Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mcgavin utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 410
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 6:01 pm Oggetto: esposimetro... |
|
|
fuji s9500
nel momento in cui puntiamo l'obittivo verso un determinato punto l'esposimetro ci indica la quantità di luce...ma se viene premuto il tasto di scatto è normale che la lettura della luce cambi? pur lasciando la macchina verso lo stesso punto?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Si, visto che succede anche con la mia s5600; una volta centrata la giusta esposizione, premendo a metà corsa il pulsante dello scatto per la messa a fuoco, l'esposimetro cambia segnando una leggera sottoesposizione. La foto comunque dà ragione alla prima indicazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcgavin utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 410
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Si, visto che succede anche con la mia s5600; una volta centrata la giusta esposizione, premendo a metà corsa il pulsante dello scatto per la messa a fuoco, l'esposimetro cambia segnando una leggera sottoesposizione. La foto comunque dà ragione alla prima indicazione. |
ah..quindi è sempre la prima indicazione che bisogna considerare...ti pongo un altro quesito..qualche volta mi è capitato che, premendo il pulsante a metà corsa, mi dava una notevole sottoesposizione rispetto alla prima lettura...quindi la tacchetta da segnare una sovraesposizione scendeva notevolmente di livello.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ah..quindi è sempre la prima indicazione che bisogna considerare...ti pongo un altro quesito..qualche volta mi è capitato che, premendo il pulsante a metà corsa, mi dava una notevole sottoesposizione rispetto alla prima lettura...quindi la tacchetta da segnare una sovraesposizione scendeva notevolmente di livello.... | Forse non ho capito bene la prima domanda che hai fatto, oppure il secondo quesito è lo stesso del primo?
Comunque sia fai una banale prova: a esposimetro centrato premi metà corsa del pulsante di scatto e anche se l'esposizione scende, scatta lostesso; guarda il risultato e valuta se l'esposizione è stata corretta o sottoesposta  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcgavin utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 410
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Citazione: | ah..quindi è sempre la prima indicazione che bisogna considerare...ti pongo un altro quesito..qualche volta mi è capitato che, premendo il pulsante a metà corsa, mi dava una notevole sottoesposizione rispetto alla prima lettura...quindi la tacchetta da segnare una sovraesposizione scendeva notevolmente di livello.... | Forse non ho capito bene la prima domanda che hai fatto, oppure il secondo quesito è lo stesso del primo?
Comunque sia fai una banale prova: a esposimetro centrato premi metà corsa del pulsante di scatto e anche se l'esposizione scende, scatta lostesso; guarda il risultato e valuta se l'esposizione è stata corretta o sottoesposta  |
scusa..forse mi sono espresso male...allora assodato il fatto che a metà corsa il pulsante di scatto faccia scendere l'esposimetro..io mi chiedeo se questa "diminuizione" è normale entro certi limiti o è indifferente...ad esempio..punto la macchina verso una fonte luminosa..l'esposimetro mi segnala la massima sovraesposizione..premo a metà il pulsate di scatto e l'esposimetro scende indicandomi una completa sottoesposizione (un esempio per rendere l'idea...)..sarebbe cmq normale? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 8:48 pm Oggetto: |
|
|
Non lo so se è normale, io ti ho riportato l'esperienza con la mia macchina che comunque da esposizione centrata passa a leggermente sottoesposta non come hai detto tu "una completa sottoesposizione". Come ti ho già detto, fai uno scatto di prova e guarda poi nella foto quale delle due segnalazioni dell'esposimetro ha ragione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quinx utente
Iscritto: 27 Dic 2003 Messaggi: 71 Località: L'Aquila
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 10:08 am Oggetto: |
|
|
Potrebbe dipendere da una chiusura anticipata del diaframma che a metà corsa del pulsante di scatto già avviene? I valori differenti di sottoesposizione riscontrati dovrebbero essere legati al diaframma scelto per lo scatto, più o meno aperto.
Un pò come funzionava con le vecchie ottiche che non avevano la trasmissione automatica del diaframma impostato, per cui a chiusura del diaframma corrispondeva una visione nel mirino più scura, a differenza delle ottiche automatiche dove il diaframma resta sempre aperto e solo al momento dello scatto si chiude al valore impostato.
La chiusura anticipata potrebbe influenzare l'esposimetro.
Forse ho detto una bagianata, forse non ha nulla a che vedere con il discorso delle ottiche manuali/automatiche.... ma questo mi viene da pensare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|