photo4u.it


vecchia ilford FP4

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 25 Apr, 2006 9:54 pm    Oggetto: vecchia ilford FP4 Rispondi con citazione

Rovistando fra vecchi ricordi ho trovato una pellicola Ilford FP4 (non plus) esposta e non sviluppata di circa 25 anni fa.
La pellicola l'ho scattata ai miei inizi con la fotografia quando avevo 14/15 anni, non ho idea di cosa ci sia d'entro.
Ovviamente sono curioso di svilupparla anche se le probabilità di riuscire a recuparare qualcosa sono basse.
Chiedo un aiuto sui tempi di sviluppo, con la FP4 posso usare gli stessi della FP4+ ?
che tempi mi consigliate considerando che in casa ho Rodinal, D76 e Xtol?

Per esempio Rodinal 1+25 per 9 min potrebbe andare?

grazie,
Gianni

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Paolo Cardone
utente attivo


Iscritto: 23 Apr 2006
Messaggi: 1988
Località: Campobasso

MessaggioInviato: Mar 25 Apr, 2006 10:16 pm    Oggetto: Re: vecchia ilford FP4 Rispondi con citazione

Giannic ha scritto:
Rovistando fra vecchi ricordi ho trovato una pellicola Ilford FP4 (non plus) esposta e non sviluppata di circa 25 anni fa.
La pellicola l'ho scattata ai miei inizi con la fotografia quando avevo 14/15 anni, non ho idea di cosa ci sia d'entro.
Ovviamente sono curioso di svilupparla anche se le probabilità di riuscire a recuparare qualcosa sono basse.
Chiedo un aiuto sui tempi di sviluppo, con la FP4 posso usare gli stessi della FP4+ ?
che tempi mi consigliate considerando che in casa ho Rodinal, D76 e Xtol?

Per esempio Rodinal 1+25 per 9 min potrebbe andare?

grazie,
Gianni


Ciao, io proverei con l'Xtol, la presenza dell'acido ascorbico potrebbe tirarla un pò più su rispetto al Rodinal.
Soluzione stock per 8 minuti a 20°C.
Con la speranza che non si sia infiltrata molta luce nel caricatore.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 25 Apr, 2006 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' come giocare la schedina; hai una traccia ma è difficilissimo vincere. Io scarterei il Rodinal per la sua propensione ad esaltare la grana e opterei per un D76 stock o Microphen stock. Per i tempi non mi spingerei oltre un più 20% (col Microphen vai più tranquillo).

Ah.... segnati i numeri che usi...... poi li giochiamo al lotto.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 25 Apr, 2006 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bhe mi sono fatto uno scherzo da solo LOL LOL LOL e 25 anni fà LOL LOL
Ho voluto provare subito.
Ero tutto emozionato, ho praparato i chimici, li ho portati a temperatura e
quando ho aperto il rullino in camera oscura
..
.
.
.
era vuoto Surprised Surprised

mi sono poi ricordato che allora, prendendo le prime lezioni in camera oscura, mi avevano insegnato a non riavvolgere completamente il rullino per poi sfilarlo e avvolgerlo direttamente nella spirale.
Quindi quello era la rimanenza di qualche sviluppo passato.
Peccato......

grazie comunque per la disponibilità e vi prego di scusarmi per il disturbo.

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 26 Apr, 2006 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E dal peso non te ne rendevi conto?


A me è successo con una TMax 3200, esposta e persa nel '97, ritrovata e sviluppata nel '03, l'effetto della grana è molto esasperato, ma decisamente gradevole, purtroppo però oltre alla grana si sono create anche delle zone con delle macchie chiare ed altre scure, che andando su col contrasto diventano evidenti...Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 26 Apr, 2006 3:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
E dal peso non te ne rendevi conto?



Ora che lo sò non capisco come ho fatto a non notarlo, anche se mi sembra che da vuota pesi più di un rullino recente vuoto.

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 26 Apr, 2006 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
E dal peso non te ne rendevi conto?



Ora che lo sò non capisco come ho fatto a non notarlo, anche se mi sembra che da vuota pesi più di un rullino recente vuoto.

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 26 Apr, 2006 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spero per te che non hai buttato via lo scatolino metallico.
I vecchi rullini erano apribili e richiudibili, non come quelli di oggi che bisogna sventrarli per accedere alla pellicola.
Nei vecchi bastava battere un colpo secco sul nottolino sporgente e l'altra parte si apriva tipo tappo e poi si poteva richiudere.
Erano molto utili per le pellicole a metro.
Adesso sono ancora utili.
Io ne ho un paio che uso ancora.
Quando devo sviluppare un rullo sventro lo scatolino e metto il rullo dentro il vecchio rotolo metallico lasciando la coda fuori, richiudo e posso accendere la luce così posso sagomare meglio la coda per caricare la sprirale.
Non l'hai buttato vero ???

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 26 Apr, 2006 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dovrebbe essere ancora ne cestino, corro a prenderla Muro
_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 26 Apr, 2006 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io da quando sviluppo non ho mai rotto un rullo per recuperare la coda del film, basta costruirsi un semplice strumentino con un pezzo di pellicola usata, anzi trovo molto più comodo caricare la spirale sfilando la pellicola un pò alla volta, invece che avere quel serpentone che svolazza per la stanza senza sapere dove puo andare a toccare...., se vi interessa vedo di fargli una foto al volo e ve la posto....Very Happy



Ho sempre preferito questo autocostruito, perchè amici fotografi mi avevano detto che con gli attrezzini in metallo che vendono per il recupero, qualche volta si corre il rischio di raschiare la pellicola, con questo invece non ho mai avuto problemi...Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
blacksun67
utente


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 94
Località: Como

MessaggioInviato: Mer 26 Apr, 2006 6:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mai provato con un apribottiglie?
semplice e non si rischia di farsi male.
sagomare la coda non richiede un diploma, anche al buio....

_________________
Heads bleed, walls don't. --- Soltanto gli imbecilli non hanno mai dubbi.

Le mie foto:
http://www.flickr.com/photos/blacksun67/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Io da quando sviluppo non ho mai rotto un rullo per recuperare la coda del film, basta costruirsi un semplice strumentino con un pezzo di pellicola usata



io sono riuscito a recuperare una coda inavertitamente riavvolta nel rullino proprio con uno spezzone di pellicola vecchia...
l'ho inumidito, l'ho infilato nel rullino, poi ho girato il perno prima come per riavvolgere la pellicola, poi un poco in senso contrario. poi delicatamente ho estratto la pellicola vecchia alla quale si era magicamente attaccata la coda di quella del rullino... Smile
c'e' voluto qualche tentativo ma nel giro di nemmeno cinque minuti ci sono riuscito.

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi