Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sergioz750 utente

Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 81 Località: Napoli/Latina
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 7:47 am Oggetto: Birdwatching: come iniziare |
|
|
Salve a tutti,
oltre alla presentazione , questo e' il mio primo 3D.
Mi piacerebbe cominciare a fare birdwatching senza investire troppi soldini, semmai sentiro' l'esigenza in futuro poi prenderei prodotti piu performanti (speriamo)!
io avrei pensato a una
-Fotocamera finepix s5600
-Konus mak90x 7118
tenendo conto che i due prodotti costano rispettivamente circa 250 e 80 euro vi chiedo cosa mi consigliate in alternativa cercando di rimanere in questo range di spesa
ogni vostro consiglio sara' per me molto prezioso, grazie.
ciao
Sergio _________________ ......a volte dorme piu lo sveglio che il dormiente
CanonUser 350D con c..o di bottiglia! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 7:58 am Oggetto: |
|
|
aiuto... mi sa che per fare birdwatching ti serve qualcosa di più "lungo e performante"...
lungo perchp non puoi stare troppo vicino all'habitat degli uccelli che vuoi fotografare (un 300 mm è il minimo, ma molti consigliano dal 400 in su)
Il Konus che indichi tu, oltre a essere ingombrante e scomodo da usare, potrebbe avere una resa ottica mediocre (anzhi, costando solo 80 euro è probabile che sia così...)
performante perchè l'autofocus delle macchine compatte generalmente non è abbastanza rapido per immortalare l'attimo (se da quando premi il bottone passano 1 o 2 secondi non "beccherai" mai il volatile)
non voglio scoraggiarti, ma per questa pratica fotografica i mezzi sono importanti  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sergioz750 utente

Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 81 Località: Napoli/Latina
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 8:39 am Oggetto: |
|
|
grazie per la risposta.
.....anche io ho intuito la necessita' di prodotti particolarmente votati al tipo di tecnica come in ogni specialita' del resto, ma proprio non mi va di spendere un capitale anche perche' ammesso che riesca a prendere usato una macchina seria.....poi chi la sa usare?....farei sicuramente le stesse foto che farei con la S5600
non e' che riesci a darmi qualche dritta su un prodotto considerato entrylevel?
ciao
Sergio _________________ ......a volte dorme piu lo sveglio che il dormiente
CanonUser 350D con c..o di bottiglia! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hoste utente
Iscritto: 06 Ago 2004 Messaggi: 367
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sergioz750 utente

Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 81 Località: Napoli/Latina
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 2:41 pm Oggetto: |
|
|
NOTEVOLE
....in pratica sarebbe perfetto!
quello che mi chiedo a questo punto e':
se io prendessi un monocolo con la stessa focale come cambierebbe la qualita' della foto, cioe' perderei parecchio in definizione?
l'unico pro sarebbe quello di poter usare il monocolo anche solo per osservazione e non per scattarci le foto!
che ne dite?
ciao
Sergio _________________ ......a volte dorme piu lo sveglio che il dormiente
CanonUser 350D con c..o di bottiglia! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hoste utente
Iscritto: 06 Ago 2004 Messaggi: 367
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 3:03 pm Oggetto: |
|
|
ammesso (e non ne ho proprio idea) che si possa combinare con la fotocamera, suppongo che la resa cali MOLTO... si parla di resa scarsa applicando aggiuntivi ottici dedicati ma non di ottima qualità (il raynox, invece, pare di ottima qualità) immagino che con aggiuntivi "accroccati" le cose non posssano che peggiorare (ma di tutto ciò, aspetta conferme o smentite) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saetta nuovo utente
Iscritto: 17 Mgg 2006 Messaggi: 6
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 4:10 pm Oggetto: |
|
|
prova a dare un occhiata a questo link:
http://www.digiscoped.com/DigiscopingInfo.html
consiglia macchine e cannocchiali
...non vorrei scoraggiarti, ma il cannocchiale che indichi tu non mi sembra adatto allo scopo. Quelli che vanno bene hanno almeno uno zero in piu' nel costo... la qualita' e la dimensione delle lenti purtroppo non possono essere trascurate, temo.
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 7:17 pm Oggetto: Re: Birdwatching: come iniziare |
|
|
Sergioz750 ha scritto: | Salve a tutti,
oltre alla presentazione , questo e' il mio primo 3D.
Mi piacerebbe cominciare a fare birdwatching senza investire troppi soldini, semmai sentiro' l'esigenza in futuro poi prenderei prodotti piu performanti (speriamo)!
io avrei pensato a una
-Fotocamera finepix s5600
-Konus mak90x 7118
tenendo conto che i due prodotti costano rispettivamente circa 250 e 80 euro vi chiedo cosa mi consigliate in alternativa cercando di rimanere in questo range di spesa
ogni vostro consiglio sara' per me molto prezioso, grazie.
ciao
Sergio |
Ho appena finito di scrivere un intervento che pare fatto apposta per te...
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=825099&highlight=#825099
PS: lascia perdere gli aggiuntivi da quattro soldi, valgono meno di quanto costano; il Raynox DCR2020PRO; che costa 200 euro, è il migliore, e nonostante ciò perde comunque ai bordi; gli altri non parliamone proprio. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sergioz750 utente

Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 81 Località: Napoli/Latina
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 8:54 am Oggetto: |
|
|
ok,
quindi si tratta di aspettare una mail da un negozio e inizio a prendere la 5600 poi spero di provare il raynox che prendero quasi sicuramente......
grazie per le dritte ragazzi, sono convinto che con un setup del genere potrei cominciare a scattare fotine ai volatili vedremo!
ciao
Sergio _________________ ......a volte dorme piu lo sveglio che il dormiente
CanonUser 350D con c..o di bottiglia! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 8:15 pm Oggetto: |
|
|
sergioz non ti voglio smontare ma per fotografare pennuti ci vuol ben altro ,ricordati che la fotografia naturalistica è sicuramente il tipo di fotografia più difficile e costoso,spesso una reflex con sensore aps come la canon o nikon o oly che ti portano un 300 mm a quasi 500 sono insufficienti per la fotografia naturalistica.
Il corpo macchina conta poco ,una 350d ,o una nikon d50 o una minoltad5(forse da preferire per il rapporto qualità prezzo e per il sensore stabilizzato)vanno tutte bene , ma quando bisogna pensare all' ottica son kazzi perchè un 300 mm non basta ,il minimo è un 400 megli se moltipilcato e ti costa 3 o 4 volte la macchina. _________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|