi a fare il libero professionista in qualsiasi campo implichi sempre una buona dose di impegno e di stress, ma forse se ci si crede e si tiene a fare proprio quel lavoro, riuscire non e' proprio impossibile.

Comunque lo stage che sto facendo non mi sta servendo tanto per la tecnica, che si puo' imparare abbastanza tranquillamente da soli, quanto per il fatto che sto capendo appunto dove sta la differenza tra il fotosciopparo della domenica e il fotografo professionista. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Photoart
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 640

MessaggioInviato: Lun 05 Giu, 2006 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono pienamente d'accordo sia con miami.vice che con layil..chiunque abbia provato ad entrare nel mondo della fotografia da professionista sa quanto sia difficile,prima ancora che diventare un fotografo affermato,anche soltanto riuscire ad arrivare a fine mese solo con le proprie foto.
Ritornando al discorso iniziale quello che spero di ottenere da una scuola come lo IED è principalmente una formazione(altrimenti a che servirebbe?!?),dopodichè penso che se non altro possa aiutarmi a capire meglio alcuni settori della fotografia professionale ed infine magari farmi conoscere qualcuno che in questo mondo ci lavora...senza che questo debba per forza servirmi per avere un lavoro ben retribuito appena uscito dalla scuola.
Magari poi con qualche conoscenza ed un attestato in più provare ad avviare una carriera come fotografo potrebbe risultare più semplice.(proprio perchè come diceva miamivice riuscire a distinguersi dalla massa di fotografi che si improvvisano tali,è oggigiorno sempre più difficile!) Wink

_________________
------------- WWW.FTPHOTO.IT --------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
layil
utente


Iscritto: 16 Mar 2005
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Lun 05 Giu, 2006 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Boing

In conclusione, visto che i corsi adesso sono finiti e credo tu abbia ancora un po' di tempo per iscriverti, ti converrebbe parlare con gli studenti e con qualcuno che e' uscito da poco da li' (si' lo so che hai postato qui apposta per quello Smile )... tutti quei mila euro non sono bruscolini e per quanto potrebbe essere comunque un'ottima esperienza per acquisire tecnica, inserirti nell'ambiente, creare una rete di contatti e imparare a trattare coi clienti...

...ah, a proposito, quella ragazza di cui sopra mi aveva anche detto che li' insegnano appunto anche a trattare gli aspetti relazionali e manageriali della faccenda.

Insomma, in bocca al lupo! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Photoart
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 640

MessaggioInviato: Lun 05 Giu, 2006 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il tempo non manca sicuramente..parlare con quelli che sono usciti da poco di là sarebbe la cosa ideale ma non so proprio come fare!!
In ogni caso ti ringrazio x gli auguri e soprattutto x la tua testimonianza..come abbiamo già detto i soldi in ballo non sono proprio pochissimi e vorrei essere sicuro al 100x100 della scelta migliore per le mie esigenze! Ok!

_________________
------------- WWW.FTPHOTO.IT --------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 06 Giu, 2006 7:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La mia esperienza dello IED di Torino è la conoscenza di alcuni insegnanti-fotografi.

Si tratta di sapere cosa si vuole: tentare una professione o saperne di più.
Per tentare una professione può essere un modo per farsi vedere, specie a Mi, (e per far vedere che sei un allievo disposto ad essere sfruttato), per saperne di più bisogna vedere a che punto uno è quando entra nel corso.
Non dico altro.
Ciao, Claudio.
ps la frase: "all'Accademia siano molto piu' teorici e puntino poco sull'esperienza pratica" è tremenda è molto milanese.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Photoart
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 640

MessaggioInviato: Mar 06 Giu, 2006 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
La mia esperienza dello IED di Torino è la conoscenza di alcuni insegnanti-fotografi.

Si tratta di sapere cosa si vuole: tentare una professione o saperne di più.
Per tentare una professione può essere un modo per farsi vedere, specie a Mi, (e per far vedere che sei un allievo disposto ad essere sfruttato), per saperne di più bisogna vedere a che punto uno è quando entra nel corso.
Non dico altro.
Ciao, Claudio.
ps la frase: "all'Accademia siano molto piu' teorici e puntino poco sull'esperienza pratica" è tremenda è molto milanese.


Oh finalmente ho torvato qualche ex allievo..ormai iniziavo a disperare...tu hai completato il corso di 3 anni?
Come sono i professori?
I contatti col mondo del lavoro?

_________________
------------- WWW.FTPHOTO.IT --------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
layil
utente


Iscritto: 16 Mar 2005
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Mar 06 Giu, 2006 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
ps la frase: "all'Accademia siano molto piu' teorici e puntino poco sull'esperienza pratica" è tremenda è molto milanese.


Si' concordo... Imbarazzato
...ho riportato le parole della "testimonianza", anche se penso volesse dire piu' che altro che all'accademia dispongono di meno mezzi, o forse di mezzi meno sofisticati, per far fare pratica agli studenti.
E' anche vero pero' che la maggior parte delle informazioni teoriche sulla fotografia e' accessibile a chiunque abbastanza facilmente... mentre alcune applicazioni pratiche restano dei miraggi finche' non trovi chi ha potuto permettersi le attrezzature e te le fa usare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 06 Giu, 2006 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'italiano, Photoart, è l'unica cosa che abbiamo qui, sforziamoci di capirlo.
La mia conoscenza degli insegnanti sta dall'altra parte.

Per Layil: " la maggior parte delle informazioni teoriche sulla fotografia e' accessibile a chiunque abbastanza facilmente"
Sei proprio sicuro che le conoscenze teoriche di fotografia siano accessibili e capite e adeguatamente spiegate agli allievi?
Ma le guardi tu le foto che girano qui?
Credi che questa pochezza sia dovuta alle attrezzature non adeguate?
O a una mancanza pressochè totale delle conoscenze teoriche?
E queste foto ti sembrano tanto diverse da quelle della pubblicità, del mondo in cui si vorrebbe vivere?
Non ti viene il dubbio che la prima e più importante cosa da insegnare in fotografia sia la teoria e che in quei posti nessuno lo fa, perchè non la sa?
Smile ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Photoart
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 640

MessaggioInviato: Mar 06 Giu, 2006 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
L'italiano, Photoart, è l'unica cosa che abbiamo qui, sforziamoci di capirlo.
La mia conoscenza degli insegnanti sta dall'altra parte.

.


Non so se dipende dalla mia scarsa comprensione della lingua italiana ma continuo a non capire che centri tu con lo IED di Torino..se potessi spiegarmelo in maniera più dettagliata tene sarei immensamente grato! Ok!

_________________
------------- WWW.FTPHOTO.IT --------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Mar 06 Giu, 2006 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
La mia esperienza dello IED di Torino è la conoscenza di alcuni insegnanti-fotografi.

suppongo conosca degli insegnanti....?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Photoart
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 640

MessaggioInviato: Mar 06 Giu, 2006 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spinellino ha scritto:
Citazione:
La mia esperienza dello IED di Torino è la conoscenza di alcuni insegnanti-fotografi.

suppongo conosca degli insegnanti....?


suppongo anche io ma volevo sapere qualcosa di più...

_________________
------------- WWW.FTPHOTO.IT --------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi