Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Ven 30 Giu, 2006 11:36 am Oggetto: Otturatore centrale... |
|
|
Voi che dissipate i miei dubbi....
ma in una reflex con otturatore centrale, come cacchio fa la luce ad arrivare al mirino?!
...sarà una cavolata ma proprio non c'arrivo!!!  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 30 Giu, 2006 12:54 pm Oggetto: Re: Otturatore centrale... |
|
|
cius ha scritto: | Voi che dissipate i miei dubbi....
ma in una reflex con otturatore centrale, come cacchio fa la luce ad arrivare al mirino?!
...sarà una cavolata ma proprio non c'arrivo!!!  |
hai presente lo specchio che è davanti all'otturatore e il pentaprisma  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 30 Giu, 2006 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Se parli della biottiche tipo Rollei la cosa è facile perchè l'obbiettivo di ripresa è diverso da quello di mira, nel caso delle Hasselblad è un po più complicato.
In quel caso ci sono due otturatori, quello a tendina sul piano focale e l'otturatopre centrale nell'obiettivo.
Quando scatti si alza lo specchio, si chiude l'otturatatore centrale, si apre la tendina e solo quando la tendina e completamete aperta l'otturatopre centrale si riapre per il tempo prestabilito al diaframma preimpostato.
Dopo che hai scattato si richiude l'otturatore centrale e la tendina si richiude.
Successivamente armando l'otturatore a tendina, lo specchio si abbassa e l'otturatore centrale si riapre per permettere la foto successiva.
Ovviamente tutto sto casino è perfettamente sincronizzato.
Nei banchi ottici non c'è specchio e dunque prima di scattare la foto devi chiudere l'otturatore centrale, togliere il volet dalla pellicola e poi scattare.
Spero di essere stato chiaro
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 30 Giu, 2006 1:54 pm Oggetto: Re: Otturatore centrale... |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | cius ha scritto: | Voi che dissipate i miei dubbi....
ma in una reflex con otturatore centrale, come cacchio fa la luce ad arrivare al mirino?!
...sarà una cavolata ma proprio non c'arrivo!!!  |
hai presente lo specchio che è davanti all'otturatore e il pentaprisma  |
ops forse l'avevo fatta troppo facile perchè non avevo capito di che macchina si trattava
nel banco ottico che ho visto io prima regoli tutto direttamnete guardando il vetro smerigliato sul piano pellicola poi inserisci il caricatore con i negativi e quindi togli la protezione  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Ven 30 Giu, 2006 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | ...ci sono due otturatori, quello a tendina sul piano focale e l'otturatopre centrale nell'obiettivo....
Spero di essere stato chiaro
Enzo |
Non sapevo della presenza di un otturatore nel corpo macchina (sul piano focale) oltre a quello centrale (sull'obiettivo); pensavo ci fosse solo il secondo!
mentre quello che ha scritto Francesco vale per le tendine, non per i centrali (a lamelle).
ora mi è tutto chiaro! grazie Enzo! _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|