Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 08 Mgg, 2006 6:24 pm Oggetto: medio formato in laboratorio |
|
|
Ho fatto un rullino di prova a colori con una vecchia Bencini Koroll II. La pellicola è una Fuji NPH 400.
Dopo settimane di attesa mi trovo stampe rigate e puntinate di bianco.
Non so in quale laboratorio abbia portato il rotolo il mio fotografo, però il risultato è penoso. Anche se erano semplici prove sono rimasto un poco deluso.
Le pellicole 120 vengono anche sviluppate e stampate nei minilab oppure si fa tutto a mano?
Giusto per capire di chi è la colpa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Miglio nuovo utente
Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 20
|
Inviato: Lun 08 Mgg, 2006 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Da quello che mi risulta i minilab hanno macchine che possono sviluppare anche il 120 e comunque, visti i tempi, il consiglio è di cercare un laboratorio professionale fidato che tratti il colore in maniera degna... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 08 Mgg, 2006 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Normalmente non vanno portate da chi ha il minilab.
Questo a presindere, anche se si tratta di un 35mm.
Perlomeno le mie esperienze con i Minilab sono tragiche, anche quando le stampe sono buone i negativi sono sempre maltrattati e segnati.
Io porto a sviluppare i 120 da quei negozi fotografici che non hanno minilab e che quindi mandano a sviluppare le foto in laboratori industriali che, per mia esperienza, hanno una qualità e una cura dei negativi molto superiore a qualsiasi minilab.
Qui a Bologna i negozi li mandano o ad un laboratorio di Ravenna o ad un'altro di La Spezia.
Il costo poi è spesso anche più basso dei minilab e la pellicola torna sviluppata in 2/3 giorni.
La pellicola 120 la considerano sviluppo professionale e la trattano anche con maggior cura. _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 09 Mgg, 2006 9:49 am Oggetto: |
|
|
Penso proprio che sia finito in un grande laboratorio. Ora mi informo.
Ok, la macchina è quello che è ma in effetti i negativi sono ultra rigati e non penso sia colpa della macchina.
Secondo voi in provincia di Alessandria chi sviluppa ancora il 120 in modo decente?
Grazie.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 09 Mgg, 2006 9:53 am Oggetto: |
|
|
Ho notato che:
Il rotolo 135 su carta lucida lo manda ad un fotografo qua in città che ha il minilab (ma deve essere un vecchio Kodak).
Se chiedo la carta opaca lo manda fuori (FLT mi pare) e i risultati sono ottimi.
Questa volta con il rullo da 120 sono passate tre settimane e non ho guardato da dove arrivava (magari è finito in coda al minilab della Kodak sopra citato, spero perchè se un grande laboratorio fa lavori simili sono disperato!) ma il risultato era da cestinare! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|