Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
natashazero utente

Iscritto: 16 Apr 2005 Messaggi: 215 Località: Pordenone
|
Inviato: Mer 03 Mgg, 2006 10:37 pm Oggetto: pellicole, quali caratteristiche? |
|
|
salve, vorrei buttarmi nel mondo del bn
in questi giorni sto prendendomi l'occorrente per lo sviluppo ma sono indecisa per la pellicola. in negozio hanno un paio di Ilford (tra sui la HP5), la Kodak T-Max e una a 50 iso di cui mi sfugge la marca...
vorrei sapere cosa differenzia queste pellicole, per poter scegliere quella che mi potrebbe piacere di più.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
natashazero utente

Iscritto: 16 Apr 2005 Messaggi: 215 Località: Pordenone
|
Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 12:42 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Dipende da cosa vuoi fare/fotografare |
fotografo quello che capita a tiro, non cose particolari che richierono iso alti comunque :E
mi interessa com'è la grana,il contrasto, i neri, la resa dei grigi e queste cose qui... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Prendi una o due di tutto quello che hanno e provi, così vedi quello che ti piace di più...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
natashazero utente

Iscritto: 16 Apr 2005 Messaggi: 215 Località: Pordenone
|
Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 5:01 pm Oggetto: |
|
|
insisto :E
le pellicole che hanno sono queste:
Ilford FP4 (125 iso)
Ilford HP5 (400 iso)
Ilford Delta 3200
Ilford PANF Plus 50
Kodak T-Max 100
Kodak 400TX
come stanno a grana, grigi... ecc
per favore  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 5:31 pm Oggetto: |
|
|
La domanda che tu poni è alquanto generica...cosa vuoi sapere esattamente? la grana ..i grigi...sono tutti elementi si di base , ma che variano anche in funzione dell'espisizione dello sviluppo e della stampa...
se cerchi emulsioni x un uso 'generale' e non hai molta dimestichezza con i trattamenti prova qualcosa di classico come le kodak 400TX. sensibilità elevata, gamma tonale abbastanza estesa, grana evidente, ma secca e piacevole, per nulla fastidiosa se trattate in maniera opportuna. _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
natashazero utente

Iscritto: 16 Apr 2005 Messaggi: 215 Località: Pordenone
|
Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 5:56 pm Oggetto: |
|
|
scavenger73 ha scritto: | La domanda che tu poni è alquanto generica...cosa vuoi sapere esattamente? la grana ..i grigi...sono tutti elementi si di base , ma che variano anche in funzione dell'espisizione dello sviluppo e della stampa...
se cerchi emulsioni x un uso 'generale' e non hai molta dimestichezza con i trattamenti prova qualcosa di classico come le kodak 400TX. sensibilità elevata, gamma tonale abbastanza estesa, grana evidente, ma secca e piacevole, per nulla fastidiosa se trattate in maniera opportuna. |
grazie della risposta
già che ci siamo.. come chimici hanno Ilfosol e il Rodinal, quale liquido va meglio per quale pellicola? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Beata te che riesci ancora a trovare il rodinal..è uno sviluppo che si ama o si odia. Tuttofare, non adatto per i tiraggi, produce una grana abbastanza evidente, sicuramente da preferire all'ilfosol. Io lo utilizzo con risultati di tutto rispetto proprio per le kodak Tx _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 7:54 pm Oggetto: |
|
|
scavenger73 ha scritto: | Beata te che riesci ancora a trovare il rodinal..è uno sviluppo che si ama o si odia. Tuttofare, non adatto per i tiraggi, produce una grana abbastanza evidente, sicuramente da preferire all'ilfosol. Io lo utilizzo con risultati di tutto rispetto proprio per le kodak Tx |
Quoto, anche io uso spesso e volentieri il Rodinal, per quell'effetto che da alla grana che mi piace proprio, io di recente son riuscito a trovare 3 confezioni, 2 da 125 ml ed una da 500 ml, pure a prezzo di saldi....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 8:21 pm Oggetto: |
|
|
natashazero ha scritto: | insisto :E
le pellicole che hanno sono queste:
Ilford FP4 (125 iso)
Ilford HP5 (400 iso)
Ilford Delta 3200
Ilford PANF Plus 50
Kodak T-Max 100
Kodak 400TX
come stanno a grana, grigi... ecc
per favore  |
Son tutte pellicole stracollaudate e dal risultato sicuro
FP4 plus, film di uso generico, per dare il meglio vuole una esposizione precisa e trattamento conseguente, altrimenti si vedono gli errori.
HP5 plus, una delle mie preferite, si lascia maltrattare e tirare anche parecchio.
Delta 3200, mai usata, non so che dirti, a questa sensibilità ho sempre usato Kodak Tmax 3200 (fantastica).
PanF 50, l'ho usata (poco) sempre esposta per la sensibilità nominale, bel contrasto e grana quasi invisibile.
Tmax 100, ci fai di tutto e di più, il risultato dipende da come la esponi e dal come e con cosa la sviluppi.
Tx 400, una sempre verde, anche lei si lascia esporre volentieri a diverse sensibilità, ma tirandola poi bisogna stare attenti allo sviluppo, in questo caso solo con certi rivelatori da buoni risultati, alla sensibilità nominale invece non da nessun problema
Tieni presente che la grana aumenta con il crescere della sensibilità.
Visto che hai trovato il Rodinal, fai un giro e vedi se trovi qualche film Agfa, ne vale la pena....
P.s. io per il BN ho sempre preferito le pellicole e i trattamenti a grana grossa, perchè mi piace moltissimo l'effetto che io chiamo "paparazzi", quando vedo i pallini son contento...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Se oggigiorno un neofita mi chede che pellicola usare per avere risultati genericamente ottimi e di soddisfazione risponderei Delta 400@200 in D761+1 o Delta 100@50 sempre in D76 1+1. Ma dato che c'è un catalogo a cui attenersi... le Tmax e l'Ilfosol non li prendo nemmeno in considerazione. Rimane il Rodinal e la scelta della pellicola va fatta di conseguenza (è dura); bah...alla fine col Rodinal ci sviluppi decentemente tutto ciò che hai citato ad eccezione della Delta3200. Un giudizio sulla gamma tonale, contasto e grana e difficile da dare perchè in funzione del trattamento ed esposizione e non ultima la stampa. All'inizio attieniti al bugiardino in modo da capire le variazione di cui hai bisogno.
Se devi poi fare scanzioni di queste pellicole cerca di esporle/trattarle in modo da avere medio-bassi contrasti e per questo HP5 400@200 è ok. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | Delta 3200, mai usata, non so che dirti, a questa sensibilità ho sempre usato Kodak Tmax 3200 (fantastica). | Per me la Tmax 3200 a 3200 è tirata per i capelli, non andrei oltre i 1600 in Microphen stock. Prova la Delta3200 in Microphen stock per 9' alla sensibilità nominale, è molto più stampabile della Kodak mantenendo la sensibilità effettiva e gamma tonale eccellente. Fino a 6400 (sempre in Microphen per 12') con un pizzico di contrasto in più hai risultati veramente ottimi. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
natashazero utente

Iscritto: 16 Apr 2005 Messaggi: 215 Località: Pordenone
|
Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 10:18 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti, siete stati esaurienti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 05 Mgg, 2006 8:34 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Roberto Carta ha scritto: | Delta 3200, mai usata, non so che dirti, a questa sensibilità ho sempre usato Kodak Tmax 3200 (fantastica). | Per me la Tmax 3200 a 3200 è tirata per i capelli, non andrei oltre i 1600 in Microphen stock. Prova la Delta3200 in Microphen stock per 9' alla sensibilità nominale, è molto più stampabile della Kodak mantenendo la sensibilità effettiva e gamma tonale eccellente. Fino a 6400 (sempre in Microphen per 12') con un pizzico di contrasto in più hai risultati veramente ottimi. |
Considera però quello che ho detto a Natasha nel mio reply, di conseguenza capisci perchè mi piacia la Tmax 3200.... cmq se riesco a reperirla la Deltona vedo di testarla...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 05 Mgg, 2006 11:32 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Se oggigiorno un neofita mi chede che pellicola usare per avere risultati genericamente ottimi e di soddisfazione risponderei Delta 400@200 in D761+1 o Delta 100@50 sempre in D76 1+1. |
Provare per credere, davvero eccellenti.
Ho provato anche la Tmax 100@50 in d76 1+1 con risultati simili ottimi.
Personalmente lascerei stare ilfosol e rodinal e mi procurerei un pò di D76.
Vendono le buste da sciogliere per 1L o 3,8L e online si trova facilmente. _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
macgio utente

Iscritto: 04 Giu 2005 Messaggi: 290 Località: Torino
|
Inviato: Ven 12 Mgg, 2006 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Intervengo anche io in questo 3d che ho letto con molto interesse; mi sembra di aver capito che ad un neofita del bn consigliate 2 pellicole:
la Kodak 400 TX e la T - Max 100.
Io vorrei provare a fare paesaggi in BN, quindi proverei la pellicola meno sensibile delle due; la mia domanda è questa:
Ho visto su questo forum varie foto in bn con dei contrasti molto forti ed è esattamente l'effetto che mi piacerebbe ottenere; per ottenere questi contrasti è sufficiente soltanto regolare l'esposizione in sede di scatto o devo anche dire qualcosa al laboratorio che eseguirà lo sviluppo e la stampa ?
Spero di non aver fatto una domanda scema, provengo dal digitale dove in sede di fotoritocco si può agire sui livelli
ciao _________________ ero Canon 73 - scatto a pellicola e in digitale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 12 Mgg, 2006 12:30 pm Oggetto: |
|
|
canon73 ha scritto: | Intervengo anche io in questo 3d che ho letto con molto interesse; mi sembra di aver capito che ad un neofita del bn consigliate 2 pellicole:
la Kodak 400 TX e la T - Max 100.
Io vorrei provare a fare paesaggi in BN, quindi proverei la pellicola meno sensibile delle due; la mia domanda è questa:
Ho visto su questo forum varie foto in bn con dei contrasti molto forti ed è esattamente l'effetto che mi piacerebbe ottenere; per ottenere questi contrasti è sufficiente soltanto regolare l'esposizione in sede di scatto o devo anche dire qualcosa al laboratorio che eseguirà lo sviluppo e la stampa ?
Spero di non aver fatto una domanda scema, provengo dal digitale dove in sede di fotoritocco si può agire sui livelli
ciao |
Se vuoi fotografare paesaggi ed ottenere contrasti forti ti consiglio pellicole di bassa sensibilità (panF 50 Ilford esposta a 25 o efke25).
Lo sviluppo in laboratorio però è sempre un'incognita rispetto al risultato che ti prefiggi di ottenere, meglio farlo in proprio costa poco (anche attrezzarsi) ed è divertente.
Ciao
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
macgio utente

Iscritto: 04 Giu 2005 Messaggi: 290 Località: Torino
|
Inviato: Ven 12 Mgg, 2006 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Mmmmh, purtroppo per adesso non riuscirei a far digerire a mia moglie che voglio allestire un piccolo laboratorio per lo sviluppo in casa, la mia tattica è quella di ammorbidirLa iniziando a mostrarLe qualche bella foto sviluppata da laboratorio poi... chi lo sa ?
comunque grazie per il consiglio per le pellicole
ciao _________________ ero Canon 73 - scatto a pellicola e in digitale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 12 Mgg, 2006 9:51 pm Oggetto: |
|
|
canon73 ha scritto: | Intervengo anche io in questo 3d che ho letto con molto interesse; mi sembra di aver capito che ad un neofita del bn consigliate 2 pellicole:
la Kodak 400 TX e la T - Max 100.
Io vorrei provare a fare paesaggi in BN, quindi proverei la pellicola meno sensibile delle due; la mia domanda è questa:
Ho visto su questo forum varie foto in bn con dei contrasti molto forti ed è esattamente l'effetto che mi piacerebbe ottenere; per ottenere questi contrasti è sufficiente soltanto regolare l'esposizione in sede di scatto o devo anche dire qualcosa al laboratorio che eseguirà lo sviluppo e la stampa ?
Spero di non aver fatto una domanda scema, provengo dal digitale dove in sede di fotoritocco si può agire sui livelli
ciao | Più che la Tmax ti consiglierei la Delta per un contrasto più gradevole. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 12 Mgg, 2006 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro Frione ha scritto: | Se vuoi fotografare paesaggi ed ottenere contrasti forti ti consiglio pellicole di bassa sensibilità (panF 50 Ilford esposta a 25 o efke25).
Lo sviluppo in laboratorio però è sempre un'incognita rispetto al risultato che ti prefiggi di ottenere, meglio farlo in proprio costa poco (anche attrezzarsi) ed è divertente.
Ciao
Alessandro | Quoto tutto eccetto che per la PanF@25; a questa sensibilità ha una estensione tonale notevole (dipende anche dal trattamento ovviamente) _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|