Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giuseppedona utente

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 283 Località: TRAPANI
|
Inviato: Sab 27 Mgg, 2006 12:43 pm Oggetto: Canon 10D bilanciamento bianco |
|
|
Salve a tutti ho da poco acquistato una 10D e pertanto non sono ancora molto pratico di tutte le regolazioni.
Con le prime foto scattate mi sembra che i colori siano poco brillanti e che vi sia una sorta di velatura sulle immagini.
Attualmente il bilanciamento del bianco è settato in automatico WDB...è giusto o è un problema di sensore ?
Grazie  _________________
--> clicca quì per vedere il mio sito personale <-- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daffy utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 957 Località: Provincia Treviso
|
Inviato: Sab 27 Mgg, 2006 1:50 pm Oggetto: |
|
|
1. Se scatti in AdobeRGB controlla che il software che usi per guardare le immagini riesca a leggere questo profilo. Per semplicita imposta il profilo su srgb (Menu > Parametri > Standard o una delle regolazioni di cui ti parlo al punto 2)
2. Prova ad aumentare la saturazione e la nitidezza (Menu > Parametri > Imposta Contrasto 0, Nitidezza + 1, Saturazione + 2).
Ciao
Devis _________________ Devis - www.daffy.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppedona utente

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 283 Località: TRAPANI
|
Inviato: Sab 27 Mgg, 2006 3:12 pm Oggetto: |
|
|
L'impostazione standard era quella con cui ho fatto le prove di test....proverò adesso le tue impostazioni, che facendo alcune foto immediate mi sembrano andare nettamente meglio.
Come mai tanta differenza tra lo standard e i personalizzati ? A questo punto il bilanciamento del bianco non c'entra nulla?....lo lascio sempre in automatico WDB ?
Grazie  _________________
--> clicca quì per vedere il mio sito personale <-- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Sab 27 Mgg, 2006 6:06 pm Oggetto: |
|
|
Io lascio il bilanciamento del bianco quasi sempre in automatico (AWB), tranne se scatto con luce artificiale (incandescenza o neon), situazioni in cui il bilanciamento automatico non ci azzecca proprio per nulla.
Sulla brillantezza dei colori... beh con i parametri a zero hai delle foto molto naturali ma non certo brillantissime, diciamo però che è la scelta migliore se intendi lavorare le foto in postwork. Se invece scatti foto che sai già di non voler postprodurre, l'impostazione proposta da daffy restituisce sicuramente foto più belle da vedere.
Poi dipende anche da quali ottiche utilizzi, per esempio il sigma 15-30 introduce una dominante un po' giallina, niente di trascendentale, ma potrebbe essere il caso di fare dei test con il 50/1.8 che è un po' più neutro.
 _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppedona utente

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 283 Località: TRAPANI
|
Inviato: Sab 27 Mgg, 2006 7:40 pm Oggetto: |
|
|
roiter ha scritto: | ... beh con i parametri a zero hai delle foto molto naturali ma non certo brillantissime, diciamo però che è la scelta migliore se intendi lavorare le foto in postwork.: |
Il mio problema è che non ne capisco assolutamente nulla di post produzione. Ogni volta che apro Photoshop mi viene il mal di stomaco con tutte le funzionalità che ha...sicuramente sarà un ottimo programma ma un tantino troppo complicato per un vecchio fotografo legato ancora alla vecchia e cara "emulsione".
Esiste un programma molto più semplice da utilizzare ? E poi è il caso di usare files in formato RAW ?...mi dicono che sono meglio manipolabili, anche se non capisco come.
Ciao  _________________
--> clicca quì per vedere il mio sito personale <-- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Dom 28 Mgg, 2006 10:24 am Oggetto: |
|
|
Certo, molte delle potenzialità della fotografia digitale sono sfruttabili solo via software, in postproduzione. Photoshop è il software di riferimento in ambito professionale, e non è pensato per guidare gli utenti neofiti.
Per rimanere in casa Adobe, per iniziare potresti provare con Photoshop Elements, che proprio semplicissimo non è, ma almeno ti trovi a lottare con qualche strumento in meno ed una volta imparato con quello passare a photoshop completo diventa molto semplice. In alternativa molti usano Paint Shop Pro, che è sicuramente molto valido e forse un po' più intuitivo.
La scelta di usare file RAW è strettamente legata alla successiva elaborazione... fino a quando non hai la padronanza di un software di fotoritocco, forse è meglio lasciar perdere il RAW, perchè comunque anche il JPG offre un certo campo di azione ed ha il vantaggio di essere già 'pronto' all'uso nel caso non si voglia/possa lavorare sulle foto via sofware. _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppedona utente

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 283 Località: TRAPANI
|
Inviato: Dom 28 Mgg, 2006 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Grazie roiter per i preziosi consigli. Sfrutto l'occasione per chiederti un altro chiarimento.
Quali sono i migliori monitor per visionare le foto digitali ? Mi spiego meglio il mio laboratorio di fiducia mia ha detto che le foto visionate sul mio portatile (che non ha nè un TFT nè un LCD ma un classico a retroilluminazione) sembrano sempre più sovraesposte a causa della retroilluminazione.
Mi chiedo allora quale monitor restituisca sia la luminosità che i colori fedeli alla eventuale stampa in modo tale di poter postprodurre in assoluta fedeltà alla stampa di laboratorio (anche se con minilab digitale) ?
Grazie  _________________
--> clicca quì per vedere il mio sito personale <-- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 29 Mgg, 2006 1:00 am Oggetto: |
|
|
L'ideale per il fotoritocco sarebbe ancora il monitor CRT, insomma a tubo catodico, ma anche tra gli LCD ci sono monitor più adatti e meno adatti allo scopo. Come parametri, oltre al contrasto è importante guardare anche l'angolo di campo visivo (sia verticale che orizzontale).
Sui modelli... sarebbe fin troppo facile risponderti citando marchi blasonati (Lacie, Eizo, Apple, ecc) che producono monitor professionali e costosi... io però mi sono trovato abbastanza bene in casa Samsung: se eviti i monitor molto economici, quelli di fascia medio-alta hanno comunque prezzi abbordabili ed offrono una buona resa.
Io ho preso qualche mese fa il 970P che è il modello da 19" di punta (anche come design) e sono soddisfatto dell'acquisto. E' un monitor che si aggira sui 450€, che non sono noccioline, ma a mio parere vale quello che costa. Per le tue esigenze andrebbe bene anche un modello da 17", tipo lo stesso 770P o anche il 760BF. _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|