 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
borndevil utente

Iscritto: 09 Mgg 2005 Messaggi: 144 Località: livorno deh!
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 11:37 am Oggetto: Lo stop, questo (semi) sconosciuto. |
|
|
Allora, vorrei farvi una domanda.
Dicesi aumentare o diminuire di uno stop, in modo molto semplificato, l'agire su tempi o diaframma in modo tale da raddoppiare (o dimezzare) la quantità di luce ecc. ecc.
In priorità di tempi, se incremento di "una tacca" la rotella multifunzione della mia Canon incremento di uno stop aprendo il diaframma ad esempio da f4 a f2.8. Questo é uno stop, giusto?
Adesso la domanda: quando si compensa l'esposizione si va da -2 a +2 EV ad esempio sulla mia, il che equivale a +-2 stop, giusto? Le tacchette piccole sono frazioni di stop, giusto?
Ma quando la stessa barra rivela la lettura esposimetrica, l'incremento di uno stop generalmente sposta di una o due "tacchette" il cursore che normalmente, per una corretta esposizione, dovrebbe stare diciamo al centro. I numeri -2 e +2 rimangono, ma ad indicare quale scala?
Cioé, quel cursore per la rilevazione dell'esposizione che cosa indica? Qual'é il peso della "tacchettina" e che vuol dire -2 e +2?? _________________ ho fatto affari con: Luigi Pandolfino, Ferro vendo: - scambio con: - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Sì, giusto.
Ti riferisci alla scletta graduata che si vede nel mirino, quella per le esposizioni manuali o la compensazione (+-2) ?
Di solito le tacche grandi sono 1 spot, quelle piccole 1/3 di spot.
Quell'indicatore funziona solo in manuale o compensando, altrimenti il riferimento è sempre al centro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Dunque. Provo a spiegare, ammesso di aver compreso bene la tua richiesta.
In breve. Lavorando in una qualunque modalità della zona creativa (Av, Tv, M) puoi forzare la lettura dell'esposimetro in base alle tue esigenze.
Citazione: |
Cioé, quel cursore per la rilevazione dell'esposizione che cosa indica? Qual'é il peso della "tacchettina" e che vuol dire -2 e +2??
|
Ogni tacchettina compresa nell'intervallo da -2 a +2 è pari a 1/3 di stop.
-2 e +2 indicano il massimo di esposizione compensabile.
Faccio un paio di esempi, sperando di non fare confusione.
Sottoesposizione.
Ammettiamo il caso che tu vuoi scattare una foto a un oggetto nero. Poichè l'esposimetro lo leggerebbe come un grigio medio, per raggiungere il nero devi sottoesporre di due stop (circa). Come funziona.
L'esposimetro ti rileva un tempo di 1/60 a f5.6. Poichè devi sottoesporre, devi far si che il riferimento si porti verso il -2. Se lavori in priorità di diaframma, sottoesponendo interverrai sui tempi. Ciò significa che il tempo non sarà più di 1/60 ma di 1/250 (1/60 = 0, 1/125 = -1; 1/250 = -2). Al contrario se lavori in priorità di tempi, per sottoesporre agirai sui diaframmi. Sottoesponendo di due stop avrai che il nuovo diaframma è f11 (f5.6 = 0; f8 = -1; f11 = -2).
Sovraesposizione.
Il soggetto che vogliamo fotografare questa volta è bianco. Poichè l'esposimetro lo leggerebbe come un grigio medio, per raggiungere il bianco devi sovraesporre di due stop (circa). Come funziona.
Abbiamo sempre la nostra coppia misurata t=1/60, f=5.6
Partiamo come al solito dalla Priorità di diaframmi, modificando quindi i tempi.
Si passa da 1/60 a 1/15 (1/60 = 0; 1/30 = +1; 1/15 = +2) con diaframma f5.6
Agendo sui diaframmi passiamo da f5.6 a f2.8 (f5.6 = 0; f4 = +1; f2.8 = +2). Attenzione, questo è possibile se l'obiettivo consente una luminosità a f2.8. Se non lo consente (ad esempio il 70-200 f4l) per compensare di due stop dobbiamo agire sia sui tempi che sui diaframmi. In questo caso avremo che la nostra copia sarà 1/30 a f4.
Tutto stò casino ovviamente non ha senso se lavoriamo in manuale.
Spero di essere stato chiaro e soprattutto di aver risposto alla tua domanda.... _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
borndevil utente

Iscritto: 09 Mgg 2005 Messaggi: 144 Località: livorno deh!
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 9:01 pm Oggetto: |
|
|
grazie, entrambi avete risposto alla mia domanda, chi per un senso chi per l'altro. quindi la questione "stop" é chiara, così come la questione "compensazione". adesso mi rimane da scoprire perché in manuale, sulla scala esposimetrica, incrementando di uno stop diaframma o tempi il cursore mi si sposta di una "tacchetta" ovvero 1/3 EV. _________________ ho fatto affari con: Luigi Pandolfino, Ferro vendo: - scambio con: - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 9:16 pm Oggetto: |
|
|
borndevil ha scritto: | adesso mi rimane da scoprire perché in manuale, sulla scala esposimetrica, incrementando di uno stop diaframma o tempi il cursore mi si sposta di una "tacchetta" ovvero 1/3 EV. |
In quel caso non incrementi di uno stop (o valore luce che dir si voglia).
Le "tacchette" cambiano in base al tipo di macchina che utilizzi.
SUlla mia vecchia om1 per i diaframmi agisci direttamente sul barilotto dell'obbiettivo. Ogni movimento o "tacca" corrisponde ad 1 stop. Cambia di diaframma in diaframma.
Sull'altra macchina, ad esempio nikon f80, puoi intervenire di 1/2 stop alla volta. Nell'oculare, sulla barretta, ho le tacche grandi (stop pieno) e le tacche piccole (1/2 stop): ogni scatto di ghiera corrisponde a mezzo stop.
Sulle moderne reflex digitali tipo d70, puoi scegliere di quanto incrementare. Se di 1/2 stop alla volta, o se di 1/3 di stop alla volta (anche se i terzi non son sempre fisicamente effettivi).
Il tuo dubbio si può semplificare per esmpio considerando le unità di misura delle distanze (il metro)
Se ho bisogno di alta precisione, avrò il metro ---> decimetro ---> centimetro ---> millimetro
Se invece ho bisogno di lunghezze maggiori e non mi importa la precisione millimetrica avrò una bindella (o decametro) con i rispettivi decametri --->metri--->centimetri (di solito si ferman lì)
 _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
borndevil utente

Iscritto: 09 Mgg 2005 Messaggi: 144 Località: livorno deh!
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 10:56 pm Oggetto: |
|
|
eh no, un momento, il display indica che passo da f4 ad f2.8 quindi é uno stop. ma il cursore sposta solo di una tacchetta. ogni tre tacchette c'é una taccona, fino a +2. quel che non mi quadra è che...
no no scusate, ecco l'arcano: ero convinto che in manuale o compensazione il salto fosse di uno stop, ma display indica tempi e diaframmi che saltano di un terzo di stop ed ecco che il conto quadra. nel passaggio da f4 a 2.8 ci sono tre scatti di ghiera...
grazie 1000 era da molto che mi portavo sto dubbio ed infatti credevo male!
ma allora quando si dice di sovresporre di due stop per entrare in zona più sicura si sovraespone così tanto? io fino ad adesso ho sovraesposto o sottoesposto di circa uno stop ed in alcuni casi uscivo già dal limite bruciatura (o nero)... ed ero convinto di aver compensato di uno o due stop!... _________________ ho fatto affari con: Luigi Pandolfino, Ferro vendo: - scambio con: - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|