photo4u.it


leica?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
.stefania.
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2006
Messaggi: 654

MessaggioInviato: Ven 12 Mgg, 2006 10:07 pm    Oggetto: leica? Rispondi con citazione

è con piacere che mando un primo messaggio al forum.
sono una quasi nuova iscritta e chiedo subito aiuto!
è da un bel po' che immagino l' acquisto di una reflex (analogica), ma ho una totale confusione sulla scelta della macchina.
mi scuso subito per la mancata conoscenza sul campo, ma voglio imparare. adoro fotografare. sento il bisogno di una reflex.
prima ho aspettato e messo da parte un gruzzolo per una nikon usata. ora m' è venuto il pallino per la leica dopo un documentario su bresson...
naturalmente usata...
ho paura di scegliere da sola un modello che non conosco.
quale mi consigliate?
su e- bay ho trovato un' offerta che agli occhi miseri miei sembra buona, ma vorrei il vostro consiglio: una leica M1 Ranger finder/ slr camera con lenti e filtri a 227 euro. ma è una REFLEX???
e mi piacerebbe un modello (se leica) reflex non troppo nuova. ho visto dei modelli recenti in foto che esteticamente hanno poco a che fare con la magia dei modelli passati.
aiutatemiiiii!
un saluto caro a voi tutti
stefania
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 12 Mgg, 2006 10:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, non è reflex, è piuttosto anziana ed è un apparecchio da considerare solo da collezione.
Per le reflex evita le R4 che hanno qualche problemino di contatti (corretti "forse" solo nella R4s)(costano poco per questo motivo); fuggi dalle R4mot!!
A seguire vanno tutte bene ma lo dicono anche i prezzi.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.stefania.
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2006
Messaggi: 654

MessaggioInviato: Ven 12 Mgg, 2006 10:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

caro paolo, sei stato molto gentile!
menomale!
tu pensi che sia un buon acquisto un modello leica reflex che non sia troppo recente? mi potresti consigliare qualche modello buono ma non super buono con prezzi alle stelle? prenderei un usato (trovandolo).
perdono. non vedo l' ora di prendere la macchina!
stefania
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 12 Mgg, 2006 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzi tutto benvenuta tra noi! (prima mi era sfuggito!)
Sono ok tutte le serie R (reflex) che seguono la 4 (5-6-7-8-9).
Sono macchine per lo più "usate" da fotomatori nei giorni di festa con i guanti (penso di essere uno dei pochi ad usarla assiduamente). Le macchine appartenute a prof. le vedi da te.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.stefania.
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2006
Messaggi: 654

MessaggioInviato: Ven 12 Mgg, 2006 10:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie paolo!
così ho le idee più chiare. come hai capito non sapevo nemmeno che R stesse per reflex. comincio bene!
un abbraccio
stefania
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
branca
non più registrato


Iscritto: 09 Feb 2005
Messaggi: 515

MessaggioInviato: Ven 12 Mgg, 2006 11:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao stefania, ti segnalo un link dove trovi la storia e la descrizione delle leica R

http://freeforumzone.leonardo.it/viewmessaggi.aspx?f=80496&idd=1274

buone foto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.stefania.
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2006
Messaggi: 654

MessaggioInviato: Ven 12 Mgg, 2006 11:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che meraviglia!
grazie branca!
un indizio speciale.
stefania
anche a te buone foto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 13 Mgg, 2006 7:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.summilux.net/
Qui trovi tutto ciò che c'è e ci fu.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.stefania.
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2006
Messaggi: 654

MessaggioInviato: Sab 13 Mgg, 2006 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sono appena entrata nel sito che mi hai indicato, paolo!
con i due link che tu e branca mi avete suggerito dovrei realizzare la decisione. peccato solo che questo sito è tutto in francese! ma sembra chiaro lo stesso, anche se mi scappa qualche significato.
davvero grazie!
stefania
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
halone
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 2551
Località: Darera

MessaggioInviato: Sab 13 Mgg, 2006 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dovessi prendere una Leica , e potendomelo permettere, andrei sulle M, a telemetro.
Non so perchè ma per me Leica è sempre stata sinonimo di telemetro... son riuscito a prendere in mano una M7... che sensazione... Mandrillo Very Happy

_________________
http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Sab 13 Mgg, 2006 6:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi poter disporre di un ottimo parco ottiche spendendo meno per il corpo macchina (e in definitiva anche per le lenti..) puoi rivolgere la tua attenzione al mondo Contax/Yashica.

Le lenti Contax sono capaci di prestazioni eccellenti e ultimamente le quotazioni su Ebay sono in caduta libera. Basta dire che per esemplari di 35/2.8 e 135/2.8 (tenuti molto bene) bastano poco più di 100€.. Surprised
Uno straordinario 85/1.4 lo porti a casa per meno di 400€.. i 50mm Zeiss sono ottimi e costano relativamente poco, soprattutto il 50/1.7.
Se ti interessano grandangoli molto spinti devi considerare invece che purtroppo il 21mm è 'inavvicinabile' ma se sei arrivata da poco nel mondo delle reflex potrai accontentarti anche solo di un 28mm! Poi al limite potrai sempre rivolgerti al 18/4...

Come corpo macchina puoi prendere una 167MT ad esempio, si trovano esemplari molto molto belli a meno di 200€! Per non parlare di alcune Yashica FX-3 Super 2000 (completamente manuali) in condizioni eccellenti a meno di 100€..

Se vuoi fare una follia puoi prendere una mastodontica Contax AX! Sbav L'unica fotocamera al mondo in grado di far funzionare in modalità AF qualunque lente a fuoco manuale (grazie al dorso basculante). Velocità non altissima ovviamente ma precisione e sensibilità molto buone...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 13 Mgg, 2006 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

halone ha scritto:
Dovessi prendere una Leica , e potendomelo permettere, andrei sulle M, a telemetro.
Non so perchè ma per me Leica è sempre stata sinonimo di telemetro... son riuscito a prendere in mano una M7... che sensazione... Mandrillo Very Happy
Effettivamente.... le M hanno un'altro appeil.
Però la serie R in questo momento si compra molto bene e i risultati sono molto simili.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 13 Mgg, 2006 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:
Se vuoi poter disporre di un ottimo parco ottiche spendendo meno per il corpo macchina (e in definitiva anche per le lenti..) puoi rivolgere la tua attenzione al mondo Contax/Yashica.

Le lenti Contax sono capaci di prestazioni eccellenti e ultimamente le quotazioni su Ebay sono in caduta libera. Basta dire che per esemplari di 35/2.8 e 135/2.8 (tenuti molto bene) bastano poco più di 100€.. Surprised
Uno straordinario 85/1.4 lo porti a casa per meno di 400€.. i 50mm Zeiss sono ottimi e costano relativamente poco, soprattutto il 50/1.7.
Se ti interessano grandangoli molto spinti devi considerare invece che purtroppo il 21mm è 'inavvicinabile' ma se sei arrivata da poco nel mondo delle reflex potrai accontentarti anche solo di un 28mm! Poi al limite potrai sempre rivolgerti al 18/4...

Come corpo macchina puoi prendere una 167MT ad esempio, si trovano esemplari molto molto belli a meno di 200€! Per non parlare di alcune Yashica FX-3 Super 2000 (completamente manuali) in condizioni eccellenti a meno di 100€..

Se vuoi fare una follia puoi prendere una mastodontica Contax AX! Sbav L'unica fotocamera al mondo in grado di far funzionare in modalità AF qualunque lente a fuoco manuale (grazie al dorso basculante). Velocità non altissima ovviamente ma precisione e sensibilità molto buone...
Chi chiede Leica ha un motivo ben preciso e le idee chiare. Le ottiche Contax sono di livello equivalente ma creano immagini diverse. Sono due filosofie diverse. Chi ha Leica è difficile che la venda per passare a Contax e viceversa. Sono due sistemi da considerare complementari.
Se non hai di queste esigenze il consiglio di letturo è sicuramente da prendere in esame.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Sab 13 Mgg, 2006 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Chi chiede Leica ha un motivo ben preciso e le idee chiare.

Io sono rimasto a questo: "è da un bel po' che immagino l' acquisto di una reflex (analogica), ma ho una totale confusione sulla scelta della macchina. " Wink

Per sua stessa ammissione si è rivolta a Leica per una sorta di fascinazione... Che poi alla fine HCB usava (principalmente) le Leica-M e non le reflex. Secondo me a parità di soldi si 'diverte' di più con un sistema Contax perché può acquistare molti obiettivi in più. Oppure semplicemente può acquistare obiettivi che nel mondo Leica costano cifre inverosimili. Ultimamente gli Zeiss 85/1.4 usati sono tutt'altro che inavvicinabili e anche un 35/1.4 non costa una follia. E noi sappiamo bene quanto possa essere straordinario fotografare con una di queste magnifiche lenti.. O meglio, io posso solo immaginarlo Crying or Very sad
Beh, con quello che costa un 35/1.4 Leica si fa in tempo a comprare 35/1.4 + 85/1.4 + 50/1.4 Zeiss.. Rolling Eyes
Nel mondo Contax c'è anche la possibilità di acquistare un secondo corpo macchina per meno di 100€, oppure come detto sopra, ottime lenti a poco più di 100€ l'una!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 13 Mgg, 2006 9:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi spiego meglio: Zeiss fotografa la realtà e la rende sullo schermo magnificamente com'è; Leica fotografa la realtà e la rende sullo schermo più bella di ciò che è. A questi livelli i grafici MTF non hanno NESSUNA importanza. Per questo sono filosofie diverse. Un ritratto è sicuramente più gradevole da Leica, un paesaggio va a gusti.
Sui prezzi hai perfettamente ragione: il sistema Contax è ormai accessibilissimo e con la spesa di una digireflex pro con corredo base ti fai un corredo con i fiocchi Zeiss (ma anche Leica o Hasselblad) ma con risultati incredibilmente diversi.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Dom 14 Mgg, 2006 1:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Leica fotografa la realtà e la rende sullo schermo più bella di ciò che è

Non c'è verso: per vedere la realtà più bella di quella che è tocca spendere un sacco di soldi, che siano per la fotocamera o per i funghetti allucinogeni.. Very Happy

Cazzate a parte, colgo l'occasione per porti una domanda seria (non vado nemmeno tanto OT):
Citazione:
Un ritratto è sicuramente più gradevole da Leica (...)

Quindi preferiresti un 90/2 Leica piuttosto che un 85/1.4 Zeiss come lente da ritratto?? Te lo chiedo per conto di un mio parente che vuole prendere una lente da ritratto sugli 85mm. Altra cosa: la differenza di prezzo abnorme tra il 90mm APO (assolutamente fuori budget) e quello vecchio in cosa si concretizza nelle foto? Del 90/2.8 ho letto che può andar bene per scatti generici ma lo sconsigliano per i ritratti.. troppo contrastato/brillante.. boh! Tu che mi dici?
Il parente ha già un'Hasselblad (201F, con otturatore sul piano focale) ma non credo che sopporterebbe il peso e l'ingombro di un 180mm. O magari pensi che un 150/4 potrebbe essere la soluzione migliore?? Ho vistp che se ne trovano già per 500€..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.stefania.
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2006
Messaggi: 654

MessaggioInviato: Dom 14 Mgg, 2006 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aiutoooooo!
mi sto confondendo di nuovo!
secondo voi se prendessi una macchina a telemetro riuscirei a gustare qualche scatto o è un sistema troppo complicato per un primo approccio?
ma prima le reflex neanche esistevano! (o no?)
ho trovato un' offerta per una leica M 3 con obiettivo summar 50mm F1:2 e custodia in pelle originale (vabbè) a 499 euro. ma in ogni caso per gli obiettivi poi dovrei spendere molto, vero?
è risalita a galla la confusione! c' è qualche grande fotografo che ha fatto uso della contax? giusto per andare a osservare qualche foto!
mi piacerebbe rubare ritratti, con la macchina, e piccole cose. mi piacerebbe più tardi aggiungere un teleobiettivo (si chiama cosi?) e un macro (e questo?) . non avendo grandi risorse economiche mi consigliate di lasciar perdere il pensiero della leica (usata)?
che tipo di particolare impressione sull' immagine si ottiene, con la contax? naturalmente è giusto per avere una minima idea di differenza, abbandonando la speranza di comprendere grandi spiegazioni tecniche...
scusate i pensieri in aria di stefania
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 14 Mgg, 2006 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.stefania. ha scritto:
aiutoooooo!
mi sto confondendo di nuovo!
secondo voi se prendessi una macchina a telemetro riuscirei a gustare qualche scatto o è un sistema troppo complicato per un primo approccio?
ma prima le reflex neanche esistevano! (o no?)
ho trovato un' offerta per una leica M 3 con obiettivo summar 50mm F1:2 e custodia in pelle originale (vabbè) a 499 euro. ma in ogni caso per gli obiettivi poi dovrei spendere molto, vero?
è risalita a galla la confusione! c' è qualche grande fotografo che ha fatto uso della contax? giusto per andare a osservare qualche foto!
mi piacerebbe rubare ritratti, con la macchina, e piccole cose. mi piacerebbe più tardi aggiungere un teleobiettivo (si chiama cosi?) e un macro (e questo?) . non avendo grandi risorse economiche mi consigliate di lasciar perdere il pensiero della leica (usata)?
che tipo di particolare impressione sull' immagine si ottiene, con la contax? naturalmente è giusto per avere una minima idea di differenza, abbandonando la speranza di comprendere grandi spiegazioni tecniche...
scusate i pensieri in aria di stefania
A questo punto per me faresti bene a prendere una Nikon/Canon usata con qualche ottica fissa tanto per chiarirti le idee spendendo una cifra irrisoria. La M3/Summar è troppo attempata, ormai è solo per amatori. Con le telemetro io mi trovo meglio che con le reflex, ti cito 2 motivi: hai una visione più larga del campo inquadrato, riesci a vedere anche durante lo scatto. Il macro con le telemetro è pressochè impossibile, Leica ha solo un'ottica molto recente a catalogo che nell'usato è impossibile trovare.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 14 Mgg, 2006 11:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Quindi preferiresti un 90/2 Leica piuttosto che un 85/1.4 Zeiss come lente da ritratto?? Te lo chiedo per conto di un mio parente che vuole prendere una lente da ritratto sugli 85mm.
Sono assolutamente gusti personali: apertura massima, peso e dimensioni a parte lo Zeiss ha un'impressione di nitidezza maggiore ed è meno "delicato" sull'incarnato rispetto al Summicron 90 2.0; il Summicron sembra nato per il ritratto e nel paesaggio ha poco nervo, lo Zeiss e sicuramente più tuttofare.

Citazione:
Altra cosa: la differenza di prezzo abnorme tra il 90mm APO (assolutamente fuori budget) e quello vecchio in cosa si concretizza nelle foto? Del 90/2.8 ho letto che può andar bene per scatti generici ma lo sconsigliano per i ritratti.. troppo contrastato/brillante.. boh! Tu che mi dici?
Penso che Leica fece due ottiche con la stessa lunghezza focale appunto perchè destinate ad usi diversi; l'Elmarit (evita il TeleElmarit)è più graffiante, con microcontrasto maggiore, i colori più sfacciati; Summicron delicato ed elegante. Per me sono complementari.
In riguardo ai due Summicron le differenze ci sono ed anche notevoli. Il vecchio è stato un po' snobbato per la sua minore incisività rispetto al fratellino, per questo è stato corretto cercando di dargli alcune delle caratteristiche che gli mancavano. L'Apo Summicron è più incisivo e tagliente del vecchio ma nei colori è rimasto delicato; inoltre sono emozionanti le immagini che "ragala" a TA (il vecchio era un po' deboluccio). C'è chi ha gridato allo scandalo quando uscì quest'ottica, ma a me piace tantissimo assieme al Summicron Asph 35 (altro pomo della discordia).

Citazione:
Il parente ha già un'Hasselblad (201F, con otturatore sul piano focale) ma non credo che sopporterebbe il peso e l'ingombro di un 180mm. O magari pensi che un 150/4 potrebbe essere la soluzione migliore?? Ho vistp che se ne trovano già per 500€..
Premetto che parlo della serie CF (non della C e non della F).
Il 180 non mi è mai piaciuto: definizione elevatissima, micromacro contrasto eccessivo, chiusura delle ombre, mancanza di respiro e plasticità. Il 150/4.0 non ne è nemmeno parente: le ombre sono sempre aperte e leggibili, il contrasto è incredibilmente bilanciato, la definizione forse è leggermente inferiore ai bordi ma sempre altissima (forse per questa focale è fin gradevole) insomma immagini sempre ariose e gradevoli. Mi permetto di citarti il Distagon 50/4.0 FLE, imperdibile, la migliore ottica che abbia mai avuto.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 12:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

.stefania. ha scritto:
c' è qualche grande fotografo che ha fatto uso della contax? giusto per andare a osservare qualche foto!

Secondo me stai sbagliando approccio: guardando delle foto (specie sul web) non risolvi nulla dei tuoi dubbi. Non c'è foto che sia stata fatta con una Contax che non si potesse fare con una Leica-R o con una modernissima Canon EOS...

Citazione:
mi piacerebbe rubare ritratti, con la macchina, e piccole cose. mi piacerebbe più tardi aggiungere un teleobiettivo (si chiama cosi?) e un macro (e questo?)

Considera che per la Leica-M non esiste nulla di più 'lungo' di un 135mm, cioè un mediotele moderato. Non esistono 'tele' potenti e anche per le macro meglio lasciare. Una reflex è più versatile.. trovi lenti di ogni tipo, per le esigenze più disparate! E soprattutto le trovi con prezzi abbastanza diversificati. Ad ogni modo, per 'rubare' ritratti in strada e isolare i soggetti sfocando lo sfondo non c'è niente di meglio di una fotocamera AF..
Sarà sicuramente un approccio meno 'poetico' ma una splendida Nikon F100 con un 80-200/2.8 in questo ambito ti regalerebbe soddisfazioni maggiori. Ma anche una qualunque EOS abbinata ad un 70-200L.. o al mitico 135/2L per dire.

Citazione:
ti permette di aggiungere lenti che ti permettono non avendo grandi risorse economiche mi consigliate di lasciar perdere il pensiero della leica (usata)?

L'esperienza di Paolo è imparagonabile alla mia quindi è meglio che dai retta a lui. Non sono in molti ad aver avuto la fortuna di poter confrontare le sfumature che differenziano scatti effettuati con lenti diverse e comunque di livello così alto.
Io, da una mera considerazione economica (e se non vuoi l'AF), suggerirei di restare su Contax/Yashica.. Macchine affidabili ed economiche, obiettivi eccellenti e dal prezzo che (oggi) possiamo addirittura definire 'abbordabile'! A parità di soldi spesi sono imparagonabili le possibilità che ti offre il sistema C/Y rispetto a quello Leica.

Se hai bisogno di qualcosa in grado di farti innamorare delle Contax ma soprattutto delle lenti Zeiss T* fatti un giretto su Nadir.it! Wink
http://www.nadir.it/ob-fot_piccolo/contax_00.htm

Da notare che esistono anche telemetro Contax! Sono AF, il loro pedigree è assolutamente imparagonabile alle Leica-M ma anche in questo caso le lenti sono di qualità eccellente e i prezzi sono molto più 'umani'. I limiti però sempre quelli connaturati al sistema a telemetro, anzi, qui non c'è niente di più 'lungo' di 90mm Smile
Però immagino cosa possa significare partire per un viaggio con una borsetta piccola-piccola con dentro una 'G', 3 lenti e un flashettino...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi