 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Jepred nuovo utente
Iscritto: 09 Mgg 2006 Messaggi: 5 Località: Teramo
|
Inviato: Lun 22 Mgg, 2006 6:58 pm Oggetto: Come si calcola l'area di un sensore? E quant'è importante? |
|
|
Salve a tutti.....
Volevo introdurre un quesito, a mio avviso molto importante, relativo alla grandezzza fisica dei sensori delle nostre fotocamere.
Non mi inoltrerò a cercare di spiegare perchè sia più performante e molto più costoso, un sensore Full Frame (36mm X 24mm) come la "vecchia" ma eterna pellicola, di un sensore più piccino.... il tutto è ovvio..... anche se, non mi dispiacerebbe saperne di più..... e soprattutto:
le case costruttrici a che punto sono arrivate?
Ma andiamo al nocciolo della questione:
1) Perchè si esprime l'area dei sensori in pollici?
2) E come si calcola la relativa area del sensore?
3) Quant'è importante orientarsi verso un sensore (e quindi su una fotoamera anzichè un'altra) più grande o di diverso formato?
Se il fine ultimo è scattare buone foto, mi sembra che conoscere la grandezza dei sensori - oltre chiaramente a tutto il resto, che non è poco - possa influire anche sul mercato delle fotocamere.... o mi sbaglio?
Sul web non ho trovato che questa tabella:
reflex = 36×24mm
1/1.6" = 18.3 x 13.5mm equivale ad un 4:3? Kodak/Olympus/Fuji/
1/1.8" = 9.4 × 7,1 mm
2/3" = 8,8 × 6,6 mm
1/2.5" = 6.8 × 5,1 mm
1/2.7" = 5,3 × 4,0 mm
1/3.0" = 4,8 × 3,6 mm
1/3.2" = 4,5 × 3,4 mm
Riporto i dati così come li ho trovati....
Ne parliamo?
Grazie in anticipo!
Un saluto _________________ Fujica 50 35mm, Zenith 11 35mm f. 35/50+ 50/120, Nikon F65 + 28/100, Fuji E900(sempre con me), Fuji S9500. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 8:05 pm Oggetto: |
|
|
il rapporto tipo 1/1.8" non indica né la diagonale del sensore né la sua area in pollici quadri, ma la il diametro del cerchio di luce dell'ottica, che è necessariamente più grande del sensore.
Sono utilizzati sensori di diverse dimensioni su ottiche con lo stesso cerchio di luce, quindi è impossibile scrivere con precisione una tabella come quella che hai scritto. Per esempio la s9500 ha un cerchio di luce di 1/1.6" (15mm) e usa un sensore 6x8mm (diagonale 10mm)
La oly u810 e u700 hanno la stessa ottica, ma sensori diversi e di conseguenza campi differenti. Idem per la pentax T10 e A10
L'area del sensore è base per altezza, spero sia inutile ripeterlo ma siamo in Italia...
Sulla qualità dell'immagine, risoluzione esclusa, conta più la grandezza del pixel che quella del sensore.
I sensori più piccoli dell'8x6mm stanno sparendo perché quelli che hanno tanti Mpixel sono terribili;
penso che il futuro delle compattone breve termine sia l'aps-c/dx o poco di meno tipo il 4/3.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|