photo4u.it


Il 135 mm: un'alternativa allo zoom?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Sab 20 Mgg, 2006 10:20 am    Oggetto: Il 135 mm: un'alternativa allo zoom? Rispondi con citazione

Spero non sia già stato postato (ho provato a cercare, ma non mi sembra)... mi è ricapitato tra le mani questo bellissimo articolo, per certi versi illuminante o che quantomeno fa riflettere Smile

http://www.nadir.it/tec-crea/te_135-vs-zoom.htm

buona lettura a chi non l'ha mai letto Mandrillo



p.s. per chi volesse ampliare ce n'è anche un altro più recente: http://www.nadir.it/pandora/p_zoom-vs-fiss.htm Smile

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 20 Mgg, 2006 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti più uso i 135 mm sul 28-135IS e più mi accorgo che è una focale molto bella da usare, anche su APS-C (200 mm equivalenti); certo è che però un buon 135 mm fisso in casa Canon non è proprio economico: 350€ mi pare per il 2.8 softfocus, e quasi 1000€ per il 135 F2 L; l'articolo si rivolge a fotoamatori e per molti di questi già 350€ non sono pochi, figuriamoci 1000!!! Se potessi permettermelo di certo comprerei il 135 f2, ma per ora rimane nei miei sogni!
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Sab 20 Mgg, 2006 7:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In casa canon scarterei il 135/2.8 ma lo stesso ragionamento si applica molto bene al 100/2 obiettivo di elevatissima resa ottica.
L'articolo deve quantomeno insegnare qualcosa a chi non ha mai avuo esperienza di obiettivi a focale fissa. Io stesso dopo aver iniziato con una compatta dotata di zoom ho scoperto un nuovo mondo quando guardai per la prima volta attraverso l'oculare di una meccanica dotata di 50mm.
Sul 135mm, L2 nel caso di canon ho poco da dire, parla da solo. Very Happy

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 20 Mgg, 2006 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'articolo parla di 135mm su pellicola o FF se preferite, se volete riportaro su APS-C prendete come riferimento l'85mm (che è appunto il 135 equivalente).
Io lo uso moltissimo il 135, nel mio caso si tratta del Canon FD 135 f2,5 S.C., obiettivo eccellente già a tutta apertura, un vero fuoriclasse, peccato che non l'abbiano riproposto in versione EF.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 21 Mgg, 2006 12:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
L'articolo parla di 135mm su pellicola o FF se preferite, se volete riportaro su APS-C prendete come riferimento l'85mm (che è appunto il 135 equivalente).
Io lo uso moltissimo il 135, nel mio caso si tratta del Canon FD 135 f2,5 S.C., obiettivo eccellente già a tutta apertura, un vero fuoriclasse, peccato che non l'abbiano riproposto in versione EF.


Giusto, ma se prendi in considerazione prospettiva e profondità di campo, rimangono costanti anche su APS-C; personalmente preferisco un 135 mm ad un 85, anche su APS-C.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 21 Mgg, 2006 7:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

teod ha scritto:
Tomash ha scritto:
L'articolo parla di 135mm su pellicola o FF se preferite, se volete riportaro su APS-C prendete come riferimento l'85mm (che è appunto il 135 equivalente).
Io lo uso moltissimo il 135, nel mio caso si tratta del Canon FD 135 f2,5 S.C., obiettivo eccellente già a tutta apertura, un vero fuoriclasse, peccato che non l'abbiano riproposto in versione EF.


Giusto, ma se prendi in considerazione prospettiva e profondità di campo, rimangono costanti anche su APS-C; personalmente preferisco un 135 mm ad un 85, anche su APS-C.
Ciao


La PDF si, la prospettiva no, quella diventa quella di un 135.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 21 Mgg, 2006 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
teod ha scritto:
Tomash ha scritto:
L'articolo parla di 135mm su pellicola o FF se preferite, se volete riportaro su APS-C prendete come riferimento l'85mm (che è appunto il 135 equivalente).
Io lo uso moltissimo il 135, nel mio caso si tratta del Canon FD 135 f2,5 S.C., obiettivo eccellente già a tutta apertura, un vero fuoriclasse, peccato che non l'abbiano riproposto in versione EF.


Giusto, ma se prendi in considerazione prospettiva e profondità di campo, rimangono costanti anche su APS-C; personalmente preferisco un 135 mm ad un 85, anche su APS-C.
Ciao


La PDF si, la prospettiva no, quella diventa quella di un 135.


No, l'inquadratura diventa di un 135x1.6, la prospettiva rimane quella del 135 mm; l'immagine su APS-C viene solo ritagliata.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 21 Mgg, 2006 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

teod ha scritto:
Tomash ha scritto:
teod ha scritto:
Tomash ha scritto:
L'articolo parla di 135mm su pellicola o FF se preferite, se volete riportaro su APS-C prendete come riferimento l'85mm (che è appunto il 135 equivalente).
Io lo uso moltissimo il 135, nel mio caso si tratta del Canon FD 135 f2,5 S.C., obiettivo eccellente già a tutta apertura, un vero fuoriclasse, peccato che non l'abbiano riproposto in versione EF.


Giusto, ma se prendi in considerazione prospettiva e profondità di campo, rimangono costanti anche su APS-C; personalmente preferisco un 135 mm ad un 85, anche su APS-C.
Ciao


La PDF si, la prospettiva no, quella diventa quella di un 135.


No, l'inquadratura diventa di un 135x1.6, la prospettiva rimane quella del 135 mm; l'immagine su APS-C viene solo ritagliata.
Ciao


Ripeto che ti sbagli, solo la PDF è strettamente legata al rapporto lunghezza focale/diaframma, la prospettiva invece è legata all'effettivo angolo coporto e un 135 su APS-C fa un effetto tele paragonabile a quello di un 210mm su FF.
Fai la prova se non ci credi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 21 Mgg, 2006 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la prospettiva diventa quella di un 210, come quando si taglia una foto.
la pdc resta quella di un 135.

L'unico problema del 135 2.8 canon è la lentezza dell'af: lo ha avuto mio padre e otticamente è eccellente, quasi al pari del suo fratellone con il quale è stato sostituito.
Otticamente è paragonabile all'85 1.8 e al 100 2: simile resa cromatica, simile nitidezza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 21 Mgg, 2006 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
L'unico problema del 135 2.8 canon è la lentezza dell'af: lo ha avuto mio padre e otticamente è eccellente, quasi al pari del suo fratellone con il quale è stato sostituito.
Otticamente è paragonabile all'85 1.8 e al 100 2: simile resa cromatica, simile nitidezza.


Dai test MTF di TF non si direbbe, ma se è così tanto meglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 21 Mgg, 2006 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La prospettiva dipende UNICAMENTE dalla distanza..
Scattando, magari da un cavalletto, con un 20 e poi senza muovere nulla con un 600 la prospettiva sarebbe esattamente la stessa. Parlo chiaramente dell'inquadrato in comune, giacchè nell'immagine col grandangolo ci sarebbero dei piani (e quindi delle prospettive) che in quella col 600 non comparirebbero neppure.

_________________


Ultima modifica effettuata da flurry il Dom 21 Mgg, 2006 10:28 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 21 Mgg, 2006 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

teod ha scritto:

No, l'inquadratura diventa di un 135x1.6, la prospettiva rimane quella del 135 mm; l'immagine su APS-C viene solo ritagliata.
Ciao


Hai ragione qualora tu decidessi di tenere la stessa distanza dal soggetto. Di solito però si privilegia l'inquadrato da qui il senso lato che la prospettiva dipenda dalla focale equivalente. Ti faccio un esempio: il manuale (quale? LOL) dice che da 2 metri la prospettiva esalti il viso di una persona. Bene un 135 eq. mi restituirà proprio l'intero viso della persona da detta distanza. Con un 24 avrei avuto la stessa prospettiva? Si se sempre a 2 metri saresti rimasto...chiaramente però avresti dovuto ritagliare, con conseguente perdita di informazioni, per aver lo stesso inquadrato.
Se ti avvicinassi invece per avere lo stesso inquadrato varieresti chiaramente la distanza e quindi la prospettiva.
Ciao

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi