photo4u.it


fotografia cielo con antares giove 2

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
YordanRhapsody
operatore commerciale


Iscritto: 11 Gen 2006
Messaggi: 1948
Località: Gualdo Tadino (Perugia)

MessaggioInviato: Ven 05 Mgg, 2006 8:14 pm    Oggetto: fotografia cielo con antares giove 2 Rispondi con citazione

io ho un telescopio antares giove 2, 130/1000

non ho ancora comperato il motorino (costano un botto, come saprete), ma ora che voglio avvicinarmi all'astrofotografia penso che sarà indispensabile, o no?

sapreste consigliarmi dove prenderne uno non troppo costoso? anche usato!

ps ho anche 2 oculari che erano insieme al telescopio, KE 25mm e KE 10mm, a cui ho poi aggiunto una lente di barlow meade e un oculare da 5mm sempre della meade!

credete che riuscirei a far qualcosa con gli oculari? stanotte voglio provare a scattare qualcosa con la 20d e il sigma montati sopra! che tempi e aperture mi consigliate? in teoria qualcosa di breve, considerando che non ho il motorino...

consigliatemi cosa fotografare e dove, nebulose, galassie, pianeti...

_________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ilFra
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 392
Località: ardenno(SO)/milano

MessaggioInviato: Mar 09 Mgg, 2006 1:58 pm    Oggetto: Re: fotografia cielo con antares giove 2 Rispondi con citazione

YordanRhapsody ha scritto:
...voglio provare a scattare qualcosa con la 20d e il sigma montati sopra!

Scusa...non ho capito...
di solito la macchina la si collega al telescopio senza obbiettivo, con un anello a T, usando il telescopio o come obbiettivo diretto o frapponendo l'oculare...
Mi pare di aver capito che il tuo telescopio è un 130mm di apertura, dovresti riuscire a fare qualcosa anche senza motorino...
ma per pianeti galassie nebulose mi sà che ti servirà per poter mantenere tempi lunghi...
In questo periodo ti consiglio di fotografare le pleiadi, rendono...
dai un occhio QUI mentre QUI trovi un software per calcolare i tempi di esposizione...
Buone foto!

_________________
"vorrei realizzare tutti i miei sogni meno uno...Bisogna sempre avere un sogno nella vita"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
YordanRhapsody
operatore commerciale


Iscritto: 11 Gen 2006
Messaggi: 1948
Località: Gualdo Tadino (Perugia)

MessaggioInviato: Ven 19 Mgg, 2006 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao, allora mi servono alcune piccole info!

ad esempio, questo anello a T... ce ne sono di più tipi? vorrei prenderlo con la possibilità di usare gli oculari per ingrandire le immagini, altrimenti che fotografia astronomica sarebbe?

dove lo trovo ad un prezzo umano? mi servirebbe anche il motorino per la montatura eq2 che ho io, dove lo trovo? quanto costano questi pezzi più o meno?

_________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ilFra
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 392
Località: ardenno(SO)/milano

MessaggioInviato: Ven 19 Mgg, 2006 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'anello a T costa sui 25€...
poi hai bisogno dell'adattatore che connette l'anello a T al "tubo" del telescopio dove inserisci normalmente l'oculare...Per usare anche l'oculare esiste anche l'adattatore apposito da frapporre tra i 2 oggetti nominati sopra...
Ti consiglio di farti un giro in un negozio specializzato per avere un'idea di come sono fatti..intanto vedo se riesco a torvare immagini online, casomai nel weekend faccio le foto ai miei...

_________________
"vorrei realizzare tutti i miei sogni meno uno...Bisogna sempre avere un sogno nella vita"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ilFra
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 392
Località: ardenno(SO)/milano

MessaggioInviato: Ven 19 Mgg, 2006 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questo è l'anello a T:


_________________
"vorrei realizzare tutti i miei sogni meno uno...Bisogna sempre avere un sogno nella vita"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ilFra
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 392
Località: ardenno(SO)/milano

MessaggioInviato: Ven 19 Mgg, 2006 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sotto si collega la macchina fotografica (ovviamente senza obbiettivo), sopra dove cè il raccordo a vite ci và l'adattatore...
_________________
"vorrei realizzare tutti i miei sogni meno uno...Bisogna sempre avere un sogno nella vita"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
YordanRhapsody
operatore commerciale


Iscritto: 11 Gen 2006
Messaggi: 1948
Località: Gualdo Tadino (Perugia)

MessaggioInviato: Ven 19 Mgg, 2006 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille per le info utilissime!

oggi sono stato in un negozio appunto e mi han detto che ho bisogno in totale di 2 pezzi, un anello a T e un adattatore per agganciare apparecchi esterni (come appunto questo anello a T) al telescopio, usando gli oculari, ma non hanno menzionato quello che dici tu da frapporre tra i due pezzi!

mi han detto che costano 30€ l'uno, circa!

per i motorini, mi ha detto che per la eq2 ne servono 2 e costano circa 100€ l'uno Surprised Surprised Surprised Trattieniti LOL

ma non c'è modo di trovarli a meno? magari usati?

_________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 21 Mgg, 2006 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per iniziare ti sconsiglio la proiezione oculare (montare l'oculare tra focheggiatore e sensore per moltiplicare la focale): richiede notevole conoscenza del cielo e tanta capacità, una montatura di ottimo livello, una ottimo oculare e un ottimo telescopio.
Con un'attrezzatura migliore della tua e quasi due decenni di notti con il naso all'insù di esperienza non sono riuscito a ottenere nulla di buono.
Per i motori te ne basta uno solo, quello in ascensione retta (AR) che insegue il movimento terrestre.
Poi devi imparare a fare il puntamento polare, ossia mettere il telescopio in asse con la stella polare: all'inizio è una buona approssimazione del'asse di rotazione terrestre. Non è necessariamente indispensabile il canocchiale polare: meglio mettere l'oculare più spinto con la barlow e mettere al centro la polare con declinazione a 90°. Per farlo devi agire sulle regolazioni di azimut e rotazione del basamento della montatura.
La prima fotografia astronomica che si tenta di fare è quella a fuoco diretto, ossia montado una fotocamera sul fuoco del tubo.
Per iniziare a fotografare con il telescopio, e a renderti conto di alcune difficoltà ti consiglio di puntare sulla luna e poi su ammassi stellari luminosi alti nel cielo, per esempio M13.
Una discreta conoscenza del cielo è importante per poter rintracciare gli oggetti.
Nel tutorial che vedi in firma trovi una tabella tempo massimo focale.
Un altro tipo di fotografia che puoi effettuare è quella in piggyback, ossia con la fotocamera e il teleobbiettivo in parallelo al telescopio, usano il motore della montatura per seguire gli asti. Con questa tecnica si ottengono più facilmente risultati decenti anche agli inizi.
Ho comprto tanti anelli t->pk o t->eos in vita mia, ma non li ho mai pagati più di 15€.
I prezzi dei motori per l'eq2 sono sugli 80€, trovarli usati non è facilissimo.
Prova a sentire www.auriga.it per i rivenditori nella tua zona. c'è anche il listino online.
Negli states i prezzo sono sensibilmente più bassi, valuta anche l'acquisto online in italia.
L'eq2 motorizzata in ar è un'ottimo trepiede mobile per fotocamera: se smonti i due anelli per il telescopio ti accorgi che usano lo stesso filetto per il trepiede della fotocamera.

Per domande chiedi pure, qui o nel 3d del tutorial sul quale ho l'avviso per email attivo.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
YordanRhapsody
operatore commerciale


Iscritto: 11 Gen 2006
Messaggi: 1948
Località: Gualdo Tadino (Perugia)

MessaggioInviato: Lun 22 Mgg, 2006 6:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille per i preziosi consigli!
ora cerco subito tutta l'attrezzatura!

ad ogni modo, per raccordare il mio tele alla eos, di quanti pezzi ho bisogno? 2 o 3? quali sarebbero? per ora ho capito che mi serve un anello a T da attaccare alla eos, un altro anello da mettere sul telescopio per permettere il collegamento di dispositivi esterni... poi? ho bisogno di altro?

come faccio a mettere il telescopio in posizione corretta? dove trovo una mini guida? quando l'avevo comperato sapevo far quasi tutto, ora non mi ricordo quasi nulla che ho lasciato il tutto per troppo tempo!

ciao e grazie ancora!

_________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 22 Mgg, 2006 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qusi tutti i telescopi newton li puoi attaccare alla macchina fotografica smontando il portaoculari che ha quasi sempre il filetto t-mount. Nei telescopi che non l'hanno sul portaoculare (quelli ai quali si può montare una camera 120) te li vendono con l'adattatore t.
Quanti pezzi hai bisogno? uno: l'adattatore t -> eos che viaggia sotto i 15€.
Ti consiglio di portarti la fotocamera quando vai ad acquistarlo in modo da controllare che non si sganci. Alcuni anelli del produttore cinese synta (machi celestron, skywarcher, orion, rks, ecc tendono a sganciarsi dalla macchina fotografica. Evitali.

Qui trovi il manuale dei telescopi sw con eq2: ci sono scritte tutte le informazioni necessarie per un principiante.
skywatchertelescope.net/Downloads/GENERAL_EQ1and2.pdf
La eq2 non l'ho mai avuta, ma un mio amico ha un 130/900 su quella montatura, quindi un minimo la conosco.

Faq di astronomia varie abbastanza riordinate
http://www.astrofilitrentini.it/mat/astroita.html

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi