Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Massimiliano Gaglio nuovo utente
Iscritto: 21 Apr 2006 Messaggi: 8
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 10:02 am Oggetto: Primo rullino: kodak t max 100 sviluppato in d76 |
|
|
Come da oggetto prossimamente ho deciso di sviluppare il mio primo rullino con il d76. I dubbi sono tanti.
Innanzi tutto:
Per avere foto con un contrasto maggiore ho letto che conviene usare lo sviluppo senza diluizioni (neanche 1:1), in questo caso che tempi di sviluppo ci sono per la pellicola kodak tmax 100 esposta tal quale? Quanto devo agitare e ogni quanto? Non appena ho finito lo sviluppo, il liquido che getto via dalla tank lo posso riutilizzare? Se si con che modalità? Lo devo aggiungere e mischiare con quello che non ho utilizzato e conservare in bottiglia? In questo caso per quanto tempo/rullini potrò riutilizzarlo? Devo modificare i tempi di sviluppo per i successivi rullini trattati e con che criterio?
Dopo lo sviluppo che fissaggio mi consigliate di utilizzare? Con che modalità e con che tempi?
Dopo il fissaggio e il lavaggio della pellicola come faccio l'ultimo lavaggio? Se devo usare un imbibente quale e con che modalità?
Vi ringrazio tantissimo in anticipo per tutte le risposte che mi darete. Ritengo questo forum prezioso per quelli che come me nell'era del digitale non si accontentano e vogliono iniziare a capire realmente cosè la fotografia.
Grazie
Massimiliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuto
ho usato pochissimo il d76 e ormai sono passati una decina di anni, poi sono passato all'id11 (secono me identico solo che con una confezione tratto una decina di rulli) e ilfosol S che reperisco più facilmente e costano meno.
Se sei agli inizi ti consiglio di sviluppare in stock (più semplice conservare e riutilizzare i reagenti che altrimenti butteresti) e di non cercare il contrasto in fase di sviluppo ma di stampa scegliendo la gradazione più adatta in modo da poter correggere facilmente gli errori di esposizione e di processo: è più facile aumentare il contrasto di un immagine piatta che dare grigi a un negativo maltrattato.
I tempi di sviluppo del tmax in d76 li trovi sia all'interno della scatola della pellicola che (almeno credo) sulla busta del tmax.
Altrimenti trovi informazioni sul sito della kodak
tabella tempi:
http://wwwit.kodak.com/global/en/professional/support/techPubs/e103cf/e103cf.pdf?id=0.1.20.14.18.14.7.14.16&lc=en
d76 qui: http://wwwit.kodak.com/global/en/professional/support/techPubs/j78/j78.jhtml?id=0.1.20.14.18.14.7.14.14&lc=en
tutto sui processi BN in it qui:http://wwwit.kodak.com/global/it/professional/products/chemistry/filmBWmain.jhtml?id=0.1.20.14.18.14.7&lc=it
Trovi anche spiegata qual'è l'agitazione "normale", ossia quattro ribaltamenti della sviluppatrice da ripetersi ogni minuto.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuto Massimiliano!
Il D76 stock si usa per dieci rulli nell'arco di circa un mese aumentando il tempo del 10% per ogni rullo successivo al primo (5° rullo + 40%) e rimettendo la soluzione nel contenitore dopo ogni trattamento.
Per i tempi attieniti (almeno all'inizio) al bugiardino ed inoltre ti consiglio di trattarlo 1+1 (in questo caso è usaegetta); come già detto da pdp con un buon negativo il contrasto lo metterai poi in stampa (anche se non è la stessa cosa).
Come fix puoi utilizzare quello che vuoi ma calcando un po' la mano; se usi il fix Tmax attieniti ai tempi suggeriti (occhio che per questo fix consigliano 24°)
La pellicola la puoi lavare con un metodo tipo Ilford. L'ultimo risciacquo in acqua demineralizzata e a seguire imbibente diluito in acqua demineralizzata.
Buon divertimento! _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 03 Mgg, 2006 9:43 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Benvenuto Massimiliano!
Il D76 stock si usa per dieci rulli nell'arco di circa un mese aumentando il tempo del 10% per ogni rullo successivo al primo (5° rullo + 40%) e rimettendo la soluzione nel contenitore dopo ogni trattamento.
Per i tempi attieniti (almeno all'inizio) al bugiardino ed inoltre ti consiglio di trattarlo 1+1 (in questo caso è usaegetta); come già detto da pdp con un buon negativo il contrasto lo metterai poi in stampa (anche se non è la stessa cosa).
Come fix puoi utilizzare quello che vuoi ma calcando un po' la mano; se usi il fix Tmax attieniti ai tempi suggeriti (occhio che per questo fix consigliano 24°)
La pellicola la puoi lavare con un metodo tipo Ilford. L'ultimo risciacquo in acqua demineralizzata e a seguire imbibente diluito in acqua demineralizzata.
Buon divertimento! |
Benvenuto anche da parte mia.
Aggiungo ai consigli di Paolo che i migliori risultati li ho ottenuti esponendo il T-max per 50 iso e sviluppando in D76 1+1 per 10 min.
Ottieni dei negativi meno contrastati ma di ottima gamma tonale.
Sottolineo l'importanza di un energico fissaggio per le T-max.
Ciao
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|