Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
animatek utente
Iscritto: 03 Mar 2006 Messaggi: 64
|
Inviato: Ven 14 Apr, 2006 10:36 am Oggetto: Obiettivi Zeiss/Yashica su Canon 350d |
|
|
Ciao a tutti , ho recentemente acquistato una 350d ... e sono rimasto quasi schifato dall'obiettivo 18-55 rifilato di serie
ho visto che esiste un adattatore per montare ottiche Zeiss sulle Canon Eos, possedendo alcune ottiche fisse Zeiss per Contax vorrei sapere se qualcuno ha provato sul campo questo abbinamento.
In particolare vorrei utilizzare un Planar 50 mm 1.4 (faccio molte foto in interni e non amo particolarmente il flash...). Avrà la resa di un 85mm giusto?
E' possibile scattare a priorità di diaframmi ? com'è la lettura esposimetrica? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
boatman utente attivo

Iscritto: 29 Mgg 2005 Messaggi: 874 Località: ROMA
|
Inviato: Ven 14 Apr, 2006 10:40 am Oggetto: |
|
|
ciao,
non è possibile scattare in modalità automatiche.
L'accoppiata funziona, l'ho provata con 50mm e 200mm yashica. _________________ CHIU PILU SU U SENSURI PE TUTTI
cazzarola, hanno ucciso Kenny, bastardi
back in town |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 14 Apr, 2006 10:43 am Oggetto: |
|
|
veramente a priorità di diaframmi mi pare che possa scattare.... però dovresti lavorare in stop-down (il diaframma si chiude già quando lo setti, non solo al momento dello scatto) _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
animatek utente
Iscritto: 03 Mar 2006 Messaggi: 64
|
Inviato: Ven 14 Apr, 2006 10:55 am Oggetto: |
|
|
non ho capito
in sostanza se io vado in modalità priorità di diaframmi setto l'apertura sull'ottica e scatto che succede?
(sto parlando di ottiche senza automatismi che utilizzavo su una vecchia Contax 139) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 14 Apr, 2006 11:07 am Oggetto: |
|
|
setti l'apertura sull'ottica e vedrai immediatamente nel mirino l'immagine scurirsi (se chiudi il diaframma)..... in pratica è come se avessi il controllo della pdc sempre premuto.... niente di preoccupante, può solo dare qualche fastidio in caso di diaframma chiuso e fuoco difficile... _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Ven 14 Apr, 2006 11:46 am Oggetto: |
|
|
comprati il 50 1.4 canon
li ho testati entrambi e non ci sono differenze...
l atuofocus è un vantaggio
con il piccolo mirino è un casino mettere a fuoco correttamente specialmente a grandi aperture di diaframma
o investi i soldini in un 24-70 2.8 canon se ti piacciono gli zoom _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
animatek utente
Iscritto: 03 Mar 2006 Messaggi: 64
|
Inviato: Ven 14 Apr, 2006 1:25 pm Oggetto: |
|
|
non ho solo il 50mm Zeiss...
ho anche un Distagon 25mm e un Sonnar 90mm ... e l'adattatore costa poche decine di euro!
quello che mi lascia un po' perplesso dell'ottica Canon standard non è tanto la resa (mi sembra che in condizioni normali si comporti bene) piuttosto la pessima sensazione al tatto,che definirei "ballerina" , ruotare la ghiera del planar ...invece è un vero piacere! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Botolo utente

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Ven 14 Apr, 2006 3:16 pm Oggetto: Zeiss |
|
|
Io uso come obiettivo "normale" un Distagon 28 f2.8 e va alla grande (diventa un 45mm sulla 350D)
ovviamente in priorita` di diaframmi
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
boatman utente attivo

Iscritto: 29 Mgg 2005 Messaggi: 874 Località: ROMA
|
Inviato: Ven 14 Apr, 2006 7:59 pm Oggetto: |
|
|
si scusate
errore mio
lavori in priorità di diaframmi, il problema è che ti si scurisce il mirino, perchè il diaframma ti si chiude realmente (non al momento dello scatto).
ciao _________________ CHIU PILU SU U SENSURI PE TUTTI
cazzarola, hanno ucciso Kenny, bastardi
back in town |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 15 Apr, 2006 2:04 pm Oggetto: Re: Obiettivi Zeiss/Yashica su Canon 350d |
|
|
animatek ha scritto: | Ciao a tutti , ho recentemente acquistato una 350d ... e sono rimasto quasi schifato dall'obiettivo 18-55 rifilato di serie |
Strano! Sei il primo che sento dire una cosa del genere!
A parte gli scherzi, visto il costo ridotto dell'adattatore io penso che una prova la puoi fare senz'altro. Io ho trovato difficoltà nel mettere a fuoco senza aiuti (da un mirino piccolo&buio oltretutto) ma non è detto che tu non possa trovarti meglio. E poi col 25mm da f/8 in su alla fine l'iperfocale è a portata di mano..
Sicuramente però gli obiettivi AF su un corpo che non aiuta affatto la messa a fuoco manuale sono infinitamente più utilizzabili. Gli Zeiss potrai usarli per fotografare gente in posa o scene statiche, non molto altro.
La procedura sarà:
- mettere a fuoco col diaframma tutto aperto
- chiuderlo al valore desiderato -> il mirino si scurisce man mano (se stai in 'AV' la fotocamera calcola in tempo reale qual'è il tempo di scatto, ma non è detto che l'esposimetro sia precisissimo..)
- scattare
Può sembrare semplice ma in realtà per chiudere il diaframma al valore desiderato tocca buttare l'occhio fuori dal mirino dopo aver messo a fuoco, il che è una cagata perché si perde il contatto con la scena. Se no devi essere in grado di farlo 'a orecchio', sentendo gli scattini della ghiera O se no ti devi accontentare di risultati approssimativi..
Altra cosa: se nell'ambiente c'è luce scarsa quando ti trovi a chiudere a f/11 o giù di lì diventa scomodo pure comporre l'inquadratura..
Però ripeto, in cambio di pochi biglietti da 10€ io l'adattatore lo prenderei
PS: Sonnar 90mm?? Sapevo che lo facevano solo per le fotocamere a telemetro.. quello non sarebbe utilizzabile sulla reflex per problemi di tiraggio! O esiste anche un 90mm per le reflex? Io sapevo solo degli 85mm e del 100mm.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|