Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
jigen utente attivo

Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 1034 Località: Sulmona
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 8:09 am Oggetto: futuro secondo canon? |
|
|
mi sembra di aver capito che sia un articolo che parla del futuro delle digitali secondo canon, ma il mio inglese è praticamente inesistente...
se vi va di dargli un'occhiata:
http://www.pcphotomag.com/content/2006/june/Future_DSLRs.pdf
fateci sapere!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 10:20 am Oggetto: |
|
|
I punti sostanziali sono:
- il mercato negli ultimi anni è esploso, e ne ha tratto giovamento quello delle SLR che sono riuscite a scendere di prezzo
- i nuovi utenti non si accontentano più dei megapixel ma puntano molto alla riduzione del rumore ad alti iso, che quindi è sotto studio
- c'è alta domanda anche per alte performance su ogni lente, quindi stanno cercando di migliorare l'illuminazione e il contrasto negli angoli
- sono stati fatti di prototipi di "lenti liquide" ( )
- c'è una nuova tecnologia sviluppata alla università di Colorado che si chiama "programmazione a fronte d'onda" (Wavefront coding) che è una tecnologia che consente di scegliere il punto di fuoco DOPO che hai scattato ( ). Il loro prototipo consente la potenzialità di aumentare la profondità di campo senza abbassare gli stop di una lente, aumentando la chiarezza di molte immagine. Per ora il prototipo va su basse risoluzioni ma stanno cercando di portare il prototipo anche ad alte risoluzioni.
- batterie a celle di idrogeno che dureranno il 30% in più delle attuali a ioni di litio
- riduzione del materiale usato dai sensori: meno sprechi di corrente e più efficienza
- display LCD con OLED, dei led "diversi", con risultati più brillanti e più fedeli
- se si sostiussi il mirino classico con il display ad alta risoluzione di cui sopra il costo delle macchine si abbasserebbe abbastanza, sarebbero rimossi il pentaprisma e lo specchio; si ridurebbe anche al forma delle SLR che sono legate a queste componenti oggi
- usando il mirino ad alta risoluzione si potrebbe imporre un istogramma live, aggiustando l'esposizione al volo; si potrebbe anche zoomare all'interno dell'immagine per confermare il fuoco
- camere wifi più veloci di 10-12 volte; questo consentirà anche di uploadare ad un server web al volo le immagini, senza memorizzarle su una scheda di memoria
questo è quanto, spero di non aver capito lucciole per lanterne  _________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 10:25 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | - se si sostiussi il mirino classico con il display ad alta risoluzione di cui sopra il costo delle macchine si abbasserebbe abbastanza, sarebbero rimossi il pentaprisma e lo specchio; si ridurebbe anche al forma delle SLR che sono legate a queste componenti oggi |
Questo mi preoccupa
Per il resto tutto bello e interessante.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 9:33 pm Oggetto: |
|
|
l' occhio ce lo appoggi lo stesso, solo che vedrai una immagine sempre luminosa e nitida....elettronica: questo sarà il progresso!
La Olympus E-330 ha tracciato la strada, ovvero usare anche il monitor posteriore basculabile.....prima dello scatto: comodo a volte indispensabile.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 10:39 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | l' occhio ce lo appoggi lo stesso, solo che vedrai una immagine sempre luminosa e nitida....elettronica: questo sarà il progresso! | E chi lo dice che questo è progresso ????
Sony, Canon, Olympus, ecc. ecc. Per me non lo è.
Io non voglio vedere un'immagine elettronica voglio guardare attraverso un mirino ottico che ti fa vedere l'immagine per come è realmente, e non per come verrà in fotografia.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 04 Giu, 2006 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Se tologono il mirino per lasciare il solo display come nelle ultracompattine sarebbe un disastro e penso che il mercato comunque non lo accetterebbe.
Se il mirino resta (e sarà così) ma anzichè guardare su un vetro smerigliato guarda su un display ben fatto di dimensioni generose (maggiore delle attuali APS-C) molto nitido e che soprattutto mostra anche come viene effettivamente esposta la foto allora il discorso si fa interessante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Dom 04 Giu, 2006 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | palmerino ha scritto: | l' occhio ce lo appoggi lo stesso, solo che vedrai una immagine sempre luminosa e nitida....elettronica: questo sarà il progresso! | E chi lo dice che questo è progresso ????
Sony, Canon, Olympus, ecc. ecc. Per me non lo è.
Io non voglio vedere un'immagine elettronica voglio guardare attraverso un mirino ottico che ti fa vedere l'immagine per come è realmente, e non per come verrà in fotografia.
Enzo  |
Quoto al 10.000%, non mi serve vedere nel mirino come verrà esposta la fotografia che sto facendo: lo so da me; voglio un mirino reflex ottico luminoso ed ampio che mi permetta di comporre agevolmente lamia foto e di mettere a fuoco/verificare la messa a fuoco con facilità.
Se devo verificare le luci mi limito a scattare qualche foto di test poi la guardo su un computer, correggo e inizio a lavorare.
ciao
massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|