Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Arthas utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2006 Messaggi: 1334 Località: Caltabellotta (AG)
|
Inviato: Lun 17 Apr, 2006 12:39 am Oggetto: Qualità delle immagini (DPI?) |
|
|
Durante queste feste Pasquali ho avuto l'occasione di divertirmi a fare diversi scatti assieme ad un amico che possiede la fotocamera Nikon D70s. Per caso vedendo le foto da noi scattate al PC mi accorgo che la qualità delle immagini fatte con Nikon è (a mio giudizio) migliore di quelle fatte con la mia Canon. Noto anche con una certa delusione che i DPI per la Nikon sono 300 mentre per la mia Canon solo 72. Questo potrebbe giustificare la qualità delle mie foto? Le foto fatte con la Nikon sono più dettagliate a grandezza naturale, le mie invece sembrano non niditissime, sensazione che ho già avuto usando il tele da poco acquistato. L'amico mi ha spiegato che in effetti l'ottica in dotazione con la Canon non è il massimo come forse non lo è neanche il tele (giudizio espresso anche in questo forum da alcuni di voi). Ma allora come sfrutto i "miei" 2 megapixel in più rispetto alla Nikon se la qualità è compromessa? Forse dovrei fare altri scatti con le stesse impostazioni per entrambe le fotocamere e rifare dei test (perchè premetto che ho una reflex da ottobre scorso e quindi sono ancora alle prime armi!) o è meglio passare ad un'ottica migliore se voglio ottenere gli stessi risultati che ottiene l'amico con la Nikon o anche meglio!? Grazie, a presto! _________________ Giuseppe Parinisi
Canon EOS 350D DIGITAL + BG-E3, EF-S 18-55mm + EW-60C, EF 55-200mm + ET-54, EF 50mm + ES-62-L, Metz mecablitz 44 AF-4 C digital
Una foto non scattata è un ricordo che non c'è. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arthas utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2006 Messaggi: 1334 Località: Caltabellotta (AG)
|
Inviato: Lun 17 Apr, 2006 12:53 am Oggetto: |
|
|
Ah dimenticavo... ad entrambe le ottiche ho aggiunto i seguenti filtri della Promaster Spectrum 7: Sul 18-55mm l'UV e sul sul 55-200mm lo Skylight 1A. So benissimo che sono filtri protettivi che non alterano le immagini ma dubito delle loro qualità dei materiali. Sono economici se paragonati ad altri di marca ma non ho trovato altro in giro... _________________ Giuseppe Parinisi
Canon EOS 350D DIGITAL + BG-E3, EF-S 18-55mm + EW-60C, EF 55-200mm + ET-54, EF 50mm + ES-62-L, Metz mecablitz 44 AF-4 C digital
Una foto non scattata è un ricordo che non c'è. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Lun 17 Apr, 2006 8:22 am Oggetto: |
|
|
L'uso di filtri di sicuro altera la qualità d'immagine, ma molto sensibilmente.
Per quanto riguarda la diversa qualità d'immagine le tue ottiche sono molto piu morbide rispetto all'ottica Nikon in dotazione che veniva fornita con la D70. L'immagine tirata fuori dalla nikon è poi un po piu contrastata rispetto a quella Canon.
Per quanto riguarda i Dpi (300 o 72) sono solo valori di conversione diversi per il tipo di Output, 300 sono usati per la stampa e 72 per i monitor(tramite photoshop potresti cambiare quella canon da 72 a 300 (e viceversa per nikon) senza nessun risultato (come mi dissero una volta"i DPI non esistono"). La vera risoluzione è data dalla moltiplicazione dei pixel dell'altezza per quelli della larghezza (es 3000X2000 = 6 Mpixel) quindi la Canon ha una risoluzione maggiore.
Citazione: | Forse dovrei fare altri scatti con le stesse impostazioni per entrambe le fotocamere e rifare dei test (perchè premetto che ho una reflex da ottobre scorso e quindi sono ancora alle prime armi!) o è meglio passare ad un'ottica migliore se voglio ottenere gli stessi risultati che ottiene l'amico con la Nikon o anche meglio!? |
Io sono contro i test, perche' l'immagine la fa il fotografo e non la macchina, quindi il mio consiglio è quello di scattare e non perdere tempo a fare prove, anche perche hai una gran bella macchina che non ha niente da invidiare alla Nikon.
ciao Michele. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fujikon utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 2170 Località: Tiriolo (CZ)
|
Inviato: Lun 17 Apr, 2006 8:56 am Oggetto: |
|
|
la nitidezza di un'immagine non è solo data dall'elettronica della macchina ma soprattutto dall'ottica. ora, se vuoi vedere delle belle immagini allora devi spendere qualcosina per dei buoni obiettivi, la serie L mi pare, mentre Nikon offre già di base degli obiettivi un tantino migliori di quelli offerti da Canon con il Kit. per quanto rguarda il contrasto è noto che il sensore Nikon offre delle immagini più contrastate di Canon, mentre quest'ultimo offre una quasi assenza di rumore anche agli alti ISO. Come dire, ognuno scelga in base ai propri gusti...ed esigenze. _________________ Fuji XT-1, 18-55 mm f2.8/4, 60 mm f2.4
le mie foto su www.asobiettivo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 17 Apr, 2006 9:09 am Oggetto: |
|
|
fujikon ha scritto: | la nitidezza di un'immagine non è solo data dall'elettronica della macchina ma soprattutto dall'ottica. ora, se vuoi vedere delle belle immagini allora devi spendere qualcosina per dei buoni obiettivi, la serie L mi pare, mentre Nikon offre già di base degli obiettivi un tantino migliori di quelli offerti da Canon con il Kit. per quanto rguarda il contrasto è noto che il sensore Nikon offre delle immagini più contrastate di Canon, mentre quest'ultimo offre una quasi assenza di rumore anche agli alti ISO. Come dire, ognuno scelga in base ai propri gusti...ed esigenze. |
diciamo che anche il sensore ha la sua importanza dato che per scelta la Canon, da immagini piu' morbide! Comunque se scatti in jpg, vai sul menù della fotocamera ed imposta i parametri contrasto - nitidezza - saturazione a +2 e lasia a zerro o metti a +1 il parametro saturazione colore se scatti, invece in RAW, la cosa è ininfluente e sarai tu in post produzione quando converti a dare i parametri che ritieni piu' opportuni!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arthas utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2006 Messaggi: 1334 Località: Caltabellotta (AG)
|
Inviato: Lun 17 Apr, 2006 11:31 pm Oggetto: |
|
|
uhmmm... un'ultima cosa: il sensore CMOS della mia Canon purtroppo è "sporco", cioè ho peggiorato la situazione cercando di rimuovere della polvere che vi si era depositata col risultato di averlo "imbrattato" con un pezzuola per la pulizia delle lenti (lo so, lo so... sono stato un folle! Ma sono indeciso se spedirla a Canon o comprare il Kit per la pulizia adatto!). Domando, è possibile che un sensore CMOS "sporco" renda meno nitide le immagini? Perchè attualmente una cosa è certa: non sono soddisfatto delle mie immagini (parlo sempre a livello di dettaglio e nitidezza), sia che agisca in manuale o in automatico o col treppiede il risultato non mi sembra buono, quanto prima posto qui delle foto così le commentiamo assieme! Grazie! _________________ Giuseppe Parinisi
Canon EOS 350D DIGITAL + BG-E3, EF-S 18-55mm + EW-60C, EF 55-200mm + ET-54, EF 50mm + ES-62-L, Metz mecablitz 44 AF-4 C digital
Una foto non scattata è un ricordo che non c'è. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 17 Apr, 2006 11:48 pm Oggetto: |
|
|
tutto è possibile ma senza immagini... e dati di scatto.. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|