Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Ven 28 Apr, 2006 4:17 pm Oggetto: sviluppi in 2 bagni |
|
|
Qualcuno di voi ha mai provato gli sviluppi in 2 bagni?
ho visto che c'è il tetenal di cui ho sentito parlare benissimo e vedo ora sul catalogo di fotomatica che c'è anche il BW il quale ha tempi di trattamento fissi per tutte le pellicole senza la possibilità di intervento..
Come funziona questo rivelatore nella pratica è davvero un prodotto valido oppure è una ciofeca? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Ven 28 Apr, 2006 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Sembrerà banale come domanda ma....in pratica come si fa???
Penso che sarebbe utile x tutti avere una spiegazione dettagliata da chi è esperto in materia...  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Sab 29 Apr, 2006 6:38 am Oggetto: |
|
|
entrambi possibilmente..personalemnte non ho mai usato l'emofin...
 _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 29 Apr, 2006 11:12 am Oggetto: |
|
|
Trattamento: sviluppoA + sviluppoB (senza lavaggio intermedio e guai a farlo!) + stop + fix
Il principio è quello di dividere lo sviluppo dall'attivatore (soluzione alcalina); prima si impregna la gelatina di rivelatore che senza l'attivatore agirà in modo piatto e blando soprattutto sulle parti più esposte l'attivatore andrà poi a sollecitare le parti impregnate di rivelatore non ancora sfruttato (ombre) in modo da farlo agire vigorosamente. Il risultato saranno luci sempre leggibili e ombre aperte (nel limite del ragionevole) con acutanza eccellente. Lo definirei un pirogallolo per principianti. Non aspettatevi immagini grintose! Inizialmente questo procedimento era utilizzato per compensare riprese con contrasti feroci e renderle facilmete stampabili, poi questo tipo di effetto è diventato di moda ed ha avuto i suoi proseliti, ora e pressochè abbandonato. Magari fatevi una PanF in Emofin per vedere se c'azzecca coi vostri gusti.
Ah...la ricetta:
La "più Emofin"
A: 4g metolo + 10g idrochinone + 30g potassio metabisolfito + 2g potassio bromuro
B: 10g sodio solfito anidro + 2g potassio bromuro _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefa38 nuovo utente
Iscritto: 06 Apr 2006 Messaggi: 24
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2006 12:04 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Trattamento: sviluppoA + sviluppoB (senza lavaggio intermedio e guai a farlo!) + stop + fix
Il principio è quello di dividere lo sviluppo dall'attivatore (soluzione alcalina); prima si impregna la gelatina di rivelatore che senza l'attivatore agirà in modo piatto e blando soprattutto sulle parti più esposte l'attivatore andrà poi a sollecitare le parti impregnate di rivelatore non ancora sfruttato (ombre) in modo da farlo agire vigorosamente. Il risultato saranno luci sempre leggibili e ombre aperte (nel limite del ragionevole) con acutanza eccellente. Lo definirei un pirogallolo per principianti. Non aspettatevi immagini grintose! Inizialmente questo procedimento era utilizzato per compensare riprese con contrasti feroci e renderle facilmete stampabili, poi questo tipo di effetto è diventato di moda ed ha avuto i suoi proseliti, ora e pressochè abbandonato. Magari fatevi una PanF in Emofin per vedere se c'azzecca coi vostri gusti.
Ah...la ricetta:
La "più Emofin"
A: 4g metolo + 10g idrochinone + 30g potassio metabisolfito + 2g potassio bromuro
B: 10g sodio solfito anidro + 2g potassio bromuro |
Molto interessante.
Che pellicole?
agitazione?
tempi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|