Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Ven 05 Mgg, 2006 1:32 pm Oggetto: Stampa da DIA |
|
|
Salve ragazzi, ho provato a scattare per la prima volta alcune foto con le DIA, ho preso una Velvia 50 per i paesaggi. Quando ho sviluppato il rullino mi sono accorto che in generale le foto erano leggermente sottoesposte, ma cmq accettabili. Quando sono andato a stampare le dia, le foto risultanti erano moooto più scure rispetto all'anteprima vista nel visore di dia. So che essendo retroilluminato da maggiore luce alla foto, ma qui si tratta che nella foto stampata ad esempio c'era un albero di cui si vedeva al 99% la silouhette, praticamente quasi tutto nero..., mentre nella dia non solo si vedono i rami (anche se non sono chiari, anzi.., ma si vedo in modo inconfondibile), ma anche quello che c'è dietro... So bene che gli errori di esposizione conla dia si pagano cari, ma credevo fosse in fase di sviluppo non in fase di stampa da dia... non capisco...
Non posso postare foto per farvi vedere perchè non ho uno scanner, ma ditemi se è un mio errore o magari anche nei lab qualche volta si sbagliano. Tenete presente che la differenza, non di luminosità, ma di dettagli fra dia e stampa si nota tantissimo...
Grazie a tutti
_________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 05 Mgg, 2006 6:20 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me i problemi siano imputabili al laboratorio.
Forse non hanno calibrato bene la stampatrice, considerando pure che non erano negativi ma dia.
Il fatto che fossero leggermente sottoesposte non ha troppa importanza.
Spesso con le dia si preferisce sottoesporre leggermente per saturare meglio i colori, che rischiare di bruciare le alte luci, tanto in proiezione poi anche le parti scure si aprono e mostrano tutti i dettagli.
prova a farti rifare le stampe da un altro laboratorio.
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Ven 05 Mgg, 2006 6:44 pm Oggetto: |
|
|
Quoto Muad'Dib, a farmi stampare le dia direttamente da lab ci ho rinunciato da un pezzo. Per me l'unica è scannerizzarsele da soli con un dedicato e poi farle stampare. Così controlli larga parte del processo.
Capisco che se non hai lo scanner dedicato di quello che ti ho detto io te ne fai poco, ma era solo per avvisarti di *non* aspettarti assolutamente nulla dalla stampa da laboratorio.
Andrea
_________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Ven 05 Mgg, 2006 10:34 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per i consigli
_________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 12 Mgg, 2006 11:04 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | I lab si sbagliano sempre!
Anzi:
i lab stampano bene solo quando si sbagliano!
Inoltre: la Velvia50 ci fa un po' i pugni col l'esposimetro a luce riflessa; l'impressione di leggera sottoesposizione è corretta e voluta; se tari l'esposimetro della fotocamera a 40 avrai immagini tendenzialmente più corrette. |
Stavo per dirtelo anch'io.
Aggiungo che la dia andrebbe leggermente sottoesposta se finalizzata alla proiezione ma meglio un terzo di stop in più se il fine è la stampa.
La carta da stampa per le dia è molto contrastata, aggiungi a questo che la dia ha già un alto contrasto in genere e che la Velvia è tra le più contrastate....ecco che i neri si sfondano e le alte luci si bruciano, specie nel trattamento standard (nel migliore dei casi) e poco accorto dei lab.
Ciao
Alessandro
_________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Ven 12 Mgg, 2006 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i consigli, sono giunto alla conclusione di acquistare uno scanner per diapositive, secondo voi un canoscan CanoScan LiDE 500F o meglio un 4200F possono andar bene? Perchè ho guardato i prezzi degli scanner della nikon dedicati, ad esempio il coolscan 50 ma costa sinceramente troppo per un fotoamatore come me...
_________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Ven 12 Mgg, 2006 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Quelli da te citati non li conosco, ma se vuoi un scanner con un buon rapporto qualità prezzo (soprattutto se lo prendi ustao), dai un'occhiata ai Minolta dimage scan dual iv. io ce l'ho e svolge molto bene il suo lavoro. non è il migliore su piazza, ma va molto molto bene
Andrea
_________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Ven 12 Mgg, 2006 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Hai una foto x farmi vedere il risultato da dia? Ma quando c'è scritto scansione pellicole si intende anche la scansione delle dia nei "telaietti"? Scusate la domanda un po' scontata x voi, ma io non so proprio nulla di queste cose
_________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NickZ utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 2011 Località: Torino
|
Inviato: Ven 12 Mgg, 2006 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Come scanner per dia uso un HP scanjet 3770 e mi ci trovo troppo bene, se può servirti casomai fammi sapere e ti posto un paio di dia scannate. Per quanto riguarda la stampa da dia, dai retta a chi per lavoro e diletto ne ha stampate a migliaia:
affidati possibilmente a laboratori professionali o se non altro, chiedi di stampe professionali.
Giustissima la prassi di sottoesporre sempre un pochino la dia, se la stampi poi non te ne penti di sicuro.
Ciao!!
_________________ Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;
Album dei Fujisti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Ven 12 Mgg, 2006 9:11 pm Oggetto: |
|
|
mingus ha scritto: | Quelli da te citati non li conosco, ma se vuoi un scanner con un buon rapporto qualità prezzo (soprattutto se lo prendi ustao), dai un'occhiata ai Minolta dimage scan dual iv. io ce l'ho e svolge molto bene il suo lavoro. non è il migliore su piazza, ma va molto molto bene
Andrea |
Ce l'ho anch'io e non posso che quotare...ne sono sempre soddisfatto e sono uno che tendenzialmente non si accontenta mai...se preferisci piano con adattatore per pellicole perchè più versatile il meglio sono gli epson.
_________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Ven 12 Mgg, 2006 11:57 pm Oggetto: |
|
|
Con il minolta si possono fare scansioni sia di negativi sia di dia inetlaiate (ci sono 2 diversi supporti).
andrea
_________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 6:13 am Oggetto: |
|
|
Pero'... è un'ottima scansione... ho cercato in giro per il minolta, ma mi sa che è fuori commercio... devo vedere di trovarlo usato... altrimenti qualche alternativa? Zot che epson usi?
Grazie mingus, mi avete convinto, vada per lo scanner Ho solo una perplessità, la polvere sulle DIA Cmq se ce l'hai un crop di uno scatto normale a portata di mano ok altrimenti fa niente, tanto ho gia' visto che è di ottima qualità
ciao ciao e grazie
_________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 10:20 am Oggetto: |
|
|
doppio
_________________ mingus
Ultima modifica effettuata da mingus il Sab 13 Mgg, 2006 10:22 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella... ok se lo trovo prendo il minolta dimage
grazie tante
_________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 12:32 pm Oggetto: |
|
|
se sei disposto a spendere un po' di più (non so esattamente quanto, però) dai un'occhiata anche al Minolta 5400, è il gradino successivo rispetto al Dimage Scan Dual IV.
Dovresti riuscire a trovarli anche usati... (un po' di tempo fa ce n'era anche uno in vendita qui su p4u).
Andrea
_________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 1:53 pm Oggetto: |
|
|
Mingus ho dovuto ripiegare su uno scanner piano i fondi sono limitati per uno studente fuori sede e fuori corso come me ho trovato un epson che scannerizza pellicole e dia, sicuramente non paragonabile al minolta ma credo per il livello delle mie foto sia sufficiente... preferisco usare la differenza per prendere una 33v perchè la pentax me super è un bel po' limitata
Alla fine il risultato è questo:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=89266
è in b/n ...cmq a colori non è un granchè ...
Grazie a tutti cmq
_________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Per un dedicato c'è sempre tempo (e poi anche io sono uno studentello universitario e capisco che si tratta di veri e propri invesitmenti...).
Comunque l'importante è che *tu* sia soddisfatto della tua scelta. Ci sarà sempre qualcosa di meglio...
Andrea
_________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|