Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
favion78 utente
Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 217 Località: Genova
|
Inviato: Lun 22 Mgg, 2006 2:53 pm Oggetto: Priorita' sulla messa a fuoco... |
|
|
Ciao a tutti...il problema me lo sono posto quando mi e' venuto in mente di tentare di fotografare una rondine in volo..
...la mia intenzione era quella di posizionare la messa a fuoco su un piano dove a fuoco non vi erano nulla.. usando il comando a distanza tenere premuto il pulsante di scatto...e quando la rondine sarebbe passato nel piano della messa a fuoco, secondo le mie fantasie la macchiana avrebbe dovuto scattare!
Problema la mia 350D in qualsiasi modalita' scatta anche se non vi e' nulla di messa a fuoco...sbaglio??
E' cosi' anche per la sorella 20d/30d??
Ho modo di risolvere il problema con la mia 350D??
Rimango come sempre in attesa..
grazie a tutti, ciao fa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Lun 22 Mgg, 2006 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Ma...non ho capito, tu vuoi lavorare in messa a fuoco automatica, e fotografare col comando a distanza una rondine che sfreccia velocissima in cielo? Secondo me fai prima a tenere la macchina in mano, prendere un'ottica possibilmente usm e seguirla col servo focus finchè non si trova ad una distanza soddisfacente. Il tuo sistema, ammesso che funzioni, è un po' troppo lento per il volo di una rondine  _________________ Cerco fotoamatori per scambio link
Iscriviti a Fotolia! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 22 Mgg, 2006 7:04 pm Oggetto: |
|
|
fantasia pura  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Lun 22 Mgg, 2006 7:10 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | fantasia pura  |
Secondo me si scassa prima l'otturatore che prendere la rondine in volo  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Lun 22 Mgg, 2006 7:56 pm Oggetto: |
|
|
Jobinda ha scritto: | Ma...non ho capito, tu vuoi lavorare in messa a fuoco automatica, e fotografare col comando a distanza una rondine che sfreccia velocissima in cielo? Secondo me fai prima a tenere la macchina in mano, prendere un'ottica possibilmente usm e seguirla col servo focus finchè non si trova ad una distanza soddisfacente. Il tuo sistema, ammesso che funzioni, è un po' troppo lento per il volo di una rondine  |
la 1dmarkII ha una personal function molto carina (la PF16) .. se attivata fa scattare la macchina appena qualcosa entra nel piano di fuoco ... un po' tipo una servocellula .. io ogni tanto la uso per le macro (imposto la distanza di messa a fuoco, mi avvicino piano piano piano tenendo la parte del soggetto che voglio a fuoco in corrispondenza del punto AF selezionato ed appena ci arriva scatta da sola .. per usarla tipo na servocellula invece ci serve il comando a distanza per tenere sempre premuto l'otturatore .. appena qualcosa va a fuoco .. zac .. scatta ... per gli uccelli in volo di sicuro andare con l'ai servo è anni luce meglio, ma per scattare, che ne so, un nido o un posatoio stando a distanza è no spettacolo ... è un massacro per le batterie pero' ... tenendo sempre premuto l'otturatore è sempre in funzione l'esposimetro e tutto il resto .. _________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 22 Mgg, 2006 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Ci sarebbe l'opzione descritta jobinda, comunque una rondine molto vicina secondo me rimane troppo veloce per la 350d e un obiettivo magari con qualche incertezza di AF.
Che obiettivo intendi usare per questa ripresa?
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
favion78 utente
Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 217 Località: Genova
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 8:04 am Oggetto: |
|
|
Kurst ha capito perfettamente cosa intendevo!
Non c'e' bisogno di alcuna ottica usm ..e di nessuna prestazione particolare da parte della macchina ( se non una funzione simile alla PF16 )..
...io vorrei: piazzare la macchina su un cavalletto, inquadrare in un punto, impostare una distanza di messa a fuoco e con il comando a distanza tenere premuto il pulsante di scatto...
...quando il soggetto passera' per il piano di messa a fuoco, la fotocamera dovrebbe scattare da sola..
...sulla vecchia nikon f90X questo era possibile..e visto che non mi pare una cosa cosi' difficile da realizzare ( secondo me basterebbe smanettare un po' con il firmaware..)..
Quindi mi pare d'aver capito di non avere speranze vero??
grazie ancora, Ciao Fa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 8:07 pm Oggetto: |
|
|
si, sulla 350D non hai speranze ... o meglio, le hai , ma devi usare accrocchi esterni ... che a conti fatti sono anche meglio perchè ti eliminano quel pizzico di lag che ha la macchina nel riconoscere l'oggetto a fuoco ...
di servocellule per la fotografia naturalistica ce ne sono anche tante, ma puoi anche fartela da te ...
se hai un'infarinatura di elettronica usando dei diodi IR (tipo quelli dei cancelli elettrici) riusciresti a farti un sistemino ecnomicissimo x scattare in modo automatico cannibalizzando un cavo di scatto remoto tarocco (lo prendi su ebay per pochi €) .. la 350D che io sappia ha un connettore proprietario di sto cavo qui, senno' neanche ci serviva (la 300D ad esempio aveva un comune minijack) .. alla fine si tratta di di chiudere un circuito ...
ti do una drittona
nei negozi della catena "la città del sole" vendono un affarino che si chiama "la rana del benvenuto".. costa 15€ ... è una rana di plastica che se ci passi davanti si mette a gracidare .. il diodo che ha davanti e piuttosto preciso ed ha un bel range (7-8 metri) ... in pratica basta staccare i fili che chiudono il circuito per far suonare il cicalino ed attaccarli al cavo di scatto ... appena ci passa qualcosa davanti fa scattare la macchina .. ed in più per la foto naturalistica non è neanche malvagio il fatto che sia fatto tipo rana ... si mimetizza  _________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 8:54 pm Oggetto: |
|
|
azzzzzzzzzzzz, allora è possible
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
favion78 utente
Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 217 Località: Genova
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 8:06 am Oggetto: |
|
|
interessante...beh...ci provo!
Ma come faccio a essere certo che la ranocchia controlli solo un piano davanti a se, e non un campo con raggio troppo esteso per tenere a fuoco il soggetto??
Comuqnue ora cerco un po'... consigli un po' piu' precisi su dove trovare il telecomando a pochi euri??
Grazie ancora, ciao, Fa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 12:14 pm Oggetto: |
|
|
favion78 ha scritto: | interessante...beh...ci provo!
Ma come faccio a essere certo che la ranocchia controlli solo un piano davanti a se, e non un campo con raggio troppo esteso per tenere a fuoco il soggetto??
Comuqnue ora cerco un po'... consigli un po' piu' precisi su dove trovare il telecomando a pochi euri??
Grazie ancora, ciao, Fa |
Come scatto remoto puoi usare quell'auricolare del Nokia 3310 che hai infognato in fondo al cassetto e che manco ti ricordi di avere (se non hai il Nokia, puoi usare la cuffietta della radiolina che era nel detersivo, o quella che ti sei tenuto dalla Rayanair....) Anche la 350D usa un jack semplicissimo...
La rana è posta esattamente sul piano di messa a fuoco.... Ma a questo punto serve un cavetto piuttosto lungo, e non riesco ad immaginare come sospendere la rana in aria per "beccare" una rondine...
Il setup è questo:
Codice: |
____
| \ piano
|rana |- - - - - - - - - focale
|____/ della camera
|
| cavetto
| allo scatto
| remoto
| ____
| | |
| __|____|__
| / \
L-------| camera |
|____________|
In questo modo appena qualcosa passa per il piano della fotocellula,
lo scatto remoto viene azionato e l'oggetto viene fotografato.
Bisogna calcolare bene la PDC e i tempi di reazione del sistema...
Ma in pratica è quello che si usa anche per fotografare le gocce...
|
Comunque questo sistema ha delle applicazioni molto interessanti, sostituendo la rana-fotocellula con altri dispositivi....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
favion78 utente
Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 217 Località: Genova
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 1:08 pm Oggetto: |
|
|
lo schema era chiaro..con la domanda intendevo dire che probabilmente bisognera' porre del nastro adesivo davanti alla fotocellula in modo da lasciare solo un piccolo spiraglio sensibile alle variazioni di luce..
...senza ricorrere alla ranocchia magica, qualcuno sa indicare come realizzare un circuito simile??
grazie ancora,
ciao fa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 7:47 pm Oggetto: |
|
|
la rana fotografa quello che ha davanti .. il "cono" sensibile è piuttosto stretto (sarà meno di 1mt di diametro a 5-6 metri, per quello che costa è fin troppo precisa) ... se tutto è fermo non scatta, appena si muove qualcosa ... click ... con le fotocellule il piazzamento è molto importante ... in genere si prepara la scena (di solito un posatoio), si piazzano cellula e fotocamera facendo varie prove, si mimetizza il tutto e ci si va ad imboscare un po' distanti .. appena l'uccello va sul posatoio (perchè magari attratto dalla "pastura" che si mette sotto .. che non va ripresa nella foto ) .. scatta da sola ... è una pratica molto usata nella fotografia naturalistica  _________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
globalspace utente

Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 188 Località: Mestre
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 10:44 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi e se invece volessi fare la stessa cosa senza l'ausilio del sensore ? mi spiego :
cavalletto , macchina puntata verso il cielo dove andrà a volare la rondine ... come faccio a mettere a fuoco il punto ? lavorando in manual focus come faccio a mettere a fuoco proprio nel punto dove passerà anche se deve ancora passare? non posso mica mettere un oggetto in cielo per impostare la messa a fuoco  _________________ Apple iMac G5 20" iSight 1.5 Gb Ram
Canon EOS 350D + 50mm f/1.8 + Tamron 28-75 f/2.8
Apple MacBook C2D 1 Gb Ram White |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 25 Mgg, 2006 8:40 am Oggetto: |
|
|
globalspace ha scritto: | ragazzi e se invece volessi fare la stessa cosa senza l'ausilio del sensore ? mi spiego :
cavalletto , macchina puntata verso il cielo dove andrà a volare la rondine ... come faccio a mettere a fuoco il punto ? lavorando in manual focus come faccio a mettere a fuoco proprio nel punto dove passerà anche se deve ancora passare? non posso mica mettere un oggetto in cielo per impostare la messa a fuoco  |
Devi mettere a fuoco un albero che si trova esattamente alla stessa distanza.
Oppure focheggiare all'iperfocale e avere a fuoco da 2-3m all'infinito....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
globalspace utente

Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 188 Località: Mestre
|
Inviato: Gio 25 Mgg, 2006 12:27 pm Oggetto: |
|
|
Ingegnere ha scritto: | globalspace ha scritto: | ragazzi e se invece volessi fare la stessa cosa senza l'ausilio del sensore ? mi spiego :
cavalletto , macchina puntata verso il cielo dove andrà a volare la rondine ... come faccio a mettere a fuoco il punto ? lavorando in manual focus come faccio a mettere a fuoco proprio nel punto dove passerà anche se deve ancora passare? non posso mica mettere un oggetto in cielo per impostare la messa a fuoco  |
Devi mettere a fuoco un albero che si trova esattamente alla stessa distanza.
Oppure focheggiare all'iperfocale e avere a fuoco da 2-3m all'infinito....
 |
no perdonami non ho capito la seconda parte
tra l'altro : come faccio a impostare 3 metri se non ho come sulla mia vecchia analogica il segno dei metri?  _________________ Apple iMac G5 20" iSight 1.5 Gb Ram
Canon EOS 350D + 50mm f/1.8 + Tamron 28-75 f/2.8
Apple MacBook C2D 1 Gb Ram White |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|