photo4u.it


Visa, Visa Electron e Poste Pay
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pask
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 5941
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 28 Mgg, 2006 6:43 pm    Oggetto: Visa, Visa Electron e Poste Pay Rispondi con citazione

Anzitutto, una domanda: posso usare la poste pay ogni qual volta venga accettata un Visa Electron? E se invece viene accettata una Visa, la poste pay va bene lo stesso?
Se dovessi fare un acquisto su un sito che accetta solo Visa e Mastercard, posso usare la poste pay?
Grazie, ciao!!!

_________________
Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Dom 28 Mgg, 2006 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La PostePay è una Visa Eletronics, quindi vai tranquillo Smile Almeno dove ho comprato io c'era il logo Visa e col postepay ho aquistato senza problemi
_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pask
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 5941
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 28 Mgg, 2006 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Però scusa, se Visa = Visa Electron = Poste pay...
che differenza c'è tra Visa e Visa Electron?
(Non è che mi cambia la vita, è tanto per sapere... Smile )

_________________
Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Dom 28 Mgg, 2006 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pask ha scritto:
Però scusa, se Visa = Visa Electron = Poste pay...
che differenza c'è tra Visa e Visa Electron?
(Non è che mi cambia la vita, è tanto per sapere... Smile )


Visa e Visa electron non sono la stessa cosa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Slater
utente attivo


Iscritto: 08 Apr 2005
Messaggi: 855
Località: Lodi

MessaggioInviato: Dom 28 Mgg, 2006 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La carta Visa Electron fu introdotta negli anni 80 , quale strumento di pagamento elettronico da utilizzare presso i terminali POS. La carta Visa Electron può essere usata oggi, in piu di 12 milioni di negozi in tutto il mondo, su internet e per prelevare contanti in oltre 840000 sportelli automatici.
Il circuito Visa Electron è solitamente utilizzato da carte di debito o carte prepagate

_________________
Canon Eos 40D | Canon 17-40/F4L , Canon 50 1,4 USM, Tamron 90 2.8 SP Di Macro, Canon 70-300 IS USM F4-5.6, Canon 28-70 F3.5-4.5 mkII, Canon Speedlite 580 EX II |
NextoDI 2700 Extreme 250GB | Manfrotto 190DB + Testa 390RC2 |Tamrac Velocity 9 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Dom 28 Mgg, 2006 8:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pask ha scritto:
Però scusa, se Visa = Visa Electron = Poste pay...
che differenza c'è tra Visa e Visa Electron?
(Non è che mi cambia la vita, è tanto per sapere... Smile )


La Visa è una carta di credito, associata ad un conto corrente.

La Visa Electron è una carta prepagata (oppure carta di "debito"), associata ai soldi con i quali la carichi.

Il circuito dovrebbe essere lo stesso, anche se un tempo la Visa Electron faceva più fatica ad essere accettata, sopratutto su Internet. Oggi dovrebbe essere sempre accettata anch'essa... Wink

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

imopen ha scritto:

Il circuito dovrebbe essere lo stesso, anche se un tempo la Visa Electron faceva più fatica ad essere accettata, sopratutto su Internet. Oggi dovrebbe essere sempre accettata anch'essa... Wink


Quoto. Mi ricordo come i vari commessi mi guardassero male le prime volte che pagavo con la Postepay (penso di essere stato tra i primi a prenderla, anno 2003) e mi chiedevano che cosa fosse. Poi, fortunatamente si è diffusa e adesso vado senza problemi.

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
silvan
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2873

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 8:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, il fatto è che i cassieri, di solito, come leggono "PostePay" pensano al Bancomat delle Poste (Postamat) che ancora in parecchi posti non è accettato/convenzionato ...

però la PostePay è una carta di credito a tutti gli effetti ...
basta naturalmente che ci siano "caricati i soldi ..." ...

comunque una differenza tra una Visa tradizionale e una VisaElectron c'è ...

io avevo, fino ad un paio d'anni fa, la vera VISA, quella rilasciata dalla BankAmericard ...
cosa aveva questa di diverso dalla Electron???
aveva il numero in "rilievo" per cui poteva essere utilizzata anche dove non arrivavano i terminali ... in pratica non veniva strisciata ma veniva posta su di un aggeggio, a contatto con una ricevuta e a seguito di una pressione con un rullo, lasciava "impressi" tutti i dati su una ricevuta ...
oramai penso che solo all'isola di Tonga (!!!) possa essere utilizzata così ...
sulla Electron infatti c'è scritto "solo per uso elettronico" ...

Smile Smile

quindi con la PostePay vai tranquillo ovunque senza nessun problema !!!

PS: io di ricente ne ho fatta un'altra di ricaricabile con la mia Banca (grosso gruppo che ha fatto anche varia pubblicità in TV in occasione delle Olimpiadi di Torino ...) ... quì ho il vantaggio di poterla ricaricare utilizzando il Bancomat ...
con la PostePay, non avendo il conto, devo andare, quando serve, all'Uff Postale ...

Greetings ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la visa electron è accettata in modo molto disuniforme: quasi sempre nei supermercati e nei centri commerciali, quasi mai altrove e online.
All'estero la prendono molto meno che in italia.
La visa electron non è un bancomat, e non va né sul circuito bancomat, né sul cirrus/maestro, molto più diffusi della visa electron.
La visa electron è una carta a debito, come il bancomat, e se te la clonano sono caxxi amari, visto che non puoi farti stornare nulla.
La postepay è gestita dalle poste, con la loro tipica inefficienza.
La postemat non è un bancomat, non è una postepay non è una visa electron , ma appartiene al circuito maestro (carta a debito) che è fatto per ritirare da alcuni pos (e non al cirrus, quello che si usa per pagare nei negozi); non è quindi pensata per pagare ma per ritirare.
occhio che visa electron e maestro hanno spese di commissione belle salate.

Secondo me sono due soluzioni da evitare: un conto in banca offre un servizio di pagamento migliore (bancomat + cirrus + maestro + altro) ed un eventuale carta di credito (visa electron e maestro non lo sono), la possibilità di usare servizi bancari (con le poste non li puoi usare perché giustamente non appartiene a servizi interbancari).
Le poste non sono una banca, perché non erogano servizi veri di banca, non garantiscono gli obblighi e la trasparenza che una banca seria (iscritta a servizi interbancari) è obbligata a mantenere.
Per esempio se il direttore di una posta sparisce, poste spa non è obbligata a risarcirti i soldi, cosa che in caso di sparizione di un tesoriere di filiale la banca centrale è obbligata dalla legge a fare.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
la visa electron è accettata in modo molto disuniforme: quasi sempre nei supermercati e nei centri commerciali, quasi mai altrove e online.
All'estero la prendono molto meno che in italia.
La visa electron non è un bancomat, e non va né sul circuito bancomat, né sul cirrus/maestro, molto più diffusi della visa electron.
La visa electron è una carta a debito, come il bancomat, e se te la clonano sono caxxi amari, visto che non puoi farti stornare nulla.
La postepay è gestita dalle poste, con la loro tipica inefficienza.
La postemat non è un bancomat, non è una postepay non è una visa electron , ma appartiene al circuito maestro (carta a debito) che è fatto per ritirare da alcuni pos (e non al cirrus, quello che si usa per pagare nei negozi); non è quindi pensata per pagare ma per ritirare.
occhio che visa electron e maestro hanno spese di commissione belle salate.

Secondo me sono due soluzioni da evitare: un conto in banca offre un servizio di pagamento migliore (bancomat + cirrus + maestro + altro) ed un eventuale carta di credito (visa electron e maestro non lo sono), la possibilità di usare servizi bancari (con le poste non li puoi usare perché giustamente non appartiene a servizi interbancari).
Le poste non sono una banca, perché non erogano servizi veri di banca, non garantiscono gli obblighi e la trasparenza che una banca seria (iscritta a servizi interbancari) è obbligata a mantenere.
Per esempio se il direttore di una posta sparisce, poste spa non è obbligata a risarcirti i soldi, cosa che in caso di sparizione di un tesoriere di filiale la banca centrale è obbligata dalla legge a fare.

Ciao


Non sono totalmente d'accordo. Io con la postepay ormai ci pago ovunque, sia in Italia che a Londra - dove addirittura l'ho usata per prelevare appena arrivato, il che mi ha fatto anche risparmiare sulla commissione per il cambio, ben più alta dei 2,58€ che mi hanno addebitato per il prelievo. E' vero che a Londra ogni volta mi chiedevano il documento d'identità - giustamente - ma non mi hanno mai fatto storie. In nessun negozio aderente anche al solo circuito Visa. Lo stesso dicasi per gli acquisti on-line. Il 90% degli acquisti on-line li pago così, anche senza passare da paypal.
Se poi parliamo del conto corrente postale, ti posso dire che io sono scappato da una Banca prestigiosa perchè mi salassavano per ogni operazione, mentre con le Poste il costo è fisso. Se dovessi chiudere con le poste, i miei soldi finirebbero esclusivamente, e direttamente, nel famoso materasso, perchè tanto non ti dà niente nessuno come interessi. Si tratta di trovare la Banca che ti rapina di meno.

Brecht diceva: "Il ladro non è chi rapina una banca, ma chi la fonda". Puro Vangelo.

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo anch'io con Markusk per quanto riguarda il BancoPosta.
Sono correntista BancoPosta da 8 anni ormai e mi sono sempre trovato bene.
Il costo è davvero contenuto (sommando tutte le spese più o meno una cinquantina di euro all'anno) e la gestione online è molto comoda.
Se uno non ha particolari esigenze credo che sia un'ottima soluzione.

Citazione:
Le poste non sono una banca, perché non erogano servizi veri di banca, non garantiscono gli obblighi e la trasparenza che una banca seria (iscritta a servizi interbancari) è obbligata a mantenere.


Riguardo quest'ultima frase, è vero che la Posta non è una banca, ma secondo voi negli ultimi anni le banche hanno dimostrato di essere tanto meglio delle Poste?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:

La visa electron non è un bancomat, e non va né sul circuito bancomat, né sul cirrus/maestro, molto più diffusi della visa electron.
La visa electron è una carta a debito, come il bancomat, e se te la clonano sono caxxi amari, visto che non puoi farti stornare nulla.


Questo non è vero, quantomeno non è vero con la carta prepagata fineco (che io ho)... ho le medesime garanzie di una carta di credito "normale", i movimenti sono validi solo se firmati, se si rifiutano vengono riaccreditati i soldi (nei tempi e nei modi opportuni e con la piccola franchigia di 100€). Wink

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

imopen ha scritto:

Questo non è vero, quantomeno non è vero con la carta prepagata fineco (che io ho)... ho le medesime garanzie di una carta di credito "normale", i movimenti sono validi solo se firmati, se si rifiutano vengono riaccreditati i soldi (nei tempi e nei modi opportuni e con la piccola franchigia di 100€). Wink

Non è una postepay o una postamat, dove il rimborso sta alla buona volontà del direttore dell'ufficio postale.
E poi la franchigia di 100€ mi sembra decisamente eccessiva.

Sarà però che quando ho avuto io la visa electron ( 2 anni fa) me la schifavano ovunque non fosse un supermercato o uno sportello di prelievo, e le commissioni oscillavano sempre tra i 2,85€-5€ (sportello e pagamento in italia) e il 2-4% (francia e usa) del bene acquistato.

Ciao

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
imopen ha scritto:

Questo non è vero, quantomeno non è vero con la carta prepagata fineco (che io ho)... ho le medesime garanzie di una carta di credito "normale", i movimenti sono validi solo se firmati, se si rifiutano vengono riaccreditati i soldi (nei tempi e nei modi opportuni e con la piccola franchigia di 100€). Wink

Non è una postepay o una postamat, dove il rimborso sta alla buona volontà del direttore dell'ufficio postale.
E poi la franchigia di 100€ mi sembra decisamente eccessiva.

Sarà però che quando ho avuto io la visa electron ( 2 anni fa) me la schifavano ovunque non fosse un supermercato o uno sportello di prelievo, e le commissioni oscillavano sempre tra i 2,85€-5€ (sportello e pagamento in italia) e il 2-4% (francia e usa) del bene acquistato.

Ciao

Ciao


Sulla franchigia di 100€ ho sparato, so che è la stessa franchigia applicata sulle carte di credito "normali" Wink

Sulla electron non so che dirti, io ho entrambe, ho fatto la ricaricabile soltanto per gli acquisti su Internet... mi è successo, qualche mese fa, che mi hanno fatto un movimento non autorizzato di 1300€... i soldi non mi sono stati nemmeno movimentati dalla banca (leggi nessun pagamento e rimborso, nemmento addebitati) ma, giustamente, mi hanno bloccato la carta e sostituita con una nuova... da allora preferisco fare gli acquisti online con la prepagata, se anche me la fregano al massimo riescono a fare un piccolo movimento (che poi mi rimborseranno, ma comunque è piccolo) e non perdo il bancomat in quei 15 giorni in cui aspetto l'invio della nuova Wink

Ed oltretutto non "sbraco" gli acquisti, è un limite psicologico per le spese: è un "blocco" personale quello di doverla ricaricare prima di usarla Very Happy

Ciao

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

filrub ha scritto:

Citazione:
Le poste non sono una banca, perché non erogano servizi veri di banca, non garantiscono gli obblighi e la trasparenza che una banca seria (iscritta a servizi interbancari) è obbligata a mantenere.


Riguardo quest'ultima frase, è vero che la Posta non è una banca, ma secondo voi negli ultimi anni le banche hanno dimostrato di essere tanto meglio delle Poste?

Mi serve poter fare bonifici, e le poste non li possono fare. E i pagamenti che effettuano verso le banche estere sono drammaticamente lenti.
Dopo essere stato per un brevissimo periodo cliente icaxxatissomo delle poste sono un utente soddisfatto della piccole filiali vicino a casa mia di Unicredit e Bnl.
Prima di passare alle poste ero cliente insoddisfatto cariplo/intesa.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:

Mi serve poter fare bonifici, e le poste non li possono fare.


??? In che senso non li possono fare?
Riguardo alla lentezza dei pagamenti hai pienamente ragione...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

filrub ha scritto:
pdp ha scritto:

Mi serve poter fare bonifici, e le poste non li possono fare.


??? In che senso non li possono fare?
Riguardo alla lentezza dei pagamenti hai pienamente ragione...

Nel senso che avendo un conto in posta non puoi fare un bonifico su di un conto corrente normale.
Puoi fare i vaglia, puoi usare sistemi di pagamento privati tipo western union (gli cambiano nome ogni due mesi), ma un bonifico vero e proprio non lo puoi fare: il conto non dispone di numero iban.
Ciao


Ultima modifica effettuata da pdp il Lun 29 Mgg, 2006 1:06 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:

Nel senso che avendo un conto in posta non puoi fare un bonifico su di un conto corrente normale.
Puoi fare i vaglia, puoi usare sistemi di pagamento privati tipo western union (gli cambiano nome ogni due mesi), ma un bonifico vero e proprio non lo puoi fare.


Certo che li puoi fare i bonifici verso conti non bancoposta. Ne avrò fatto in questi anni. E non solo io. E tutti rigorosamente on-line... Per bonifici verso altri conti bancoposta devi usare o il vaglia o il postagiro.... Bonifici esteri ne ho fatto uno (Germania) e in 4 giorni i soldi erano arrivati. Più lento degli altri? Possibile ma penso che i vantaggi siano ancora superiori agli svantaggi...

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarà, ma non puoi ricevere bonifici dall'estero: non dispone di identificativo iban.
Se bancoposta avesse avuto la parvenza di un conto corrente non sarei stato costretto ad abbandonarlo.
Ho passato ore a spiegare alla cretina che ufficialmente fa l'esperta dei prodotti bancari la differenza tra una carta di credito e una a debito, la differenza tra abi e cab e iban, tra visa e visa electron, tra mastercard e maestro, la differenza tra un bonifico e un deposito su di un conto corrente e tante altre cose.
Inotre non è possibile che per accreditare un pagamento impieghino dai 10 giorni al mese.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
Sarà, ma non puoi ricevere bonifici dall'estero: non dispone di identificativo iban.


Io ricevo senza alcun problema i bonifici da paypal, ancor prima che nascesse paypal.it e quindi da sede estera.
I bonifici li ricevo nei tempi normali e la gestione on-line funziona perfettamente. Ovviamente effettuo con successo bonifici bancari a favore di banche estere.

p.s.: dimenticavo, Iban e Bic sono chiaramente esposti nell'estratto conto cartaceo!

Forse sono cambiate un po' di cose da quando lo usavi tu, pdp; io l'unica cosa di cui mi lamento è la fila allo sportello...ma tanto faccio quasi tutto online Mandrillo

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi