Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Ven 14 Apr, 2006 5:40 pm Oggetto: Canon 20D/30D e Sigma 18-50 f2.8: possibili problemi di AF? |
|
|
Ciao a tutti,
Mi pare di non essere il primo ad asserire che la 20D, con il Sigma 18-50 f2.8 EX montato, spesso e volentieri restituisce due letture diverse della messa a fuoco corrispondenti a due pressioni diverse del pulsante di blocco AF, pur mantenendo la stessa inquadratura... ragionandoci sopra mi è venuto in mente che la 20D ha un sistema di AF molto preciso con obiettivi luminosi (da f.28). E' possibile secondo voi che ci sia una sorta di incompatibilità tra i dati precisi forniti dalla macchina all'obiettivo e il motore dell'AF dell'obiettivo?
Qualcuno con una 350D, 300D, 10D o simili che non abbiano il sistema AF che aumenta la precisione con ottiche luminose potrebbe per favore verificare se la messa a fuoco del Sigma 18-50 è precisa?
Ciao e grazie _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
furio78 utente
Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 50
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 7:55 am Oggetto: |
|
|
Ho il 18-50 Ex + Canon 30D. Fino a una settimana fa avevo la 350D.
L'autofocus dell'obbiettivo è abbastanza preciso, sbaglia raramente...
ma ricorda: quasi tutti gli autofocus possono andare in panne se premi 2 volte il tasto di scatto senza cambiare il soggetto che stai focheggiando, o meglio senza che cambi la distanza tra te e il punto di messa a fuoco.
Un consiglio.....se vuoi una messa a fuoco perfetta, premi una sola volta il tasto di scatto a metà, poi se proprio vuoi rimettere a fuoco sullo stesso punto, prima metti a fuoco su un soggetto a distanza diversa, poi ritorna sul soggetto iniziale e rimetti a fuoco.
Non puoi sbagliare.
Ciao _________________ Furio78
Canon EOS 30D + BG-E2| Sigma 24-70 F2.8 EX DG MACRO | Canon 50 F1.8 mkII | Canon 85 F1.8 USM | Canon 70-200 F4 L USM | Manfrotto 055 PRO Black + 804RC2 | Lowepro Mini Trekker AW |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 11:42 am Oggetto: |
|
|
Non noti differenze di comportamento tra la 350D e la 30D con il Sigma, specie alle corte focali?
Lo so che focheggiare sullo stesso punto 2 volte può portare a risultati diversi, ma con gli altri obiettivi Canon non succede come con il Sigma.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
furio78 utente
Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 50
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Ancora non ho avuto modo di testare a fondo, ma non mi sembra sia cambiato molto: con poca luce o con forti contrasti il Sigma ha difficoltà nel focheggiare.... _________________ Furio78
Canon EOS 30D + BG-E2| Sigma 24-70 F2.8 EX DG MACRO | Canon 50 F1.8 mkII | Canon 85 F1.8 USM | Canon 70-200 F4 L USM | Manfrotto 055 PRO Black + 804RC2 | Lowepro Mini Trekker AW |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Furio: anche io faccio così (prima "annullare il fuoco"), ma so di altre persone che sostengono che invece ripetendo la messa a fuoco il risultato migliora. Io sinceramente non so dove stia la verità, mi sono letto fior di thread e trattati sull'argomento, e ho capito tutto il concetto, ma non ho capito se sia meglio fare in un modo o nell'altro.
Fatto sta che se la pdc è poca IMO sarebbe da provare il MF, se se ne ha il tempo, perchè l'AF non ha poi questa precisione millimetrica. Me lo riprometto sempre, ma con il mirino della 350 non è facilissimo, così mi impigrisco e mi tengo il risultato dell'AF. Parlo del tamron 28-75 e del 50ino I Canon, che qualche volta sgarrano un po', e su pdc scarse a volte si paga.
Invece ho usato il 70-200 F4L per un ritratto e devo dire che l'AF ci ha preso da paura... Evidentemente l'USM è o forse la pdc era abbastanza elevata da non darmi problemi, ma non credo, ero a 1m, anche a 70 mm e f5.6 dovrebbe fare circa 4 cm di pdc (e si vede), e ci ha preso in pieno. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 4:49 pm Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | ...ma non ho capito se sia meglio fare in un modo o nell'altro..... |
sono d'accordo. io preferisco dare 2 colpetti sullo stesso punto, se è una situazione a bassa pdc mi trovo meglio così. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dedalo03 utente

Iscritto: 20 Ott 2005 Messaggi: 482 Località: Monza
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 7:10 am Oggetto: |
|
|
Ciao, io ho la 350d, stavo valutando l'acquisto di un 18-50 usato, l'ho avuto in prova per un weekend, poi l'ho riportato indietro. Capitava molto spesso che mettevo a fuoco su una persona e mi metteva a fuoco 4/5 metri dietro sui passanti, mettevo a fuoco su un fiore e mi prendeva quello dietro, anche se in apparenza la messa a fuoco sembrava corretta. Cosa che con il 17-70 sigma sempre avuto in prova non è mai successo, senza dover impazzire a premere e ripremere il pulsante di scatto.
PS: il proprietario del 18-50 lo usava su una 20d e come un'altra persona che conosco che lo usa su una 20d diceva di non aver mai avuto problemi. _________________ Canon 5d markII+canon 24-105 f4 L+canon 50mm 1,4+canon 100 f2-canon 100-400 f4.5 - 5.6L+2 flash 580ex
"WHAT YOU SEE IS NEVER WHAT YOU GET" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|