photo4u.it


scelta fotocamera bridge

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
awd
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 277
Località: Novara

MessaggioInviato: Gio 18 Mgg, 2006 11:49 pm    Oggetto: scelta fotocamera bridge Rispondi con citazione

Salve a tutti, mi sono appena iscritto per chiedere un vostro consiglio!

Premessa: sono entrato da un anno nel mondo della fotografia digitale e possiedo una compatta Nikon. La passione è cresciuta col tempo e ora mi piacerebbe molto fare un salto di qualità.

Purtroppo non mi sento di passare ad una reflex per un paio di motivi:
- costi genermalmente superiori alle mie possibilità
- necessità di una dotazione di obiettivi intercambiabili che devono necessariamente andare a completare la macchina con costi aggiuntivi e poco pratici da portare in giro.
Anche scegliendo un usato conveniente resta il fatto che dover avere più obiettivi da portare a spasso mi scazza abbastanza. e poi io sono innamorato delle macro (close-up quelli che posso permettermi) e sarebbe un altro obiettivo in più!

Quindi mi vorrei orientare verso le fotocamere di fascia intermedia, denominare Bridge, prosumer e SRL-like che dir si voglia!

La più gettonata finora è la Fuji 9000/9500 e a seguire la Panasonic FZ30 (due classici rivali di questo segmento)
Altre in considerazione sono Nikon 8800 (un po' datata), Minolta A200, Olimpus C-8080 (come nikon) o Kodak P880 (bruttarella). Volendo anche Canon S3.
Un po' fuori budget ci sono Sony DSC-R1 e Samsung Pro815.

Qual è il budget? beh 500/600 euro sono già tanti!
Cosa cerco? fondamentalmente non cerco enormità di MP o zoom super spinti, che oltre che per fini commerciali servono a ben poco.
Mi interessa una macchina tecnicamente e costruttivamente valida, che produca immagini di buona qualità, che abbia una dotazione completa di funzionalità e mi permetta libertà di personalizzazioni manuali.
Lo stabilizzatore è gradito

Cosa mi consigliate??

ps. potrei mettere le mani su una Minolta A2 usata di un anno e mezzo. a che prezzo sarebbe un buon acquisto?

Grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
awd
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 277
Località: Novara

MessaggioInviato: Dom 21 Mgg, 2006 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nessuno si esprime?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuliano1970
utente


Iscritto: 21 Apr 2006
Messaggi: 183

MessaggioInviato: Dom 21 Mgg, 2006 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, non sono un esperto di fotografia e di macchine digitali, ma ho acquistato da poco una Fuji S5600 e per il genere di foto che faccio, devo dire che sono molto soddisfatto.
Per provare a rispondere alla tua domanda, ti direi di provare a leggere qualche recensione sulla Fuji S9500 (o S9000, negli USA), una molto valida e completa di foto comparative con modelli di altre marche, se sai l'inglese, la trovi a questo link: http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms9000/

Che altro dire? Aspetta il parere di utenti più esperti. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
charliedics
utente


Iscritto: 23 Mgg 2006
Messaggi: 357
Località: roma

MessaggioInviato: Mer 24 Mgg, 2006 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

spero di non essere arrivato in ritardo per il consiglio.
io ho acquistato la scorsa settimana una lumix fz-30 (nuova).
al momento dell'acquisto il negoziante mi propose la 9500, dicendomi che era in promozione più o meno al prezzo della lumix ma con caratteristiche migliori, citandomi megapixel, firmware, ecc.
quando gli ho detto che sceglievo la lumix principalmente per l'obiettivo ha alzato le mani! a parte la focale, questo obiettivo è luminosissimo e, sopratutto, stabilizzato (mentre il fuji no, e ti assicuro che è una grande cosa).
poi ho scoperto che ha anche un bel corpo... Wink
per quanto riguarda la qualità delle immagini non posso dire un granchè, perché ho fatto solo qualche scatto di prova. dicono che sia un po' rumososa ai 400 asa...
se vuoi leggere commenti più completi del mio ti consiglio di navigare nel sotto-indice dedicato alle panasonic
http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=35
a presto!
Cool

_________________
charlie
[panasoniclumixfz30canoneos500nprakticabc1yashicamat]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
awd
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 277
Località: Novara

MessaggioInviato: Mer 24 Mgg, 2006 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi sa che prima di comprarla passerà ancora del tempo!
La FZ30 la conosco bene, ce l'ha una mia amica, è forse la più diretta rivale della 9500. Per quanto ne so costa un pochino di più, dalla sua ha delle ottiche sicuramente migliori (Leica, sputaci sopra!) e lo stabilizzatore, ma con un sensore meno performante. C'è già molto disturbo a 400 ISO (e oltre non va), quindi le rende poco usabile per foto notturne.
Per quanto riguarda lo zoom sono equivalenti direi, anche se gli zoom super spinti di queste macchine alla fine servono più che altro per giocare e non per fare belle foto!
Pure dei 9MP non me ne faccio niente, mi pesano solo sulla scheda e l'HD! credo che scatterei a risoluzione inferiori

_________________
Photo | Web | Blog

Canon Eos 40D + Canon EF-S 17-85 IS + Sigma 70-300 APO DG Macro / Canon Eos 300D + Sigma 18-125 DC / Metz Mecablitz 48 AF-1 digital / Hama Gamma 71
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuliano1970
utente


Iscritto: 21 Apr 2006
Messaggi: 183

MessaggioInviato: Mer 24 Mgg, 2006 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

awd ha scritto:
mi sa che prima di comprarla passerà ancora del tempo!
La FZ30 la conosco bene, ce l'ha una mia amica, è forse la più diretta rivale della 9500. Per quanto ne so costa un pochino di più, dalla sua ha delle ottiche sicuramente migliori (Leica, sputaci sopra!) e lo stabilizzatore, ma con un sensore meno performante. C'è già molto disturbo a 400 ISO (e oltre non va), quindi le rende poco usabile per foto notturne.
Per quanto riguarda lo zoom sono equivalenti direi, anche se gli zoom super spinti di queste macchine alla fine servono più che altro per giocare e non per fare belle foto!
Pure dei 9MP non me ne faccio niente, mi pesano solo sulla scheda e l'HD! credo che scatterei a risoluzione inferiori


Lo zoom ottico lo sfrutti tutto, ovviamente il digitale no, ma qusto lo sapevi già di sicuro Wink Per il resto, se leggi le varie recensioni, le macchine si equivalgono un po' in tutto, i lati deboli e forti li hai già ben chiari. La s3 della Canon però la guarderei con un certo interesse
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
awd
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 277
Località: Novara

MessaggioInviato: Mer 24 Mgg, 2006 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la S3 dalla sua ha un'ottima qualità delle foto e una risoluzione più equilibrata, per di contro ha un sensore molto piccolo come quello delle compattine, lo zoom motorizzato e non manuale e poi uno stile che a me piace poco!
_________________
Photo | Web | Blog

Canon Eos 40D + Canon EF-S 17-85 IS + Sigma 70-300 APO DG Macro / Canon Eos 300D + Sigma 18-125 DC / Metz Mecablitz 48 AF-1 digital / Hama Gamma 71
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
awd
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 277
Località: Novara

MessaggioInviato: Mer 24 Mgg, 2006 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

NB. se riuscissi a mettere le mani su una reflex economica tipo canon 300D ben tenuta, con l'aggiunta di un obiettivo polivalente (18-200) restando sullo stesso budget di una delle fotocamere sopracitate (500-600 euro) beh non avrei dubbi su cosa prendere!
_________________
Photo | Web | Blog

Canon Eos 40D + Canon EF-S 17-85 IS + Sigma 70-300 APO DG Macro / Canon Eos 300D + Sigma 18-125 DC / Metz Mecablitz 48 AF-1 digital / Hama Gamma 71
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuliano1970
utente


Iscritto: 21 Apr 2006
Messaggi: 183

MessaggioInviato: Gio 25 Mgg, 2006 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

awd ha scritto:
NB. se riuscissi a mettere le mani su una reflex economica tipo canon 300D ben tenuta, con l'aggiunta di un obiettivo polivalente (18-200) restando sullo stesso budget di una delle fotocamere sopracitate (500-600 euro) beh non avrei dubbi su cosa prendere!

Se guardi su Ebay, una 300D con 18-55 a quel prezzo la trovi, col 18-200 è dura. Per risparmiare un po' c'è anche la Nikon d50 sempre con 18-55, a me non sembra male.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
#Paolo Guidetti#
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 5641
Località: Appennino Reggiano (RE)

MessaggioInviato: Gio 25 Mgg, 2006 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no la d50 non la prenderei propio in considerazione,come lascerei dove sono fuji e panasonic e s3 canon.
le uniche due macchine che io prenderei in considerazione nell'attuale panorama sono 2.

1)fuji s5600 macchinetta spettacolare che costa una stupidata(meno di 250 euri spedita a casa con magari una skeda).macchina che comunque sforna file spettacolari e non inferiori a panasonic canon o s9500.

2)SONY R1 (lo scrivo in maiuscolo perchè è una MACCHINA MAIUSCOLA!)
probabilmente è una delle migliori macchine di sempre,veloce, prestante patisce pochissimo gli alti iso e ha un ottica luminosissima perfino superiore a quella di molte reflex.inoltre ha un corpo imponente ,più grosso di quello della mia 350d.
costa un pò ma vale tanto oro quanto pesa.se vuoi fartenene un idea dai un occhiata al forum sony e guardati una qualche galleria,ti stambuzzeranno gli occhi.


però io prenderei la fuji s5600 per farti le ossa e poi quando sei pronto (sempre la fotografia ti appassioni davvero) potresti fare il grande salto e farti una bella reflex seria con un ottica standar agli inizi da occopiare a qualcosa di serio più avanti.

però l'unica bridge che ha la resa di una reflex è la sonY.

_________________
Una volta ero registrato come Sickboy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ntosta
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2005
Messaggi: 614
Località: Milano, Cosenza

MessaggioInviato: Gio 25 Mgg, 2006 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sickboy ha scritto:
fuji s5600 macchinetta spettacolare che costa una stupidata(meno di 250 euri spedita a casa con magari una skeda).macchina che comunque sforna file spettacolari e non inferiori a panasonic canon o s9500
...
però io prenderei la fuji s5600 per farti le ossa e poi quando sei pronto (sempre la fotografia ti appassioni davvero) potresti fare il grande salto e farti una bella reflex seria con un ottica standar agli inizi da occopiare a qualcosa di serio più avanti


concordo in pieno... vai con la 5600 perchè ti permette di fare tutto ciò che vuoi, l'unica VERA limitazione (secondo me) è lo zoom comandato elettricamente (cioè non ha l'anello meccanico che fa muovere le lenti, ma questo o sapete tutti).

_________________
www | flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
awd
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 277
Località: Novara

MessaggioInviato: Gio 25 Mgg, 2006 9:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma sinceramente della 5600 non me ne faccio niente! tra l'altro l'ho anche provata e la qualità non mi sembra eccelsa, con poca luce c'è molto disturbo, x prendere quella tanto vale che mi tengo la mia!
No io vorrei fare un salto di qualità, pensavo appunto ad una bridge, ciè appunto una di passaggio tra il mondo delle compatte amatoriali e le reflex, ma se trovo un'occasione per una reflex allo stesso prezzo (o meno) di una bridge la prendo al volo! (il 18-200 della sigma viene sui 250 euro)

La Sony è una bella macchina, ma costa troppo x me!

_________________
Photo | Web | Blog

Canon Eos 40D + Canon EF-S 17-85 IS + Sigma 70-300 APO DG Macro / Canon Eos 300D + Sigma 18-125 DC / Metz Mecablitz 48 AF-1 digital / Hama Gamma 71
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
#Paolo Guidetti#
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 5641
Località: Appennino Reggiano (RE)

MessaggioInviato: Gio 25 Mgg, 2006 11:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

okkio che le altre che hai preso in considerazione non sono meglio della 5600 e non hanno minor disturbo ad iso alti, hanno qualcosa in più ma non sono un altro pianeta anzi per quello che costano.......
non so che compatta tu abbia ma la 5600 non è una semplice compatta è molto di più guarda nel forum fuji e vedrai che ti ricredi di parecchio,e del resto se ti interessa scattare con poca luce o prendi una reflex (canon, non è che nikon o minolta o olympus siano più scarse ma se vuoi poco rumore ad alti iso l'unica scelta è canon)o la sony r1 .

se vuoi una reflex per scattare bene ad alti iso e quindi sia con poca luce o con soggetti in movimento l'unica entri level che risponde a queste caratteristiche è la 350 d.
la 300 d è un ottima macchina non molto differente dalla 350 però non ha la medesima ressa ad alti iso,la 300 a 800 iso ha lo stesso disturbo o quasi della 350 a 1600.

ma a parte gli alti iso tutte le macchine più o meno si equivalgono ,quello che fa davvero la differenza è chi ci sta dietro Wink

_________________
Una volta ero registrato come Sickboy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuliano1970
utente


Iscritto: 21 Apr 2006
Messaggi: 183

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 8:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sickboy ha scritto:
no la d50 non la prenderei propio in considerazione,come lascerei dove sono fuji e panasonic e s3 canon.
le uniche due macchine che io prenderei in considerazione nell'attuale panorama sono 2.

1)fuji s5600 macchinetta spettacolare che costa una stupidata(meno di 250 euri spedita a casa con magari una skeda).macchina che comunque sforna file spettacolari e non inferiori a panasonic canon o s9500.

2)SONY R1 (lo scrivo in maiuscolo perchè è una MACCHINA MAIUSCOLA!)
probabilmente è una delle migliori macchine di sempre,veloce, prestante patisce pochissimo gli alti iso e ha un ottica luminosissima perfino superiore a quella di molte reflex.inoltre ha un corpo imponente ,più grosso di quello della mia 350d.
costa un pò ma vale tanto oro quanto pesa.se vuoi fartenene un idea dai un occhiata al forum sony e guardati una qualche galleria,ti stambuzzeranno gli occhi.


però io prenderei la fuji s5600 per farti le ossa e poi quando sei pronto (sempre la fotografia ti appassioni davvero) potresti fare il grande salto e farti una bella reflex seria con un ottica standar agli inizi da occopiare a qualcosa di serio più avanti.

però l'unica bridge che ha la resa di una reflex è la sonY.


In fondo si tratta solo di punti di vista, la s5600 ce l'ho e a me basta e avanza, ma volendo la possibilità di qualcosa in più come possibilità di regolazioni manuali, posso capire che ad un altro non basti.
La Sony R1 a me non convince moltissimo, ha il sensore più grosso, è vero, ma per me costa troppo, in fin dei conti è sempre una compattona!
Perchè no la D50?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
#Paolo Guidetti#
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 5641
Località: Appennino Reggiano (RE)

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Perchè conosco un sacco di gente che è passata da nikon d50/d70 a canon ,che non la ritiene una buona macchina soprattutto per la questione del forte rumore ad alti iso e per via della resa cromatica inferiore a canon.
io non ho mai avuto nikon,ma frequento il forum canonclub italia e lic'è tantissima gente che scontenta di quel modello è passata a canon trovandosi molto meglio.

tuttaltro discorso invece è la nikon d200 che è una macchina spettacolare,ma il prezzo è molto superiore all'incirca 2000 euri solo corpo.

_________________
Una volta ero registrato come Sickboy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuliano1970
utente


Iscritto: 21 Apr 2006
Messaggi: 183

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono perplesso sul rumore della D50 agli alti ISO, anche perchè da alcune recensioni era giudicata come la reflex entry level col rumore più basso in assoluto. Discorsi diversi sulla D70, che anche per la fascia prezzi non avevo comunque considerato.
Tu Sickboy hai davvero una bella macchina, probabilmente superiore a D50/300D, ma questo probabilmente ti rende un po' "Canonista", o sbaglio? Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
#Paolo Guidetti#
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 5641
Località: Appennino Reggiano (RE)

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no no non sono assolutamente canonista,anche perchè se tornassi indietro probabilmente prenderei la konica minolta d5 che qualitativamente è molto simile alla 350 ,ha il sensore stabilizzato e di ottima qualità(derivazione sony)ma costa molto ma molto meno.
io non parlo per partito preso ,ma ho solamente riportato quello che ho letto su molti forum canon ,cioè i commenti di chi possedeva nikon e passando a canon si è trovato molto meglio.
inoltre come puoi leggere non ce l'ho con la nikon in generale ma ho semplicemente osservato che i modelli entry della nikon sono inferiori come qualità dell' immagine (e soprattutto ad alti iso)a canon.
non me lo sono invetato io che con la 70 d devi scattare a 200 iso anche in pieno giorno e che i file generati abbisognano di più PP ti basta leggere un pò in giro per scoprirlo.
Come è risaputo che un sacco di gente per motivi vari sia migrata da nikon a canon ma non mi risulta che nessuno abbia fatto il contrario.
Penso anche che attualmente la d200 sia la miglior macchina semipro nella sua fascia di prezzo e che sia inarrivabile per la 30d(che però costa un bel pò in meno) e difficilmente potre essere smentito dicendo che la canon 5d sia attualmente lo stato dell' arte nella fotografia digitale.
Questo è un discorso obbiettivo non da canonista,i discorsi da canonista son ben altri.......

_________________
Una volta ero registrato come Sickboy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi