Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lhawaiano utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2004 Messaggi: 1069 Località: Dove mi portano i pensieri.. ..col corpo invece a Milano:-p
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2004 10:17 am Oggetto: spiegazione veloce matrix/spot/center-weighted... |
|
|
mi serve un link a una speigazione chiara(anche non troppo dettagliata)sulla differenze tra matrix/spot/center-weighted/spot AF area
please please!!!  _________________ nikon CP4300
anche se la foto fa schifo,giudica sempre i miei tagli!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2004 10:23 am Oggetto: |
|
|
Con matrix la misurazione è ottenuta facendo la media dei valori di ogni singola area dell'esposimetro. Possono essere 6, 14, 35, 256... più sono e in teoria meglio è ma conta anche come sono disposte le aree.
Spot è una misurazione solo sul centro dell'immagine, in un'area variabile dal 9% delle Canon di fascia bassa al 2-3% di Minolta, Canon professionali e presumo tutte le altre marche sulle quali però non ho dati.
Center weighted significa che la misurazione avviene su tutta l'area inquadrata come in matrix ma si conferisce un peso maggiore al centro.
Spot AF è una misurazione spot effettuata non al centro dell'inquadratura ma sul punto di messa a fuoco e quindi garantisce la perfetta esposizione del soggetto messo a fuoco.
Io uso sempre la spot e poi al limite correggo con la staratura intenzionale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2004 10:24 am Oggetto: |
|
|
...se te ne basta una veloce:
Matrix: Calcola l'esposizone guardando la luminosità un po' su tutta la scena (con prevalenza al centro ed agli angoli per Nikon mi pare)...
Spot: Calcola l'esposizione considerando solo la luminosità di una piccola porzione di fotogramma al centro (nell'ordine del 3%)...
Center-Weighted: Calcola l'esposizione considerando la luminosità in una porzione centrale abbastanza vasta...
Spot-AF area: Calcola l'esposizione esattamente come "spot" ma la zona presa in considrazione non è per forza la centro ma sotto al punt AF selezionato... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lhawaiano utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2004 Messaggi: 1069 Località: Dove mi portano i pensieri.. ..col corpo invece a Milano:-p
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2004 10:28 am Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...se te ne basta una veloce:
Matrix: Calcola l'esposizone guardando la luminosità un po' su tutta la scena (con prevalenza al centro ed agli angoli per Nikon mi pare)...
Spot: Calcola l'esposizione considerando solo la luminosità di una piccola porzione di fotogramma al centro (nell'ordine del 3%)...
Center-Weighted: Calcola l'esposizione considerando la luminosità in una porzione centrale abbastanza vasta...
Spot-AF area: Calcola l'esposizione esattamente come "spot" ma la zona presa in considrazione non è per forza la centro ma sotto al punt AF selezionato... |
ok già così va bene grazie
per chiarirmi di più le idee,riesci a farmi degli esempi su quando usarne uno piuttosto che un'altro, in base alle situazioni?  _________________ nikon CP4300
anche se la foto fa schifo,giudica sempre i miei tagli!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lhawaiano utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2004 Messaggi: 1069 Località: Dove mi portano i pensieri.. ..col corpo invece a Milano:-p
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2004 10:30 am Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Con matrix la misurazione è ottenuta facendo la media dei valori di ogni singola area dell'esposimetro. Possono essere 6, 14, 35, 256... più sono e in teoria meglio è ma conta anche come sono disposte le aree.
Spot è una misurazione solo sul centro dell'immagine, in un'area variabile dal 9% delle Canon di fascia bassa al 2-3% di Minolta, Canon professionali e presumo tutte le altre marche sulle quali però non ho dati.
Center weighted significa che la misurazione avviene su tutta l'area inquadrata come in matrix ma si conferisce un peso maggiore al centro.
Spot AF è una misurazione spot effettuata non al centro dell'inquadratura ma sul punto di messa a fuoco e quindi garantisce la perfetta esposizione del soggetto messo a fuoco.
Io uso sempre la spot e poi al limite correggo con la staratura intenzionale. |
grazie anche a te,non avevo visto
staratura intenzionale?
e come detto sopra,quando usare una piuttosto che l'altra?
perchè non lo spot-af? _________________ nikon CP4300
anche se la foto fa schifo,giudica sempre i miei tagli!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2004 10:37 am Oggetto: |
|
|
...center weighted secondo me è quello dall'uso più generale...
...matrix per i paesaggi o comunque quando vuoi avere tutte le porzioni di fotogramma esposte più correttamente possibile...
...spot ad esempio nei controluce se vuoi avere la zona in ombra esposta correttamente (però occhio che bruci completamente la fonte di luce)...
...spot-AF come spot se usi un punto di AF che non è quello centrale... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lhawaiano utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2004 Messaggi: 1069 Località: Dove mi portano i pensieri.. ..col corpo invece a Milano:-p
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2004 3:22 pm Oggetto: |
|
|
grazie  _________________ nikon CP4300
anche se la foto fa schifo,giudica sempre i miei tagli!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cybermac78 utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2004 Messaggi: 2868 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab 07 Ago, 2004 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...center weighted secondo me è quello dall'uso più generale...
...matrix per i paesaggi o comunque quando vuoi avere tutte le porzioni di fotogramma esposte più correttamente possibile...
...spot ad esempio nei controluce se vuoi avere la zona in ombra esposta correttamente (però occhio che bruci completamente la fonte di luce)...
...spot-AF come spot se usi un punto di AF che non è quello centrale... |
io prediligo il centered weight o media ponderata per i ritratti e non per le foto generiche, per le quali adotto sempre un matrix, lo spot invece per foto in cui cerco un atmosfera particolare, oppure per utilizzare la zonale, oppure per le macro. _________________ Hamish "Salve fratelli!" Bud Spencer "Glielo hai detto tu che siamo fratelli?" Hamish "E' il signore che vi manda!"Bud Spencer "No, passavamo di qui per caso!"
BLOG E GALLERIA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|