Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
vili utente
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 79 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 26 Apr, 2006 10:56 am Oggetto: pellicole Rollei - R3 |
|
|
Scusate ma forse c'è qualcuno che usa o ha usato le pellicole Rollei (soprattutto la R3) tra voi??? Come si è trovato? Secondo voi è giustificato il prezzo? Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 26 Apr, 2006 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Una tantum: la pompa con cui vennero presentate era dovuta all'idea che finissero per sempre le pellicole b/n, sono prodotte dalla mako e come tutti i prodotti mako a mio avviso costano ben più di quanto valgono.
Così mi pare, Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 26 Apr, 2006 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Io non trovo che i prodotti maco valgano più di quanto valgono, li uso molto spesso e ne sono soddisfatto, inoltre le UP 100 e 400 non costano molto! Sviluppandole bene si ottengono ottimi risultati! La R3 è una pellicola che ha dalla sua parte una grande latitudine di posa e quindi si riesce ad esporla a varie sensibilità mantenendo comunque una buona quantità di grigi e detttagli sia nelle alte che nelle basse luci, però la trovo anche io un pò costosa! Se vuoi provare Rollei ti consiglio le Retro che trovo veramente ottime, per non parlare del cofanetto in legno che danno acquistando il pacco completo  _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vili utente
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 79 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 27 Apr, 2006 8:05 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti...
A Trieste le pellicole Maco si trovano molto facilmente e questo e qia un vantaggio rispetto alle altre bn che devi ordinare per posta.... E ovvio che chi le vende esalta le caratteristiche di questi prodotti pero poi bisogna farci un'idea. Io ho sempre usato le Ilford pero quando queste, tempo fa erano introvabili ho provato sia le Kodak e poi alle Maco. Le UP100 hanno il vantaggio di costare meno delle altre anche se bisogna dire che le po100 sono migiliori pero costano. Le Rollei non le ho ancora provate ma poiche ne ho avute un paio in prova vi sapro dare un mio parere.
A si... la mia galleria e in fase di preparazione ma sono molto lento..........  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Gio 27 Apr, 2006 10:24 am Oggetto: |
|
|
Ho provato per un po' le Maco (soprattutto le UP400).
Alcune le ho trattate in Rodinal e non mi sono piaciute.
Con lo sviluppo LP Supergrain invece hanno rivelato, se l'esposizione e' stata ben curata, un'ottima gamma di grigi davvero estesa ed equilibrata.
A mio parere non sono pellicole molto tolleranti per quanto riguarda gli errori di esposizione, almeno non quanto una Kodak Tri-X.
A detta della Maco (secondo quanto mi hanno scritto un una email a risposta di un mio quesito) l'emulsione e' simile alla Ilford HP5.
La grana e' quella di una tipica pellicola tradizionale bn, comunque un buon rapporto qualità/prezzo. _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 27 Apr, 2006 12:15 pm Oggetto: |
|
|
E' vero, devo ammettere che anche io le uso sempre con il LP Supergrain e trovo che abbiano un buon risultato, con altri sviluppi non le ho mai testate. _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Ven 28 Apr, 2006 7:31 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Il Supergrain è un gran ruffiano. E' fortemente compensatore ma completamente senza nervo e personalità. Decente solo con le UP25. Giudico ottime le PO100 da invertire. |
sulla ruffianaggine del Supergrain devo darti ragione... tira furi una bella estensione tonale dalle UP400, ma si ferma li'... senza nerbo...
sotto il punto di vista della personalita' e' meglio il Rodinal a quesl punto  _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|