photo4u.it


Sensibilità pellicole

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2004 8:35 am    Oggetto: Sensibilità pellicole Rispondi con citazione

Avrei bisogno di una semplice consulenza.
Devo fare delle foto ad una festa di compleanno, luce ambiente, quindi poca e volevo usare un Delta 3200asa.
Le ottiche pi luminose che ho sono però per la Minolta MD che ha le impostazioni manuali sugli ISO però fino a 1600asa

Come potrei usare la 3200 sfruttanto tutta la sua sensibilità? Avrebbe senso sovraesporre? Magari dico una stupidata.

Grazie in anticipo.
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2004 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scatta pure a 1600iso, ricordati però di avvisare il fotolab della tua scelta, in modo che possa compensare in fase di sviluppo la sovraesposizione da te attuata allo scatto (avrai infatti raddoppiato il tempo di esposizione rispetto a quanto previsto dalla sensibilità nominale della pellicola).

Oppure, sempre a 1600iso, sottoesponi di uno stop le tue foto in fase di scatto e non dire nulla al fotolab. Sarà come aver scattato a 3200iso.

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2004 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

1pixel ha scritto:
.....Oppure, sempre a 1600iso, sottoesponi di uno stop le tue foto in fase di scatto e non dire nulla al fotolab. Sarà come aver scattato a 3200iso.


E' quello che si fa di solito.

Ciao EDgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2004 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

1pixel ha scritto:
Scatta pure a 1600iso, ricordati però di avvisare il fotolab della tua scelta, in modo che possa compensare in fase di sviluppo la sovraesposizione da te attuata allo scatto (avrai infatti raddoppiato il tempo di esposizione rispetto a quanto previsto dalla sensibilità nominale della pellicola).

Oppure, sempre a 1600iso, sottoesponi di uno stop le tue foto in fase di scatto e non dire nulla al fotolab. Sarà come aver scattato a 3200iso.


Ecco infatti mi sono accorto di aver detto una boiata... a 3200 devo compensare in giù.
Quindi agendo così la macchina riconosce i 3200 e con un 50ino ben luminoso dovrei riuscire a scattare con dei tempi tali da evitare il micromosso... che poi basterebbe 1/60s

Grazie.
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2004 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:
1pixel ha scritto:
.....Oppure, sempre a 1600iso, sottoesponi di uno stop le tue foto in fase di scatto e non dire nulla al fotolab. Sarà come aver scattato a 3200iso.


E' quello che si fa di solito.

Ciao EDgar


Ecco, meglio così nn dico nulla al lab... che alla fine molte volte... mica fanno proprio quello che dovrebbero fare Wink

Un'altra domandina al volo Very Happy le TMax 3200 hanno una buona resa in tal senso? Ho trovato solo queste quì vicino da me.

Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2004 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo Delta finite... solo TMAX... mi hanno però consigliato le Neopan 1600.... ma basteranno?
Ci sono nella sala solo luce con faretti... a occhio nudo l'illuminazione va bene ma per le ottiche?

Grazie.
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2004 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AnBalc ha scritto:
Confermo Delta finite... solo TMAX... mi hanno però consigliato le Neopan 1600.... ma basteranno?
Ci sono nella sala solo luce con faretti... a occhio nudo l'illuminazione va bene ma per le ottiche?

Grazie.
Andrea


Difficile dirlo senza essere sul posto, però in linea di massima se hai un'ottica che arrivi almeno a f2 dovrebbe bastare.

Appena arrivi fai subito un po' di misurazioni. Se vedi che sei al limite sottoesponi di uno stop e poi fai compensare in sviluppo.

Tieni presente, tanto per tranquillizzarti, che la Delta 3200 è in realtà una 1000, proposta già dalla casa con utilizzo "tirato". Perciò non credo che avresti problemi con la Neopan 1600 anche tirandola di uno stop.

Ciao EDgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2004 9:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:
Difficile dirlo senza essere sul posto, però in linea di massima se hai un'ottica che arrivi almeno a f2 dovrebbe bastare.

Appena arrivi fai subito un po' di misurazioni. Se vedi che sei al limite sottoesponi di uno stop e poi fai compensare in sviluppo.

Tieni presente, tanto per tranquillizzarti, che la Delta 3200 è in realtà una 1000, proposta già dalla casa con utilizzo "tirato". Perciò non credo che avresti problemi con la Neopan 1600 anche tirandola di uno stop.

Ciao EDgar


Grazie Ed, per la dritta... penso di usare il 50ino a 1.7 e il 135 a 2.8
Quindi vediamo se ho capito... se la 1600 così nn bastasse... sottoespongo di uno stop e poi dico quello che ho fatto al laboratorio dicendo a loro di fare la conpensazione.

Tnk's a lot.
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2004 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AnBalc ha scritto:
Quindi vediamo se ho capito... se la 1600 così nn bastasse... sottoespongo di uno stop e poi dico quello che ho fatto al laboratorio dicendo a loro di fare la conpensazione.

Tnk's a lot.
Andrea


No, no. Puoi fare due cose:

+ Esponi come se avessi la 1600 ISO, ovvero senza modificare l'esposimetro, e dici al laboratorio che hai sovraesposto le foto
+ Ogni volta che fotografi, avendo impostato la macchina a 1600 ISO, sottoesponi di uno stop in maniera da esporre correttamente. Sembra un gioco di parole ma è così! E poi non dici niente al laboratorio perché l'esposizione, in questo modo, sarà corretta!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2004 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
No, no. Puoi fare due cose:
+ Esponi come se avessi la 1600 ISO, ovvero senza modificare l'esposimetro, e dici al laboratorio che hai sovraesposto le foto
+ Ogni volta che fotografi, avendo impostato la macchina a 1600 ISO, sottoesponi di uno stop in maniera da esporre correttamente. Sembra un gioco di parole ma è così! E poi non dici niente al laboratorio perché l'esposizione, in questo modo, sarà corretta!


Ah.... ora ho capito... però nel mio caso forse è meglio il punto 2... cos' mantengo un tempo di scatto che mi evita eventuali micromossi.

Grasssie anche a te Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2004 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa Gerarcone ma non sei stato abbastanza chiaro.

Vediamo di ricapitolare:

AnBalc inserisce una pellicola da 1600 ISO nominali e regola la sensibilità della fotocamera proprio per 1600 ISO. Se decide che la luce è sufficiente e scatta così, porta semplicemente i rullini in laboratorio e chiede un normale sviluppo.

Se invece AnBalc decide che la luce è scarsa e che il tempo di scatto è troppo lento, può decidere di "tirare" la pellicola (ad esempio a 3200 ISO, guadagnando così uno stop). Ciò vuol dire che, non potendo regolare la sensibilità della fotocamera a 3200 ISO, perchè la regolazione arriva solo fino a 1600, dovrà impostare (se disponibile tale regolazione) sulla fotocamera una sottoesposizione fissa di 1 stop, o, se non disponibile tale regolazione (di solito però c'è), dovrà sottoesporre ogni scatto di 1 stop rispetto alle indicazioni dell'esposimetro.
A questo punto si ritroverà con una pellicola da nominali 1600 ISO esposta a 3200 ISO, cioè SOTTOESPOSTA di 1 stop. Pertanto dovrà chiedere al laboratorio di compensare la sottoesposizione con un SOVRASVILUPPO. In pratica basta dire che ha esposto per 3200 invece che 1600 e il laboratorio compenserà, conoscendo i tempi esatti del sovrasviluppo.

Quindi la seguente dichiarazione di AnBalc è assolutamente corretta.

AnBalc ha scritto:
Quindi vediamo se ho capito... se la 1600 così nn bastasse... sottoespongo di uno stop e poi dico quello che ho fatto al laboratorio dicendo a loro di fare la conpensazione.
Tnk's a lot.
Andrea



Mentre ciò che suggerisce Gerarcone non è spiegato chiaramente ed è in parte scorretto:
gerarcone ha scritto:

+ Esponi come se avessi la 1600 ISO, ovvero senza modificare l'esposimetro, e dici al laboratorio che hai sovraesposto le foto


Questo metodo è scorretto: se hai esposto per 1600 ISO e dichiari di aver sovraesposto di 1 stop (cioè di aver esposto a 800 ISO) e il laboratorio QUINDI sviluppa per 800, otterrai un negativo SOTTOSVILUPPATO e inservibile. E inoltre, non GUADAGNI uno stop.

Invece quando dichiari:
gerarcone ha scritto:

+ Ogni volta che fotografi, avendo impostato la macchina a 1600 ISO, sottoesponi di uno stop in maniera da esporre correttamente. Sembra un gioco di parole ma è così! E poi non dici niente al laboratorio perché l'esposizione, in questo modo, sarà corretta!


non ti spieghi bene. Infatti se imposti la macchina a 1600 ISO e sottoesponi di 1 stop vuol dire che esponi la pelicola per 3200 ISO. A questo punto però DEVI dirlo al laboratorio, altrimenti otterrai ancora una volta un negativo sottosviluppato (cioè esposto a 3200 e sviluppato per 1600). Sicuramente intendevi dire qualcos'altro, che però dalla tua esposizione non è chiaro.

Penso comunque che alla fine il comportamento da tenere sia chiaro.

Ciao EDgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2004 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie EDGar... con quest'ultimo tuo intervento mi hai chiarito bene le idee... che in effetti andavano un po' confondendosi... ma chissà forse quella sera al corso mi ero un po' appisolato Ah ah ah Mi nascondo

Ciao.
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2004 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1pixel ha scritto:
Scatta pure a 1600iso, ricordati però di avvisare il fotolab della tua scelta, in modo che possa compensare in fase di sviluppo la sovraesposizione da te attuata allo scatto (avrai infatti raddoppiato il tempo di esposizione rispetto a quanto previsto dalla sensibilità nominale della pellicola).

Oppure, sempre a 1600iso, sottoesponi di uno stop le tue foto in fase di scatto e non dire nulla al fotolab. Sarà come aver scattato a 3200iso.


Per essere franchi a me questa cosa l'aveva spiegata qualche tempo fà proprio il buon don.. ma in una situazione diversa: avevo infatti una 3200 ma volevo scattare a 1600 contando di ottenere una grana inferiore.
In realtà non so se ho raggiunto l'obiettivo che mi prefissavo... avrei voluto fare un confronto scattando nella stessa occasione anche alla sensibilità nominale di 3200iso, ma purtroppo avevo un solo rullo e i negozi erano già chiusi.

Elio.. che dici.. per quanto riguarda la grana, ho fatto bene, ho fatto male o non sarebbe cambiato nulla? Mmmmm

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2004 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi aggiorno, visto che mi avete consigliato in numerosi. Ho usato alla fine due rulli di Neopan 1600.
Riuscivo tranquillamente a scattare a mano libera anche fino a f/4
Ho usato sia il 50ino che il 135mm... però fino a Sabato nn avrò i provini. Speriamo bene, mi sono accorto che in qualche caso ho gestito male le luci, nel senso che trovavo qualche ombretta di troppo.

Ciaooooooo!!!!

_________________
... blog... My Flickr ... site ... photo blog...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gregory
utente


Iscritto: 14 Giu 2004
Messaggi: 64
Località: roma

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2004 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ho gia' fatto io qualche tempo fa, metti la 1600 e sottoesponi poi viene il difficile quando ci si mette il laboratorio. Devi dirgli almeno 10 volte di sviluppare come 3200 e sperare che lo facciano, per sicurezza attacca un adesivo al rullino con scritto 3200 e poi prega. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2004 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gregory ha scritto:
L'ho gia' fatto io qualche tempo fa, metti la 1600 e sottoesponi poi viene il difficile quando ci si mette il laboratorio. Devi dirgli almeno 10 volte di sviluppare come 3200 e sperare che lo facciano, per sicurezza attacca un adesivo al rullino con scritto 3200 e poi prega. Ok!


Ciao Gregory, per fortuna c'era abbastanza luce... scattavo sempre a 1/60 o 1/125 senza problemi... cos' tutto è rimasto come alla sensibilità nominale. Ora devo solo pregare che cmq il laboratorio lavori bene Very Happy

Andrea

_________________
... blog... My Flickr ... site ... photo blog...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Lun 02 Ago, 2004 6:39 pm    Oggetto: Fatte! Rispondi con citazione

Ho ritirato i provini oggi, e a parte molti miei errori di esposizione la Neopan 1600 si è comportata più che bene nella mia situazione. Grazie a tutti per i consigli appena torno dalle vacanze... vi farò vedere il reportage della serata.

Andrea

_________________
... blog... My Flickr ... site ... photo blog...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi