 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mauroP utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 436 Località: Teramo
|
Inviato: Ven 12 Mgg, 2006 7:50 am Oggetto: Dov'è lo sbaglio? |
|
|
Salve a tutti,
più si scatta e stampa in digitale in b/n e più mi torna la
voglia di sviluppare in C.O.
Per l'ultimo rullino sviluppato ho adoperato
il rodinal 1+25.
Fatto lo scuro, come al solito ho infilato la pell.
nella spirale e poi nella tank.
Ho versato il rivelatore, ho agitato per 30sec.e poi
10" ogni minuto che passa; così fino a 8 min(pell.AGFA 100 iso).
Non ho il liquido di arresto, quindi l'ho eseguito con acqua corrente-agitazione-riscialcquo per 2'
Poi con agefix ho fatto il fissaggio.
Quindi ho svuotato il fix, facendo correre acqua non filtrata(solo ora ho acquistato un filtro) per circa 15 min:
risultato un bel negativo ma pieno di scie di puntini neri alla vista ma bianchi sulla foto. In patrica il neg. è da buttare.Come se un'acido avesse macchiato per sempre una qualsiasi superfice.D aquando sviluppo in C.O.(da Sett. scorso)ho avuto sempre questi problemi.
Dov'è lo sbaglio?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pier Luigi utente

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 89 Località: Perugia
|
Inviato: Ven 12 Mgg, 2006 8:52 am Oggetto: Re: Dov'è lo sbaglio? |
|
|
mauroP ha scritto: | Salve a tutti,
più si scatta e stampa in digitale in b/n e più mi torna la
voglia di sviluppare in C.O.
Per l'ultimo rullino sviluppato ho adoperato
il rodinal 1+25.
Fatto lo scuro, come al solito ho infilato la pell.
nella spirale e poi nella tank.
Ho versato il rivelatore, ho agitato per 30sec.e poi
10" ogni minuto che passa; così fino a 8 min(pell.AGFA 100 iso).
Non ho il liquido di arresto, quindi l'ho eseguito con acqua corrente-agitazione-riscialcquo per 2'
Poi con agefix ho fatto il fissaggio.
Quindi ho svuotato il fix, facendo correre acqua non filtrata(solo ora ho acquistato un filtro) per circa 15 min:
risultato un bel negativo ma pieno di scie di puntini neri alla vista ma bianchi sulla foto. In patrica il neg. è da buttare.Come se un'acido avesse macchiato per sempre una qualsiasi superfice.D aquando sviluppo in C.O.(da Sett. scorso)ho avuto sempre questi problemi.
Dov'è lo sbaglio?
 |
La diluizione di sviluppo e fissaggio le hai fatte con l'acqua del rubinetto? Niente risciacquo con imbibente?
Sembrerebbe sporcizia nell'acqua, raccontata così.
Ciao.
Pier Luigi _________________ Sony Alph 850, Minolta Dynax 5, Minolta 20 mm 2.8, Minolta 28 mm 2.8, Minolta 50 mm 1.7, Sony 85 mm 2.8, Minolta 100 mm 2.8 macro, Minolta 135 mm 2.8, Minolta 100-300 4.5 5.6, Tamron 500 8 SP Cata, KM Dynax 5D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mak utente
Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 53 Località: milano - roma - montepaone(cz)
|
Inviato: Ven 12 Mgg, 2006 9:21 am Oggetto: |
|
|
ciao...
il procedimento è corretto, anch'io uso il rodinal e sviluppo da due anni. Ho sempre usato l'acqua del rubinetto per arresto e sciacquo finale.
Noto che manca il lavaggio nell'imbibente...! ma non penso derivi da questo!
ciao
MAk |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauroP utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 436 Località: Teramo
|
Inviato: Ven 12 Mgg, 2006 10:04 am Oggetto: |
|
|
No non uso imbimbente anche se nel prossimo odine l'ho metterò sicuramente sulla lista.
Le scie di puntini (neri sul negativo ma bianchi sulla stampa) tendono a localizzarsi vicino ai fori della pellicola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|