photo4u.it


Stampa BN con testa a colori..ho bisogno di un parere.
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Sab 22 Apr, 2006 10:04 pm    Oggetto: Stampa BN con testa a colori..ho bisogno di un parere. Rispondi con citazione

Oggi ho avuto abbastanza tempo per mettere in funzione l'ingrandotore per il Grande Formato. Si tratta di un Durst Laborator L1200 con testa a colori CLS 500. Non avendo grande esperienza nell'uso dei filtri dicroici deciso di stampare il primo provino senza filtro sfruttando la gradazione della carta RC. Risultato: provino molto piatto e grigio. Bene..il negativo in sè era un po' piatto...(un castello ripreso su una collinetta in una giornata nuovolosa). Decido quindi di aumentare il contrasto a gradazione 3 1/2 con il metodo di filtratura singola. Utilizzo quindi solo il magenta a 50 come consigliato per una scala massima di 130. Faccio il solito provino come di consueto e decido un tempo di esposizione di 21 sec. in formato 24x30. Il risultato mi ha lasciato molto perplesso: stampa sostanzialmete bruciata come se avesse ricevuto il doppio del tempo di esposizione deciso sull abase del provino. Provo quindi di lasciare uguale il fattore di filtratura e di eseguire un altro provino. Il risultato è sempre lo stesso. Decido quindi arbitrariamente di esporre per 10 secondi valutando ' a occhio' ed ecco che vien fuori una stampa decente anche se sicuramente non corrispondente ad un contrasto 3 1/2. La mia domanda è: dove sta l'errore? L'unica variabile nel procedimento che sono riuscito ad individuare è quella del maggior tempo trascorso dalla carta sotto il filtro rosso durante l'esecuzione della stampa da lavoro. E' come se il filtro non avesse funzionato e la carta si fosse velata in maniera rilevante. Ho ripercorso allora mentalmente tutta la procedura (dopo aver chiuso la sessione di CO) e mi sono accorto di aver posto la carta sotto il filtro rosso, per sistemare correttamente il foglio, per piu' tempo rispetto ai provini con la filtratura della testa dell'ingranditore attivata su 50 di magenta. Possibile che in questo modo venga annullato l'effetto del filtro rosso con conseguente bruciatura della stampa e consistente effetto velo?
E' l'unica spiegazione che, nella mia inesperienza, sono riuscito a darmi.
Capisco che il quesito non è di facile interpretazione, ma spero di essere stato abbastanza chiaro e che qualcuno di voi, tra i più esperti, saprà fornirmi chiarimenti in proposito.

_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 22 Apr, 2006 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma la prima esp. senza filtro di quanto era?
Il primo provino era venuto ok (mi pare di capire) con 21sec.?
Occhio al filtro rosso che sia ok; fai una prova di velo. Se l'ingrand. l'hai comprato usato è possibile che il filtro sia stato sostituito con poco scrupolo.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Dom 23 Apr, 2006 6:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Provato anche con il filtro di un altro ingranditore che ho qui...stesso risultato...La prima esposizione senza filtro era di circa 7 secondi....
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 23 Apr, 2006 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se senza filtro è 7 con filtro non può essere 21. Per me hai perso di vista il diaframma
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Lun 24 Apr, 2006 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo no..il diaframma era ok....
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 25 Apr, 2006 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Boh? Non mi viene in mente nulla
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 25 Apr, 2006 10:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alcune carte sono più sensibili alle alte gradazioni che alle basse: me ne sono accorto sbagliando qualche stampa con la ilford mg rc IV.
Vado a memoria, 100 iso fino a 3.5, e 200 oltre.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Mer 26 Apr, 2006 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ci vorrebbe qualche brochure sull'utilizzo dei filtri dicroici x la stampa BN....altro che fine controllo del contrasto.....qua c'e' un fine scervellamento.... Smile
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 26 Apr, 2006 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mamma ilford dice qualcosa a riguardo.... ma non è nulla di molto chiaro.
http://www.ilfordphoto.com/Webfiles/2006130201152306.pdf
Non usando filtri dicroici non mi pongo il problema, comunque puoi usare i filtri in resina per variare la gradazione anche con la maggior parte delle teste colore.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si, peccato che il durst L1200 non abbia il cassetto portafiltri...
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 8:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sul L1200 a sentire la ilford dovrebbero andarci su i 600h....

Citazione:
There are two versions of the MULTIGRADE 600H
enlarger head. The medium format version is
suitable for the Durst M805 enlarger. The standard
format version is suitable for other enlargers
including the Durst L1200, DeVere 504, Omega D
and Beseler 45. The enlarger head fits directly in
place on the Durst M805 and Durst L1200
enlargers. An adaptor kit is needed with other
enlargers.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Paolo Cardone
utente attivo


Iscritto: 23 Apr 2006
Messaggi: 1988
Località: Campobasso

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 8:51 pm    Oggetto: Re: Stampa BN con testa a colori..ho bisogno di un parere. Rispondi con citazione

scavenger73 ha scritto:
Oggi ho avuto abbastanza tempo per mettere in funzione l'ingrandotore per il Grande Formato. Si tratta di un Durst Laborator L1200 con testa a colori CLS 500. Non avendo grande esperienza nell'uso dei filtri dicroici deciso di stampare il primo provino senza filtro sfruttando la gradazione della carta RC. Risultato: provino molto piatto e grigio. Bene..il negativo in sè era un po' piatto...(un castello ripreso su una collinetta in una giornata nuovolosa). Decido quindi di aumentare il contrasto a gradazione 3 1/2 con il metodo di filtratura singola. Utilizzo quindi solo il magenta a 50 come consigliato per una scala massima di 130. Faccio il solito provino come di consueto e decido un tempo di esposizione di 21 sec. in formato 24x30. Il risultato mi ha lasciato molto perplesso: stampa sostanzialmete bruciata come se avesse ricevuto il doppio del tempo di esposizione deciso sull abase del provino. Provo quindi di lasciare uguale il fattore di filtratura e di eseguire un altro provino. Il risultato è sempre lo stesso. Decido quindi arbitrariamente di esporre per 10 secondi valutando ' a occhio' ed ecco che vien fuori una stampa decente anche se sicuramente non corrispondente ad un contrasto 3 1/2. La mia domanda è: dove sta l'errore? L'unica variabile nel procedimento che sono riuscito ad individuare è quella del maggior tempo trascorso dalla carta sotto il filtro rosso durante l'esecuzione della stampa da lavoro. E' come se il filtro non avesse funzionato e la carta si fosse velata in maniera rilevante. Ho ripercorso allora mentalmente tutta la procedura (dopo aver chiuso la sessione di CO) e mi sono accorto di aver posto la carta sotto il filtro rosso, per sistemare correttamente il foglio, per piu' tempo rispetto ai provini con la filtratura della testa dell'ingranditore attivata su 50 di magenta. Possibile che in questo modo venga annullato l'effetto del filtro rosso con conseguente bruciatura della stampa e consistente effetto velo?
E' l'unica spiegazione che, nella mia inesperienza, sono riuscito a darmi.
Capisco che il quesito non è di facile interpretazione, ma spero di essere stato abbastanza chiaro e che qualcuno di voi, tra i più esperti, saprà fornirmi chiarimenti in proposito.


Sei sicuro che il filtro magenta funzionava?
La testa a colori della Durst ha una leva laterale, non quella che si muove in orizzontale, ma l'altra, che ha proprio lo scopo di inserire e disinserire i filtri.
E' possibile che hai filtrato ma che in effetti avevi disinserito i filtri?
Generalmente io lavoro con filtratura 20-30 Magenta. L'effetto a 40 50 con quella testa dovrebbe essere molto marcato.
Paolo Cardone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Paolo Cardone
utente attivo


Iscritto: 23 Apr 2006
Messaggi: 1988
Località: Campobasso

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 8:58 pm    Oggetto: Re: Stampa BN con testa a colori..ho bisogno di un parere. Rispondi con citazione

scavenger73 ha scritto:
Oggi ho avuto abbastanza tempo per mettere in funzione l'ingrandotore per il Grande Formato. Si tratta di un Durst Laborator L1200 con testa a colori CLS 500. Non avendo grande esperienza nell'uso dei filtri dicroici deciso di stampare il primo provino senza filtro sfruttando la gradazione della carta RC. Risultato: provino molto piatto e grigio. Bene..il negativo in sè era un po' piatto...(un castello ripreso su una collinetta in una giornata nuovolosa). Decido quindi di aumentare il contrasto a gradazione 3 1/2 con il metodo di filtratura singola. Utilizzo quindi solo il magenta a 50 come consigliato per una scala massima di 130. Faccio il solito provino come di consueto e decido un tempo di esposizione di 21 sec. in formato 24x30. Il risultato mi ha lasciato molto perplesso: stampa sostanzialmete bruciata come se avesse ricevuto il doppio del tempo di esposizione deciso sull abase del provino. Provo quindi di lasciare uguale il fattore di filtratura e di eseguire un altro provino. Il risultato è sempre lo stesso. Decido quindi arbitrariamente di esporre per 10 secondi valutando ' a occhio' ed ecco che vien fuori una stampa decente anche se sicuramente non corrispondente ad un contrasto 3 1/2. La mia domanda è: dove sta l'errore? L'unica variabile nel procedimento che sono riuscito ad individuare è quella del maggior tempo trascorso dalla carta sotto il filtro rosso durante l'esecuzione della stampa da lavoro. E' come se il filtro non avesse funzionato e la carta si fosse velata in maniera rilevante. Ho ripercorso allora mentalmente tutta la procedura (dopo aver chiuso la sessione di CO) e mi sono accorto di aver posto la carta sotto il filtro rosso, per sistemare correttamente il foglio, per piu' tempo rispetto ai provini con la filtratura della testa dell'ingranditore attivata su 50 di magenta. Possibile che in questo modo venga annullato l'effetto del filtro rosso con conseguente bruciatura della stampa e consistente effetto velo?
E' l'unica spiegazione che, nella mia inesperienza, sono riuscito a darmi.
Capisco che il quesito non è di facile interpretazione, ma spero di essere stato abbastanza chiaro e che qualcuno di voi, tra i più esperti, saprà fornirmi chiarimenti in proposito.


Non è un problema di filtro rosso o di eventuali...annullamenti!
Io ricontrollerei la filtratura...
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Ven 28 Apr, 2006 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bè indubbiamente la prova è da ripetere analizzando tutte le possibili variabili....quando avro' il tempo di farlo vi aggiornero'.... Wink
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 29 Apr, 2006 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

facci sapere, sono molto interessato perché ho avuto problemi simili.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Dom 30 Apr, 2006 6:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che tipo di problemi?
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 30 Apr, 2006 5:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maggior sensibilità ad alta gradazione di quella nominale, e difficolta ad avere neri profondi e allo stesso tempo correttamente graduati.
risolti parzialmente sottoesponendo un pelo e cambiando sviluppo.
Il contrasto mi è sembrato quello giusto, ma non ho mai usato carta a gradazione oltre il 4: adesso sono passato alla variabile, prima usavo solo 2, 3 e 4.
Comunque come resa preferisco decisamente la fissa, ma stampando poco non mi valeva la pena prendere tanti formati di tante gradazioni, e sono passato alla variabile.
Ho dovuto anche cambiare sviluppo per carta, perche il mako fa Vomito con la carta variabile ilford.
Ho preso l'ilford multigrade che va meglio, peccato che lo vendano solo a litri Triste

Ciao

PS: uso solo carta RC, mi piacerebbe imparare a cavare qualcosa di buono con la fb, ma dovrei trovare qualcuno capace con cui fare tutto il processo insieme una volta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 30 Apr, 2006 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tra RC e FB le differenze maggiori sono nel lavaggio e nell'asciugatura; allungare i tempi di sviluppo e fix non è un problema. ah... dimenticavo, lo stop è indispensabile, tassativo ed insostituibile.
Dato che sei già "navigato", se vuoi provare le barit non ti perdere con quelle da prezzo (Foma per non far nomi) e vai direttamente alle cose serie e rigorosamente a gradazione fissa; Galerie in primis, Forte e Kent a seguire (ma più difficili).

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Paolo Cardone
utente attivo


Iscritto: 23 Apr 2006
Messaggi: 1988
Località: Campobasso

MessaggioInviato: Dom 30 Apr, 2006 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Tra RC e FB le differenze maggiori sono nel lavaggio e nell'asciugatura; allungare i tempi di sviluppo e fix non è un problema. ah... dimenticavo, lo stop è indispensabile, tassativo ed insostituibile.
Dato che sei già "navigato", se vuoi provare le barit non ti perdere con quelle da prezzo (Foma per non far nomi) e vai direttamente alle cose serie e rigorosamente a gradazione fissa; Galerie in primis, Forte e Kent a seguire (ma più difficili).


Bergger no?
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 30 Apr, 2006 8:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Urka.... allora ci sono anche le Oriental... e vengono sicuramente prima di tutte.
Era una valutazione di qualità/reperibilità/prezzo.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi