 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nero125Iso utente
Iscritto: 27 Mgg 2006 Messaggi: 83
|
Inviato: Sab 27 Mgg, 2006 6:07 am Oggetto: Consiglio |
|
|
Ciao a tutti, prima di tutto mi scuso se mi iscrivo al forum solo per avere delle informazioni su quale macchina digitale comprare.
Innanzitutto una precisazione, a me il digitale spaventa per una serie di motivi che cerchero' di spiegarvi senza essere prolisso.
Guardando un po' di immagini sul web e leggendo qualche forum di discussioni ho notato uno strano modo di porsi nei confronti della fotografia digitale molto diverso di quando il digitale era una lontana chimera.
Prima di tutto questa strana competizione per quale macchina fa meno "rumore" come se fotografare a 1600 iso fosse una cosa di tutti i giorni, poi quelle funzioni ultratecnologiche di cui mi sfugge completamente l'utilita', le lotte per nitidezza,contrasto...per me una foto brutta e' brutta pure nitida e senza rumore.
Ma la cosa che piu' mi fa paura e' la possibilita' di poter fare foto su foto e perdere quel logico pensare per "risparmiare" pellicola, mettermi con quella strana mentalita' del "1 su 1000" invece dell "1 su 15, forse, se sono fortunato, altrimenti torno e la rifaccio".
Ora giustamente penserete " perche' non rimani sulla pellicola allora" e non avreste nemmeno tutti i torti; il problema e' che voglio passare al digitale per un motivo ben preciso....ho una mamiya 645 super e in questo postaccio dove vivo non esistono pellicole 120 (devo ordinarle), non esiste un laboratorio per 120 (devo mandarle non so dove tramite un laboratorio, con costi abbastanza alti per le mie tasche), e calcolando che non faccio ordini per 1 pellicola ogni volta e' una botta tremenda. Qualcuno dice che l'analogico stia pian piano morendo, da queste parti e' stato sepolto da un pezzo.
Dopo questa doverosa presentazione sulle fobie pre-digitale (ma avevate anche voi queste paure?) alcune domande di carattere piu' tecnico.
Dopo aver visionato non so quanti forum e post (mi sono sfogliato quasi tutti i post su Nikon-Canon-Olympus di questo sito) ho capito che (correggetemi se sbaglio):
Canon 350: e' una bella macchina, poco rumore(sono gia' entrato nel vortice del rumore come vedete..aiuto!), buone immagini anche a iso alti, autofocus su 7 punti (chissa quale utilita' avra') ma con un corpo fatto di marzapane e l'obiettivo in kit fatto di formaggio. Esclusa a priori perche' il passaggio da mamiya a canon di plastica sarebbe stato devastante.
Nikon D50: Buon rapporto prezzo/prestazioni obiettivo in kit abbastanza indecente (non a livelli della 350), un solo tasto per i tempi e il diaframma e appena ho letto questa cosa mi e' stata subito antipatica.
Nikon D70s:Era la prima scelta prima di scoprire le 4:3, "solo" 6 megapixel che non si notano affatto, obiettivo in kit buono, buon display, e una forma accattivante e robusta.
Ora le Olympus (sono qui per questo)
La scelta inzialmente era per la E-500, buona qualita' fino a 400 iso, ottimo display, i due obiettivi nel kit abbastanza decorosi se confrontati a quello della 350,pulizia automatica del sensore.
Il problema e' nato quando ho visto la E-330 perche' con quel display mi ha ricordato vagamente la medio formato e la possibilita di usarla a mo di pozzetto, di contro un mirino che descrivono pietoso e una forma che ricorda un mattone con un obiettivo( parere personale);
Ora tenendo presente che faccio principalmente ritratto b/n luce continua(50%), still life (30%), paesaggi urbani (20%) e' una buona macchina la E-330? oppure meglio la E-550?
Ho letto che sono simili ma con la E-330 avrei comunque la possibilita'in piu del diplay e di contro un mirino meno luminoso.
Inoltre ai possessori della E-330 chiedo principalmente due cose, se si puo' usare la macchina come fosse una medio formato (quindi facilita' nel cambio diaframma e messa a fuoco manuale tenendola sul torace) e se la risposta allo scatto con il display e' immediata o ha secondi di ritardo.
Mi scuso per aver scritto questo papiro per poche semplici domande
Buona giuornata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 27 Mgg, 2006 9:05 am Oggetto: |
|
|
Posso risponderti secondo la mia esperienza: se ami scattare "pensando" a quello che fai e mi pare di capire che sei su questa linea, ti consiglierei la E-1 per una serie di motivi: robusta ed ergonomica, silenziosissima durante lo scatto ed esente dalle vibrazioni (sembra una telemetro), affidabile e tropicalizzata e ti permette, tramite lo spot e la modalità manuale, di avere una comoda griglia per mirate sovraesposizioni, perchè con il digitale bisogna stare attenti a non sovraesporre troppo, pena la perdita di dettagli (come la diapositiva): in pratica "adatti" il sistema Zonale alla nuova tecnologia.
Però è una 5mp.
Che significa?
Che fino al 20x27cm non noterai nessuna differenza con sensori più performanti ed al formato 30x40cm te ne accorgi.....solo tu.
Da quanto ho potuto comprendere, la visione del monitor della E-330 non è al 100% e neanche il mirino (la E-1 sì) e c' è un minimo di ritardo che nei ritratti sarebbe deleterio.
Solo nella modalità con lo specchio alzato, avrai il 100%, ma i tempi di scatto sarannno ancora allungati, almeno da quanto ho letto su internet...ma i possessori della reflex potranno spiegarti meglio queste limitazioni e se sono importanti.
Sicuramente il visore ti permettera una fotografia simile alla tua medioformato, con l' immagine neanche invertita.
Il problema è che nelle inquadrature verticali non sò se il visore sia perfettamente basculabile, chiedi in merito.
se sei "meditato" nelle fotografie, anche con il digitale lo sarai: personalmente è aumentato poco più del doppio gli scatti che prima facevo con la 35mm, perchè puoi scattare e rifare la foto se occorre, ma anche sperimentare nuove foto.
La tecnologia digitale aiuta il fotografo se è cosciente delle sue possibilità.
Chi non ha esperienza ci prende la mano e magari dà importanza a parametri come quello che hai accennatom ovvero avere foto nitide e "pulite" a 1600: amo vedere la grana a queste sensibilità, perchè dovrebbe darmi fastidio.
Aiuta a dare l' idea della poca luminosità dell' ambiente e ci sono fotografi che usano software per simulare la grana delle calssiche pellicole bianco e nere, proprio perchè trovano "falsa" una foto liscia nel reportage con poca luce ambiente.
Per decenni abbiamo scattato così.......
Comunque, prova prima le fotocamere personalmente....è più importante dei consigli miei e di quanti altri dopo di me cercheranno di aiutarti.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein
Ultima modifica effettuata da palmerino il Sab 27 Mgg, 2006 9:43 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tony47 utente
Iscritto: 31 Mar 2006 Messaggi: 93
|
Inviato: Sab 27 Mgg, 2006 9:16 am Oggetto: |
|
|
Accidenti mica semplice risponderti! Proviamo ad andare con ordine:
Se hai usato ed usi una medio formato (anch'io fino alla settimana scorsa avevo una Pentax 645) sarai abituato a porti nei confronti del soggetto in un certo modo più lento (osservazione della luce, punto di ripresa, inquadratura e altro che conoscerai benissimo) in definitiva sarai portato a ragionare di più, perchè questa è la filosofia del medio formato, perchè pensi di non poterti comportare nello stesso modo? Un "certo" tipo" di comportamento o di "forma mentis" non dipende dall'attrezzatura che si sta usando. Sono passato al digitale da circa un anno e il mio modo di fare fotografie non è cambiato da quando usavo la mia 645 e molti mi dicono che scatto poco ma a me av bene così.
Per passare al "rumore" posso dirti che personalmente lo ritengo un falso problema, almeno per me. Faccio foto di natura da più di venta'anni e le volte che ho usato una pellicola di sensibilità superiore ai 50/100 iso, credo si possano contare sulle dita di una mano!
Per quanto riguarda l'elencazione dei vari modelli di fotocamere che fai posso solo parlarti un poco della Oly E330 che ho appena preso.
Allora cominciamo dal mirino: io tutto quello che hanno scritto di così negativo proprio non lo vedo. Non sarà il mirino della E1 (che ho come paragone) ma non è nemmeno quel tunnel buio che descrivono.
Il display posteriore è un gran bel "plus" e la qualità d'immagine che mostra è strepitosa, ma se intendi usare la macchina a tracolla devi valutare se vale la pena tenere sampre aperto il monitir a mò di pozzetto perchè è un particolare che comunque va trattato con un minimo di attenzione. Usato in modalità Liev Preview A non hai alcun ritardo di scatto e la qualità d'immagine in normali condizioni di luce è tranquillamente usabile, in Live Preview B invece il ritardo di scatto esiste ma non so quantificare . In questa modalità lavori con lo specchio alzato e quando premi lo scatto si abbassa per l'esposizione e poi si alza nuovamente per lo scatto. Per i pochi scatti ancora fatti trovo che offra una gran bella immagine e ti do un esempio qui' : http://179783.aceboard.com/179783-1462-3065-0-Ghiandaia.htm
Spero di averti dato un pochino d'aiuto. _________________ Antonio
http://www.occhisullanatura.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nero125Iso utente
Iscritto: 27 Mgg 2006 Messaggi: 83
|
Inviato: Sab 27 Mgg, 2006 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio per le risposte.
Per Palmerino: Non ho preso in considerazione la E-1 per una questione di prezzo/reperibilita', siccome vorrei un kit con due ottiche per poter fare questo passaggio al digitale senza traumi al portafoglio avevo pensato prevalentemente alla E-500 o E-330 con le due ottiche in kit; la E-1 ha ancora un prezzo di circa 900 euro solo corpo che con due ottiche(non kit) finirei sicuro sopra i 1500 euro...decisamente troppo per un primo passo verso il digitale.
Per Tony47: Il ritardo del live preview B in effetti e' un bel problema soprattutto per i ritratti ma l'idea di usare il display nello still life mi esalta non poco. Bisogna ora capire il valore della Preview A, secondo te a occhio per ritratti a luce continua da 200-250 watt come si comporterebbe?
Il problema principalmente e' che non ho la possibilita' di vedere le Olympus in questione e quindi devo basarmi solo su commenti da chi le usa; ho potuto solo toccare con mano la 350D e la D70.
Comunque grazie per la disponibilita'. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 27 Mgg, 2006 3:46 pm Oggetto: |
|
|
non sarebbe male trovare usata una E-1....per il monitor da utilizzare come mirino anche con poca luce ambiente, interessa anche a me.
Effittivamente non è facile provare le varie fotocamere se non si è in una grande città ed all' ultima fiera della fotografia a Roma la Olympus non c' era nemmeno......e che io sappia, le presentazioni le fà solo a Milano.
Se privilegi il portafoglio, la E-500 è pressoché imbattibile con il kit dei due obiettivi.
Aspettiamo Tony con la sua E-330: basta che oscuri una stanza della tua abitazione ed accendi solo la luce artificiale e poi verificare come con il monitor elettronico se al cava la fotocamera, magari vedi le differenze del monitor e del mirino reflex in queste condizioni (ovvero quale è il migliore).
Con la Minolta dimage A2, l' immagine del mirino diventa in bianco e nero ma sfruttabile senza grosse limitazioni. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Dom 28 Mgg, 2006 8:44 am Oggetto: |
|
|
Nero125Iso ha scritto: | Vi ringrazio per le risposte.
Per Palmerino: Non ho preso in considerazione la E-1 per una questione di prezzo/reperibilita', siccome vorrei un kit con due ottiche per poter fare questo passaggio al digitale senza traumi al portafoglio avevo pensato prevalentemente alla E-500 o E-330 con le due ottiche in kit; la E-1 ha ancora un prezzo di circa 900 euro solo corpo che con due ottiche(non kit) finirei sicuro sopra i 1500 euro...decisamente troppo per un primo passo verso il digitale.
Per Tony47: Il ritardo del live preview B in effetti e' un bel problema soprattutto per i ritratti ma l'idea di usare il display nello still life mi esalta non poco. Bisogna ora capire il valore della Preview A, secondo te a occhio per ritratti a luce continua da 200-250 watt come si comporterebbe?
Il problema principalmente e' che non ho la possibilita' di vedere le Olympus in questione e quindi devo basarmi solo su commenti da chi le usa; ho potuto solo toccare con mano la 350D e la D70.
Comunque grazie per la disponibilita'. |
Considera che per lo still life puoi usare la E-1 collegata direttamente al pc ed usi il monitor come mirino.
O mi sbaglio ?
ciao
Andrea _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|