Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 10:02 am Oggetto: Kodak HC 110: qualcuno ha esperienze? |
|
|
Mi è capitata sottomano una confezione di questo rivelatore, qualcuno di voi ha esperienze in proposito?
Mi interesserebbe soprattutto sapere come ricostituire la soluzione "stock" visto che poi puo' essere utilizzato in una vasta gamma di diluizioni... _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 11:07 am Oggetto: |
|
|
l' hc 110 è venduto in soluzione oleosa che bisogna diluire in acqua per ricostituire una soluzione di base..da questa poi si devono ricostituire le varie soluzioni da lavoro...volevo sapere se hai idea come vada fatta la prima diluizione.. _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 11:53 am Oggetto: |
|
|
da molto lo uso, ma non ho mai fatto la prima diluizione, sempre usato la sirina.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Lo trasferisco in due o tre bottigliette di recupero, col collo bello largo così il tutto è facilitato e prende meno aria.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blackhawk3 utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 360 Località: Roma
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 10:30 am Oggetto: |
|
|
credo che va diluito 31+1 _________________ Canon EOS 30D + BG-E2 + Canon EOS 1N-HS + Canon EOS 50 + Canon EF 50mm f/1.8 Mark I + Canon EF 70-200mm f/2.8 L + Sigma 28-70 f/2.8 EX DF Asph + SpeedLite 430EX + Lowepro NOVA AW5 - ho fatto affari nel mercatino con: ferro, roy, riccardo.lavagnino, flurry e kolba |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
botbot utente
Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 59
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2006 11:11 am Oggetto: |
|
|
prodotto concentrato + 3 parti di acqua: si ottiene una soluzione "base" di ottima conservabilità (6 mesi e oltre)
soluzione "base" + 7 parti di acqua: si ottiene la soluzione "di lavoro", da preparare al momento, da usare subito e a perdere.
questo è il procedimento per preparare la diluizione B (quella più usata).
diluire direttamente il prodotto concentrato 1:31 può produrre facili errori
ed è un pò noioso.
ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2006 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Ho rempre usato l'HC in diluizione 1+31 direttamente dalla soluzione "oleosa", è uno sviluppo che non mi entusiasma molto ma per sviluppi tirati non è male! La tmax non mi veniva male, per 9.30 min, su altre pellicole tipo la HP5 dava una grana un pò bruttina. _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GGiuliano utente

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 53 Località: Verona
|
Inviato: Dom 05 Feb, 2006 1:55 pm Oggetto: |
|
|
L'HC110 io lo tengo "poco ingombrante" nella sua versione sciroppo. Per comodità e maggiore conservabilità lo travaso in bottigliette ambrate che riempio fino all'orlo (da 100cc. a 200cc). In questo modo si presta anche molto bene ad essere regalato agli amici fotografi!
Ho la fortuna di avere un amico farmacista che non ha difficoltà a reperirle (sono le stesse degli sciroppi) insieme alle siringhe (l'ago non serve, è così sciropposo da non passare attraverso).
La praticità dell'HC110 sta nel poter lavorare a diverse diluizioni (la Kodak le chiama A,B,C,D etc.). Solitamente si usa la B (1:31) ma per pellicole "tirate" si può usare anche la diluizione A.
Molto interessante è anche la diluizione molto spinta (1:100 e oltre) quando serve uno sviluppo di tipo compensatore (vi è mai capitato di fotografare un bosco con zone di ombra nette e sole pieno?).
Insomma, un "universale" molto apprezzato anche da Ansel Adams (dovrebbe essere una garanzia!) che a mio parere non dovrebbe mai mancare in camera oscura, si conserva bene e reagisce abbastanza bene con tutte le pellicole.
Ricordatevi solo di mescolarlo bene una volta versato nell'acqua ! E' così oleoso che tende a depositarsi sul fondo!!!
Ciao
GGiuliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
afoto utente
Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 116
|
Inviato: Ven 07 Apr, 2006 8:46 am Oggetto: |
|
|
a dire la veirtà l'HC-110 è un discreto sviluppo compensatore e come tale in grado di fornire ottima resa delle basse luci, al contrario tende a "bucare" nelle alte
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|