Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 10:27 am Oggetto: bracketing, perchè non si sfrutta il digitale? |
|
|
d'accordo sulle analogiche che hanno la pellicola e quindi il discorso non vale, ma perchè quando si effettua uno scatto con esposizione multipla o bracketing le nuove reflex digitali richiedono più scatti???
Mi sembra assurdo sentire che al livello cui siamo oggi la macchina debba fare tre foto in sequenza per salvare tre esposizioni -1, 0, +1 quando potrebbe semplicemente fare uno scatto soltanto e modificare via SW tre risultati distinti.
Si otterrebbero risultati anche per scatti senza cavalletto, con foto sovrapponibili perfettamente!!!
Ovviamente questa tecnica è riproducibile a casetta con un po' di pw sui raw, partendo da una foto esposta a 0 e elaborandola sovra e sotto, cosa che potrebbe già fare benssimo la macchina...
bho!!!!!! _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 11:58 am Oggetto: |
|
|
semplicemente facendo 3 scatti reali, per ogni scatto puoi modificare l'esposizione come preferisci, e amplifichi lo spettro tonale (locuzione impropria, ma spero che sia chiara )
comunque nulla ti vieta di estrapolare 3 tiff da un raw e operare in questo modo... la macchina da sola non saprebbe cosa fare, ed in ogni caso perchè farlo fare a lei, se disponiamo di mezzi come l'HDR, certamente più potenti e controllabili da noi stessi? _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Se lo scatto 0 ha i bianchi bruciati, li avrebbero anche gli altri due (non ci sono dettagli nelle alte luci e nessun software è in grado di recuperare quello che non c'è). Se lo scatto 0 ha le ombre nere, le avrebbe anche lo scetto +1.
In altri termini, la latitudine di posa del sensore digitale è di 5-6 stop e un bracketing effettuato sulla base di uno scatto solo si potrebbe muovere solo all'interno di quei 5-6 stop.
Al contrario, un bracketing fatto variando l'esposizione su più scatti diversi sarebbe in grado di coprire anche più degli 11 stop percepibili dall'occhio umano.
Chiaramente un bracketing così estremo darebbe dei risultati decisamente irreali alla vista.....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 1:29 pm Oggetto: |
|
|
il mio esempio di + o - 1 di esposizione era giusto un esempio, ovviamente in fase di scatto si selezionerebbe la variazione, il mio cruccio riguarda la possibilità di opearare con il bracketing anche senza il cavalletto (e ovviamente senza un PW sul raw). Posibile che ancora nessuna casa ci abbia pensato??
Forse è solo questione di etica fotografica che vuole che le nuove reflex digitali funzionino comunque come le vecchie e non diano troppe possibilità che invece l'elettronica offre??? _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 8:51 pm Oggetto: |
|
|
e secondo la tua idea di avere varie foto da un singolo scatto, che prametro moificheresti? solo gli iso potrebbero essere variati in modo artificioso: cioè l'amplificazione della luminanza via softwre interno.
preferisco provare a fare una foto ben esposta osservando la scena, evitare bruciature ed elaborare poi il raw sul pc _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 8:15 am Oggetto: |
|
|
hai ragione luca, io sto parlando della funzione bracketing automatico esistente nele macchine, che varia l'esposizione di un tot più e meno, eseguendo tre scatti distinti, viene fatta comunque in automatico dalla macchina, tu premi il pulsante di scatto una volta sola, poi è la macchina che apre tre volte l'otturatore variando i parametri di scatto.
Questo sistema è ok se si utilizza il cavalletto, ma se la foto la si fa tenendo la macchina in mano, ecco che si renderebbe utile il sistema di uno scatto e tre elaborazioni, le stesse tre che la macchina fa comunque ma con acquisizioni diverse dell'immagine... _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 9:25 am Oggetto: |
|
|
Per me non ha molto senso
Comunque quando devo fare scatti in bracketing senza l'utilizzo del cavalletto, almeno metto la macchina su modalità di scatto continua. Schiacci il pulsante una volta sola e via tre foto di seguito. Ovvviamente più veloce è la raffica, migliore sarà il risultato.
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Gio 25 Mgg, 2006 8:18 pm Oggetto: |
|
|
se il bracketing, come penso, funziona modificando i tempi di scatto o l'apertura del diaframma nei 3 scatti consecutivi, allora non credo sia possibile ottenere un bracketing di 3 foto diversamente esposte dal medesimo scatto, semplicemente perchè qualsiasi artificio che verrebbe realizzato sarebbe realizzato dal software della macchina partendo dal medesimo file salvato in corrispondenza del singolo scatto, ovvero la macchina farebbe la stessa cosa che potremmo fare noi con photoshop successivamente, solamente con gli evidenti limiti che il software "embedded" avrebbe rispetto alle potenzialità di photoshop. In pratica sarebbe una cosa analoga alla funzione bianco e nero che è presente su alcune macchine digitali, che fondamentalmente non serve a un tubo. _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 26 Mgg, 2006 11:47 am Oggetto: |
|
|
Sottobosco, a quel poco che so, nessuno dei paramteri su cui di solito si effettua il bracketing può essere controllato via software sul segnale in uscita dal sensore
il flusso dell'immagine dal sensore al salvataggio è più o meno la seguente
SCATTO (tempi e diaframma)
REGISTRAZIONE SUL SENSORE
AMPLIFICAZIONE SEGNALE (è qui che regolo gli ISO)
ELABORAZIONE (qui controllo gli altri parametri come saturazione, contrasto, sharpening, ecc.)
MEMORIZZAZIONE (memorizzo sulla scheda)
Dal momento che tempo e diaframma non puoi regolarli dopo via software e neanche gli ISO, se non sbaglio qualcosa, non puoi effettuare il bracketing via software ma solo facendo più scatti.
Forse si potrebbe effettuare come dici tu il bracketing sul bilanciamento del bianco o sullo sharpening, ma qui entriamo nelle sottigliezze.
ciao ciao _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 26 Mgg, 2006 11:52 am Oggetto: |
|
|
Io invece mi chiederei perché con le digitali la funzione bracketing ha ancora 3 soli scatti... Soprattutto alla luce della nuovo tool "Merge to HDR" di Photoshop! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Ven 26 Mgg, 2006 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | (e ovviamente senza un PW sul raw). |
il fatto è che non esiste la fotografia digitale senza il postwork. Così come non esiste la fotografia tradizionale senza la camera oscura.
Se vuoi ottenere dei risultati decenti non ti basta imparare a comprre una foto. Devi essere in grado di valorzzare i dati che hai a disposizione (che siano su scheda di memoria o su pellicola). Capita 1 volta su 10 di ottenere in fase di scatto una immagine che possa già considerarsi 'finita'.
Francamente mi sconcerta il fatto che ci si compri attrezzatura per più di 1000€ e poi non si usi nemmeno il formato RAW. A questo punto sarebbe più saggio comprarsi una compatta.
Mi sembra come comprarsi un banco ottico e sviluppare i rullini al supermercato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 26 Mgg, 2006 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Spinellino, il postwork è parte decisamente importante nella nascita di una foto. Non c'è motivo di lasciare decidere la fotocamera, se nel processo di sviluppo possiamo intervenire.
Per quanto riguarda l'HDR, finora i risultati che ho visto sono piuttosto scadenti, ma forse perchè non ho cercato bene...se conoscete qualche autore che lo usa con buongusto, linkate ; _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Ven 26 Mgg, 2006 12:51 pm Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: | Io invece mi chiederei perché con le digitali la funzione bracketing ha ancora 3 soli scatti... Soprattutto alla luce della nuovo tool "Merge to HDR" di Photoshop! |
a tal proposito riporto un piccolo link, tanto semplice quanto interessante per chi non abbia chiare le funzionalità di questo tool:
http://www.layersmagazine.com/design/merge_HDR.php _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Ven 26 Mgg, 2006 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Per quanto riguarda l'HDR, finora i risultati che ho visto sono piuttosto scadenti |
anche io. Quando le immagini sono solo 2 o 3 preferisco fare la cosa a mano, o al limite con l'azione di Fred Miranda |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 26 Mgg, 2006 3:54 pm Oggetto: |
|
|
dove si trova l'azione di fred Miranda? grazie  _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|