photo4u.it


Stampe da digitale Vs analogico...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Lele80
utente attivo


Iscritto: 02 Nov 2005
Messaggi: 1313
Località: Italia

MessaggioInviato: Lun 01 Mgg, 2006 8:10 pm    Oggetto: Stampe da digitale Vs analogico... Rispondi con citazione

Ciao!

vorrrei chiedere a voi più esperti se oggi come oggi le stampe fatte con delle buone reflex digitali hanno ancora molto da invidiare alle stampe fatte da rullino.....

oppure il divario qualitativo si è azzerato?

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
padrino
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 616

MessaggioInviato: Lun 01 Mgg, 2006 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ad oggi, veramente, la stampa da file digitale è superiore per il semplice motivo che non c'è più nessuno (o pochissimi) che stampano veramente in analogico con ingranditori.

Oggi preferisco di gran lunga il digitale che trovo superiore... Se paragono una stampa ad arte da file della 1Ds, per esempio, ad una stampa di una bella Hasselblad con ingranditore... Bè... La pellicola ha ancora parecchio da raccontare... Wink

_________________
www.viomic.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albert 64
non più registrato


Iscritto: 16 Nov 2005
Messaggi: 6502

MessaggioInviato: Lun 01 Mgg, 2006 8:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vero, ma solo paragonando dal 6x6 in su la pellicola dice ancora la sua.

Nel formato 24x36, secondo me che ho la fortuna di usare una digitale monstre con ottiche di qualità, la stampa da digitale, almeno x quello che riguarda la nitidezza è decisamente superiore.

_________________
Lumix LX5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lele80
utente attivo


Iscritto: 02 Nov 2005
Messaggi: 1313
Località: Italia

MessaggioInviato: Lun 01 Mgg, 2006 8:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

padrino ha scritto:
Ad oggi, veramente, la stampa da file digitale è superiore per il semplice motivo che non c'è più nessuno (o pochissimi) che stampano veramente in analogico con ingranditori.

Oggi preferisco di gran lunga il digitale che trovo superiore... Se paragono una stampa ad arte da file della 1Ds, per esempio, ad una stampa di una bella Hasselblad con ingranditore... Bè... La pellicola ha ancora parecchio da raccontare... Wink


non ho capito cosa vuoi dire con "ha ancora da raccontare"...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Lun 01 Mgg, 2006 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

albert 64 ha scritto:
Vero, ma solo paragonando dal 6x6 in su la pellicola dice ancora la sua.


Uhm, non sono mica tanto d'accordo. Ad esempio il b/n analogico, per me, si mangia il b/n digitale, anche sul formato 24*36...

Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albert 64
non più registrato


Iscritto: 16 Nov 2005
Messaggi: 6502

MessaggioInviato: Lun 01 Mgg, 2006 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ragione, ma solo se stampato a regola d'arte, cioè come dovrebbe essere stampato il BW.

Quindi o fatto in casa con una capacità tecnica come minimo discreta oppure negli ormai pochi laboratori che ci sanno veramente fare.

Concordo con te che comunque il BW da digitale deve farne ancora di strada, soprattutto a livello di stampa diciamo casalinga.

Infatti con la mia stampante ottengo eccellenti stampe 33 x 48 a colori, ma solo a colori.........

_________________
Lumix LX5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Lun 01 Mgg, 2006 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le cose miglioranoun poco con le ultime stampanti epson che hanno tre cartucce per il nero (photo-matte-grigio) ma ancora non ci siamo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 01 Mgg, 2006 10:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In realtà, la stampa da pellicola, negativo colore, è sempre stata carente, a meno che non si richiedesse espressamente stampe professionali, dai costi spesso proibitivi e a volte anche così bisognava litigare.
Con il digitale, se il lab rispetta il nostro lavoro di post, la qualità è molto migliore, o se volete, finalmente vediamo le foto stampate come le vogliamo e non come decide una macchina che corregge automaticamente piallando tutto e trasformando una Leica M6 in una compattina AF.
Il paradosso è che prendendo delle dia o dei negativi, scannerizzandole con un filmscanner dedicato (non uno scanner piano che scannerizza anche pellicole) e facendo stampare i file ottenuti (o stampandoli con una buona inkjet) si ottengono risultati migliori di quelli che si ottengono facendo stampare direttamente la pellicola (qualunque essa sia) da un lab.

Ben diverso il discorso per le stampe fatte in casa, il B/N in particolare, un rullino sviluppato con tutti i crismi e stampato a regola d'arte su carta baritata è semplicemente inarrivabile. Non c'è laboratorio o stampante che tenga.
Ma anche qui la colpa è di lab, far sviluppare una pellicola B/N tradizionale a un lab e pura follia, megliuo usare una cromogena tipo Ilford XP2 o Kodak CN400BW e poi, sotto minaccia di morte, dare istuzioni che venga stampata su carta BN, altrimenti stampano tutto su carta colore e ti vendono un orrenda dominante marrone come "effetto invecchiato".
Su contraso e gamma dinamica è meglio non indagare.

Un trucchetto ci sarebbe, stampare l'immagine in negativo e con i lati invertiti su un lucido e poi stampare il lucido a contatto su carta baritata. Non ci ho mai provato ma prima o poi ci provo, certo che a sto punto tanto vale tornare ad usare la pellicola.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho osservato parecchie foto realizzate con alcune reflex sul piccolo formato analogico in BN e le ho confrontate con altre fatte con la mia epson R2400. Sinceramente non mi pare che la pellicola sia superiore in termini di qualità del BN. Ormai direi che sul piccolo formato il digitale la spunta. Ovviamente se si sale con le dimezioni Very Happy il discorso cambia, anche se non sempre. Cercando su interent si possono trovare numerosi confronti tra famose 6x6 e la 1ds Mk2, e spesso la seconda batte le prime...
_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Moreno B
utente attivo


Iscritto: 19 Apr 2004
Messaggi: 979
Località: Siena

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo accettate un post da uno che fotografa da 2 anni e che con la pellicola fa solo qualche scatto e quindi sono un ignorante in materia?

Io faccio stampare dal mio fotografo di fiducia che ha appena cambiato il macchinario minilab.

Il primo confronto tra pellicola e digitale l'ho fatto utilizzando due obiettivi da kit: il 18-55 sulla 20D e il 28-90 sulla 3000V. Sono rimasto "sbalordito" dalla differenza di colori e nitidezza della pellicola. la foto digitale, smanetta di qua, smanetta di là con Photoshop non mi veniva come quella a pellicola.

Poi ho voluto ripetere il confronto usando obiettivi migliori: il 70-200 f4 e il 50 f1.8 e a questo punto la foto da digitale mi è piaciuta di più (parlo soprattutto di nitidezza, quella o ce l'hai o non la aggiungi).

Ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo la resa cromatica di una stampa fatta in ilfochrome o da negativo a regola d'arte è decisamente migliore di una fatta partendo da file digitale.
E non parlo di problemi di stampa, rumore o grana, ma di capacità di rendere in maneiera plastica le sfumature prossime alla saturazione, che le dia riescono a rendere benissimo.
Paradossalmente spesso preferisco le stampe digitali da scansioni ben fatte che stampe dirette, specie di questi tempi dove la stampa chimica o la fai in casa o fa schifo, ma purtroppo i sensori mancano ancora a livello di resa cromatica sui bordi del gamut.
Nella maggior parte delle stampe ben fatte fino al 40x60 la grana non è un problema.
Se si parla di BN il digitale è lontanissimo dal riuscire a produrre risultati comparabili al negativo 24x36, specie a capacità di resa.
Purtroppo quasi tutti i confronti che si trovano online tra digitale e film sono imperniati sulla risoluzione e su grana e rumore, che però sono minima parte di quello che va reso in una foto. E' molto probabile che una d2x o una 5d possano risolvere qualche dettaglio in più di un astia se si usano lenti sopraffine, ma la resa dell'incarnato e la naturalezza dei colori è nettamente migliore nella seconda.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
faber
utente attivo


Iscritto: 23 Apr 2005
Messaggi: 697
Località: Cassano d'Adda

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Un trucchetto ci sarebbe, stampare l'immagine in negativo e con i lati invertiti su un lucido e poi stampare il lucido a contatto su carta baritata. Non ci ho mai provato ma prima o poi ci provo, certo che a sto punto tanto vale tornare ad usare la pellicola.



hehehe. ci sto lavorando, solo che faccio fatica a trovare fogli lucidi che reggano i 2880 dpi. a 1440 le cose non vanno malaccio ma si capisce che quella risoluzione rappresenta un limite...

Appena trovo di meglio scrivo qualcosa.
Ciao,

_________________
Fabrizio
Pentax K10D, K20D, KX - e un po' di Obb.
http://www.faberphoto.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 4:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

VitOne ha scritto:
Sinceramente non mi pare che la pellicola sia superiore in termini di qualità del BN. Ormai direi che sul piccolo formato il digitale la spunta.

Eresia Very Happy

Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albert 64
non più registrato


Iscritto: 16 Nov 2005
Messaggi: 6502

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pura eresia.

Ho in casa stampe fatte in camera oscura da me medesimo formato 50x70 con la mitica leica M6 e il 35 Summicron su carta baritata che il digitale ancora se le sogna, persino la grana è spettacolare.

_________________
Lumix LX5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

VitOne ha scritto:
Ho osservato parecchie foto realizzate con alcune reflex sul piccolo formato analogico in BN e le ho confrontate con altre fatte con la mia epson R2400. Sinceramente non mi pare che la pellicola sia superiore in termini di qualità del BN. Ormai direi che sul piccolo formato il digitale la spunta. Ovviamente se si sale con le dimezioni Very Happy il discorso cambia, anche se non sempre. Cercando su interent si possono trovare numerosi confronti tra famose 6x6 e la 1ds Mk2, e spesso la seconda batte le prime...
Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Chiedi al mod se ti cancella sta eresia!!!
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash affronta il problema con lucidità (lucido a parte).
Il problema sono e soneo sepre stati i "prof" a cui affidiamo i nostri lavori sia digitali che analogici. Concordo sul fatto che col digitale sia puù facile ottenere buone cose per il semplice motivo che si scavalca in parte il disastro di incompetenti e si riesce a mettere lo zampino nel loro lavoro; con l'analogico, oggi come anni fa, si ottengono ancora risultati inarrivabili col digitale a patto di usare strumenti e tecnici degni di questo nome.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 03 Mgg, 2006 1:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LOL Ragazzi che dire, evidentemente le foto che ho visto io non sono le vostre, parlo sempre per limitata esperienza personale, e per questo ho usato un chiaro "non mi pare", in attesa di smentite Very Happy. Cmq invito tutti i Romani ad un meeting per confontare qualche stampa in modo che io mi possa svegliare un po'.
_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
markos
utente


Iscritto: 02 Ago 2004
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Sab 06 Mgg, 2006 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche se la pellicola fosse ancora superiore sotto il punto di vista della qualità, cosa che, da quello che ho visto in giro, non è...il digitale ha cambiato la vita alle persone, permettendo loro un approccio alla fotografia decisamente più semplice, pratico ed economico (visto che non si deve necessariamente stampare tutto). Quindi non posso che dire viva il digitale! Sia chiaro, la pellicola è e sarà sempre un mondo pieno di fascino; una reflex cosidetta analogica non mancherà mai nella mia borsa da fotografo della domenica, ma la praticità (digital), nel mio caso specifico, viene prima!
_________________
...o si pensa o si crede!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 06 Mgg, 2006 8:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bisogna guardare la cosa sotto l'aspetto teorico e pratico o realista.

In pratica succede che non esiste un laboratorio in grado di stampare un negativo a colori o una diapo a regola d'arte e soprattutto come la vogliamo noi, magari esiste, ma i costi sarebbero esorbitanti, per stampare una foto come si deve possono volerci anche 20 minuti e provini preliminari, cna stampatrice automatica lavora a tot foto al secondo.

Con il digitale o comunque con una stampa da file, se il laboratorio rispetta il nostro lavoro e non interviene piallando tutto, ovvero, se il laboratorio si limita ad essere una sorta di stampante remota e noi siamo capaci di preparate il file come si deve, i risultati sono assai migliori e soprattutto (che è quello che conta) prevedibili.

Il BN fa eccezzione in quanto è sufficentemente semplice da poterselo stampare in casa, e un fotoamatore per stamparsi la sua foto a regola d'arte può permettersi di metterci tutto il tempo che gli serve e usare i migliori materiali.
Si potrebbe fare altrettanto con le stampe a colori, ma il processo è assai più complesso e difficile da controllare, troppe variabili in gioco e i materiali sono di difficile reperimento e costo elevatissimo.

Morale, se si potesse fare una stampa a colori analogica al 100% e con tutti i crismi la pellicola avrebbe ancora un certo vantaggio, ma purtroppo ciò non è possibile e più il digitale avanza e meno risorse i lab dedicheranno alla pellicola.

E' come se si possedessero dei bellissimi dischi in vinile ma purtroppo non si trovasse più un giradischi degno di farli suonare.
Per il BN casalingo invece ilgiradischi degno esiste ancora.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi