photo4u.it


DIGITALE: STAMPA DI GRANDI DIMENSIONI

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Mave1976
utente


Iscritto: 03 Dic 2005
Messaggi: 271
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 9:10 am    Oggetto: DIGITALE: STAMPA DI GRANDI DIMENSIONI Rispondi con citazione

Sono un soddisfatto possessore di una Canon 5d...Passando da un fotografo ho notato una gigantografia ( circa 180X150).... mi sono chiesto quali siano le dimensioni massime che è possibile stampare con la mia macchina e con quale definizione. In giro c'è qualcuno che ha esperienza nel campo e magari ha fatto prove di stampa?
Vi ringrazio.

_________________
CANON 5D Mark II | BG-E6 | SIGMA 12-24 f/4.5-5.6 DG | Canon EF 24-70 f/2.8 L | Canon EF 100mm f/2.8 L | Flash Speedlite 580EX II | Manfrotto 055MF4+488RC2 | Canon PIXMA PRO9500| Canon EF 1.4X II Extender |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende dalla risoluzione di stampa. Non conosco le dimesioni in pixel delle immagini prodotte dalla 5D. Però basta dividere il numero di pixel di ogni lato per la risoluzione in DPI (dot per pollice) che vuoi ottenere e hai il lato in pollici, che poi puoi convertire in centimetri.
Supponi che l'immagine sia 3000x2000 e che vuoi stamparla a 300 DPI:
3000/300=10 pollici= circa 25 centimetri e procedi nello stesso modo per l'altro lato.
300 DPI è il valore ottimale, ma se l'immagine non la guardi da vicino puoi scendere molto.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 10:20 am    Oggetto: Re: DIGITALE: STAMPA DI GRANDI DIMENSIONI Rispondi con citazione

Mave1976 ha scritto:
Sono un soddisfatto possessore di una Canon 5d...Passando da un fotografo ho notato una gigantografia ( circa 180X150).... mi sono chiesto quali siano le dimensioni massime che è possibile stampare con la mia macchina e con quale definizione. In giro c'è qualcuno che ha esperienza nel campo e magari ha fatto prove di stampa?
Vi ringrazio.


la dimensione massima dipende esclusivamente da quanta qualità sei disposto a sacrificare e dalla distanza da cui il tuo pubblico guarderà la foto

però se vuoi ottenere dei risultati decenti una piccola digitale non è certo l'ideale per stampe di quelle dimensioni

_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

beh, cmq direi che con una 5d puoi fare stampe di grande formato tranquillamente....
_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi che con una 5D puoi ottenere stampe eccezionali fino ai 80/100cm. Oltre questa misura la qualità inizia a scendere.
Il fatto è che devi valutare la destinazione finale della stampa. Se vuoi fare una stampa di 180cm e poi avvicinarti per vederne i dettagli, allora procurati almeno una 4x5 (o un dorso digitale...!!). Ma se intendi osservare la stampa da un paio di metri di distanza, allora rimarrai soddisfatto dai risultati.
Ho visto cartelloni publicitari scattati con macchine a 6 Mpixel: certo che vanno visti almeno a 5\6 metri di distanza.

Chiaro che tutti questi discorsi presupongono una foto tecnicamente perfetta e un buon lavoro di interpolazione e sharpening dell'immagine.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per esperienza personale ti posso dire che ho stampato dei 70x100cm a 200 DPI e la qualità era molto buona
Recentemente ho fatto anche un cartellone 400x200cm a 150 DPI che ovviamenta era visto da alcuni metri di distanza con un'ottima resa.

La tua 5D a 200DPI produce un'immagine di 55x37cm.
Quindi per arrivare a questi superformati hai due strade:
1) chiedere al tuo stampatore "fin dove può arrivare" con i 4368x2912 pixel della tua camera
2) usare un'interpolazione per ingrandire l'immagine

Nel secondo caso, la qualità dell'algoritmo di interpolazione è fondamentale....

Ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rebis
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2144
Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 4:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Per esperienza personale ti posso dire che ho stampato dei 70x100cm a 200 DPI e la qualità era molto buona
Recentemente ho fatto anche un cartellone 400x200cm a 150 DPI che ovviamenta era visto da alcuni metri di distanza con un'ottima resa.

La tua 5D a 200DPI produce un'immagine di 55x37cm.
Quindi per arrivare a questi superformati hai due strade:
1) chiedere al tuo stampatore "fin dove può arrivare" con i 4368x2912 pixel della tua camera
2) usare un'interpolazione per ingrandire l'immagine

Nel secondo caso, la qualità dell'algoritmo di interpolazione è fondamentale....

Ciao


Ti hanno già risposto molto adeguatamente.

Se devi interpolare trasforma le due dimensioni da centimetri in pollici della stampa finale, poi moltiplica per, ad esempio, 300pixel/pollici ed otterrai il numero di pixel finale.

Se il numero di pixel finale è più grande di quello iniziale (ingrandimento per interpolazione) il metodo deve essere "Bicubic Smoother" se invece è più piccolo (riduzione, ad esempio per il web) allora devi usare "Bicubic Sharper". PS te lo fa automaticamente il conto quando inserisci i centimetri che vuoi ottenere nella finestra "Image Size".

_________________
[...] In una notte di luna Chiyono stava portando acqua in un vecchio secchio di legno fasciato di bambù. Il bambù si ruppe ed il fondo del secchio cadde. In quel momento Chiyono fu liberata; disse: "Non più acqua nel secchio, non più luna nell'acqua". Ovvero: l'Arte di mangiare pane e sottilette per 120 giorni, comprare una 350D**BG-E3**Σ APO 70-300 Macro**Tamron 17-50 2.8**5D Mark II**17-40 f4 L**Metz 58, pagare cash e non battere ciglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 5:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo. Un ottimo consiglio è: vai! buttati!
Secondo me con la robusta base di pixel da cui parti (la 5D) il risultato sarà buono sicuramente.

Un ultimo consiglio.
Puoi avere un'idea precisa del risultato in questo modo:
1) Apri la tua immagine. Poi scegli Image => Image Size. *Deseleziona* la casella Resample Image e nelle caselle Document Size inserisci le dimensioni in cm che vuoi ottenere.
La terza casella subito sotto di ricalcola immediatamente i DPI che risultano.
Premi OK tranquillamente, se hai deselezionato Resample Image non applichi alcun ricalcolo alla tua immagine.

2) Ora scegli View => Print Size. Quel che vedi è l'ingrandimento esatto (e quindi la resa) della tua immagine fino alle dimensioni che hai impostato.

Ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Puoi anche fare un'altra prova: stampare su un foglio a4 una porzione dell'immagine nell'ingrandimento desiderato. Ti darà un'idea del dettaglio che avrai alla fine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi