Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2006 9:04 am Oggetto: Pellicole piane, che metodo usate per lo sviluppo? |
|
|
Mi interesserebbe molto conoscere quali sistemi preferite ed utilizzate per lo sviluppo delle pellicole piane, sarebbe molto bello confrontare un po' di esperienze. _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
disperso utente
Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 70 Località: Svizzera
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
io utilizzo tank Jobo e Combiplan ma a volte sviluppo direttamente in bacinella.
ciao
Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GGiuliano utente

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 53 Località: Verona
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 8:05 pm Oggetto: |
|
|
All'Ikea per 2,9 Euro vendono un set di 5 contenitori per alimenti con relativi coperchi.
Due sono troppo piccoli ma ne rimangono due che alloggiano perfettamente una lastra 10x12 ed una grande che va benissimo per il bagno di arresto.
Io uso le bacinelle... in pratica al buoi completo scarico lo chassis, immergo la lastra nella prima bacinella, chiudo il coperchio, metto il tutto dentro una busta nera (quella della carta 24x30 della Ilford) e ripiego il lembo su se stesso.
Accendo la luce , faccio partire il cronometro e agito come prescritto (scuoto a dx e sx, non faccio rovesciamenti... non si sa mai che non tenga bene il coperchio... vatti a fidare degli svedesi!)
Ovviamente al tempo di sviluppo tolgo quei pochi secondi che mi servono per inserire la lastra e toglierla (basta un minimo di pratica, non si sbaglia più di 5 secondi!)
Stessa cosa per gli altri passaggi, ovviamente sempre al buio!!!
Fate attenzione di immergere la lastra con la parte sensibile verso l'alto in modo che abbia il minor contatto con la plastica. Consiglio inoltre con una lametta di limare i "peduncoli" di plastica dalla base della bacinella e dal coperchio (residui della colata nello stampo o roba simile) potrebbero graffiare la pellicola (parlo per esperienza )
Esiste anche la Jobo ma costicchia e certi sviluppi devono essere rivisti in quanto non sempre reagiscono bene all'agitazione/rotazione continua.
Ciao
GGiuliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2006 9:18 pm Oggetto: |
|
|
disperso ha scritto: | Ciao,
io utilizzo tank Jobo e Combiplan ma a volte sviluppo direttamente in bacinella.
ciao
Alessio |
Mi spiegheresti piiù dettagliatamente?
Materiali e moetodo? _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
disperso utente
Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 70 Località: Svizzera
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, ti spiego che sistemi uso.
Con le tank della Jobo (serie 2500 e 3000) lavoro per rotazione utilizzando una sviluppatrice sempre della Jobo oppure faccio rotolare la tank su un tavolo. È possibile anche lavorare per inversione con per le pellicole in rullo ma serve veramente tanta chimica.
Con le combiplan lavoro in completa oscurità immergendo il cestello porta pellicole nelle varie tank (3 o 4) e agitando sollevando e abbassando il cestello nella tank con le soluzioni. Le combiplan permetterebbero di lavorare alla luce permettendo anche il carico e lo scarico delle soluzioni ma trovo questo sistema troppo lento e poco pratico.
In bacinella è il metodo adottato da Ansel Adams e spiegato molto bene nei suoi libri, si lavora in completa oscurità immergendo le lastre in una bacinella e agitando muovendo la stessa se si sviluppa una sola lastra appure passando la lastra che si trova sotto sopra le altre in continuazione.
Sono certo di non essere stato molto chiaro, se hai domande chiedi pure.
ciao
Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2006 10:02 am Oggetto: |
|
|
Si molto chiaro ma le domande le ho lo stesso....
1) anche io ho una tank x pellicole piane ma il caricamento nella spirale è diciamo impossibile senza un apposito caricatore per pellicole che non sono riuscito a reperire. Tu come fai?
2) Ammesso di sviluppare in bacinella una sola pellicola piana per volta, per quante pellicole usi la soluzione di rivelatore? Ad esempio uno o due litri...
3) Lavorando con le combiplan in più vasche la luce rossa del timer non dà fastidio all'emulsione?
 _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2006 10:03 am Oggetto: |
|
|
Si molto chiaro ma le domande le ho lo stesso....
1) anche io ho una tank x pellicole piane ma il caricamento nella spirale è diciamo impossibile senza un apposito caricatore per pellicole che non sono riuscito a reperire. Tu come fai?
2) Ammesso di sviluppare in bacinella una sola pellicola piana per volta, per quante pellicole usi la soluzione di rivelatore? Ad esempio uno o due litri...
3) Lavorando con le combiplan in più vasche la luce rossa del timer non dà fastidio all'emulsione?
 _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
disperso utente
Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 70 Località: Svizzera
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2006 10:34 am Oggetto: |
|
|
Ecco le risposte ...
1 - Che tipo di tank hai ??? io con la Jobo 2500 non ho mai usato il suo caricatore ma ho sempre caricato manualmente con un po' di pazienza. Con la serie 3000 invece è molto semplice.
2 - Ogni sviluppo a seconda della sua diluizione ha dei limiti ben precisi, io utilizzo mezzo litro e poi butto via tutto in modo da utilizzare sempre sviluppo fresco. Dovresti leggere nelle istruzioni dello sviluppo che utilizzi abitualmente e poi fare un confronto con la superficie di pellicola sviluppata.
3 - la pellicola è molto sensibile, io metto il timer sotto il tavolo e mi assicuo che non ci siano riflessi strani in CO
ciao
Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GGiuliano utente

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 53 Località: Verona
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2006 10:34 am Oggetto: |
|
|
Solitamente uso 300cc di sviluppo per lastra
Zero luce !!!!!!!!!!!!!!!
Buio totale !!!!!!!!!!!!!!!!
....meglio corredarsi di buste nere ermetiche (tipo buste carta fotografica)
Ciao
GG |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2006 6:31 pm Oggetto: |
|
|
disperso ha scritto: | Ecco le risposte ...
1 - Che tipo di tank hai ??? io con la Jobo 2500 non ho mai usato il suo caricatore ma ho sempre caricato manualmente con un po' di pazienza. Con la serie 3000 invece è molto semplice.
|
Tank: jobo 2521 con magnete
Spirale: jobo 2509 n _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
disperso utente
Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 70 Località: Svizzera
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2006 7:00 am Oggetto: |
|
|
Sono le spirali che utilizzo anche io (esiste solo quel tipo) e non ho mai avuto particolari problemi a caricare a mano. Prova ad esercitarti un po' alla luce e ogni tanto fai qualche prova chiudendo gli occhi.
Io preparo le sei lastre da caricare e poi con la spirale davanti a me cerco con i polpastrelli gli slot in cui inserire le lastre partendo da quello più esterno.
A questo indirizzo puoi vedere il sistema di aiuto della Jobo per il caricamento delle lastre, io ce l'ho ma alla fine mi sembra più complicato che caricarle a mano.
http://www.jobo.com/joboint/products/2500tank.html
ciao
Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 10:26 am Oggetto: |
|
|
Ho la jobo, ma alla fin fine sviluppare una pellicola per volta mi pare il meglio che si possa fare.
Uso una bacinella chiusa di marca paterson molto vecchia che serviva per le stampe (piccole) a colori.
Carico al buio e poi lavoro in luce rossa, per scrupolo; tramite beccuccio apposito scarico i chimici.
Ne ho viste alcune nei rimasugli dell'usato, a To e a Mi.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gelatina utente

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 142 Località: Brescia
|
Inviato: Lun 24 Apr, 2006 4:58 pm Oggetto: sviluppo lastre |
|
|
Io ho provato vari sistemi di sviluppo lastre, alla fine quello che uso normalmente è la Jobo con la tank da 6 piane, e una CPE2 senza il lift...
va che è una meraviglia e lo fa al posto tuo, gira da sola, poi una volta chiusa la tank accendi la luce, nessun patema di velature.
g
per il piro è un altro problema con la jobo.
le E le faccio sviluppare ai lab pro, che sono cari, ma sono buoni. _________________ Gelatina at:
ww.gelatina.altervista.org
Per fotografare spesso mi avvalgo di un apparecchio grande formato, Arca Swiss 4'x5'. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|