photo4u.it


Mi butto in camera oscura!!!!!!ma nel frattempo...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gian1804
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 1350
Località: Rep. San Marino - Ravenna

MessaggioInviato: Mer 12 Apr, 2006 8:40 pm    Oggetto: Mi butto in camera oscura!!!!!!ma nel frattempo... Rispondi con citazione

Dunque ho appena comprato da un utente del forum una minolta xe7 e uno zoom.
L' ho comprata per iniziare poi a sviluppare in camera oscura le mie foto e anche a stamparle tramite una c.o. che mette a disposizione il mio comune.

IL fatto è che leggevo qui sul forum che è necessario mantere in fase di sviluppo del rullino una temperatura di 20 gradi, cosa che a casa mia non è fattibile. D'estate è un forno e il condizionatore in bagno non arriva.
Questo mi portera' a inziare seriamente la cosa soltanto da dopo il grande caldo e cmq dopo essermi prima impratichito con la nuova macchina.

Alla luce di cio'mi stavo chiedendo se era una buona strada da poter percorrere almeno all inzio, quella di portare il rullino a sviluppare dal fotografo e poi fargli stampare solo le foto che dai negativi mi sembrano venute bene.
nel caso facessi cosi, posso mandare in stampa anche solo 2 o 3 foto o i fotografi rompono la fava?o ci sono costi alti in proporzione al fatto che sono solo 2 o 3 foto?
Quanto costa in genere una stampa da rullino di normali dimensioni?

Vorrei inotlre sapere se la stampa di foto a colori comporta una difficolta' maggiore rispetto alla stampa in bn.

Grazie a tutti...

_________________
Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 12 Apr, 2006 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Benvenuto in camera oscura!!!
D'estate è un problema per tutti ma con pazienza....
Lascia perdere gli altri, nessuno è in grado di sviluppare e trattare il BN come lo puoi fare TU, quindi mettiti l'animo in pace e datti da fare. Dedica qualche giorno alla lettura dei tantissimi argomenti di questa sezione e sarai già parecchio avanti.

Il colore non è fattibile in casa.

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gian1804
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 1350
Località: Rep. San Marino - Ravenna

MessaggioInviato: Mer 12 Apr, 2006 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah, nemmeno in stampa?credevo fosse arduo solo lo sviluppo del rullino.
L'animo in pace l'ho, nel senso che sono convintissimo di volere imparare lo sviluppo e la stampa. Voglio controllare le mie foto dallo scatto alla stampa.
Ti ringgrazio intanto delle info.

Ma tanto per sapere, costo del rullino a parte, quanto costa in media far sviluppare rullino per esempio un rullino da 36 piu la stampa delle foto?
Lo chiedo perche' ho comunque intenzione di portare uno o due rulli dal fotografo.
Grazie.

_________________
Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 12 Apr, 2006 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Boh? Mai portato un rullo BN dal fotografo, piuttosto aspetto l'autunno

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Camillo
operatore commerciale


Iscritto: 26 Nov 2004
Messaggi: 427
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 13 Apr, 2006 8:17 am    Oggetto: . Rispondi con citazione

Ciao Gian1804,
come dice giustamente Paolo il trattamento del colore a livello casalingo non è conveniente per gli alti costi dell'attrezzatura che servirebbe per poterlo attuare ed anche per il solito discorso di chimici che si esauriscono senza essere sfruttati, a meno che la tua produzione sia di centinaia di foto giornaliere.
Per quanto concerne il B/N segui le indicazioni di Paolo buttati in C.O. sperimenta, prova, e vedrai che dopo poco avrai sicuramente dei risultati di cui andare fiero.

Buona giornata

Camillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi