Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Sab 06 Gen, 2007 11:45 am Oggetto: Diluizione Rivelatori |
|
|
Ciao a tutti.
Vorrei fare delle prove di sviluppo con alcuni rivelatori e alcune pellicole.
Partendo da una diluizione conosciuta e un tempo di sviluppo già collaudato, come faccio a regolarmi con i tempi di sviluppo cambiando le diluizioni. Per esempio, con il D76 se utilizzato a 1+1 vi è un tempo di sviluppo. Se lo diluisco a 1+3 cosa succede, di quanto aumenta il tempo disviluppo, come si calcolano queste differenze ?
Scusate le numerose domande... _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Sab 06 Gen, 2007 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Sostanzialmente dipendono dal tipo di pellicola , dalla sensibilità a cui l'hai esposta, e dal perchè cerchi una maggiore o minore diluizione (es meno contrasto? non bloccare le alte luci? uno sviluppo N-1?) . E' ovvio che una diluizione meno concentrata comporterà inevitabilmente una variazione dei tempi di sviliuppo ma è altrettanto vero che questi vanno adattati al risultato che vuoi ottenere. Per una occhiata generale puoi rifarti ai data di digitaltruth e poi personalizzarli a seconda delle tue esigenze. Un discorso matematico generale non è possibile farlo. _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 06 Gen, 2007 10:08 pm Oggetto: |
|
|
E' una domanda che mi sono posto spesso anche io, come ricalcolare il tempo in base alle diverse diluizioni.
Tralasciando gli "effetti collaterali" della maggiore diluizioni (supponendo di partire dai tempi stok), il calcolo andrebbe fatto per ottenere un uguale livello di contrasto.
C'è una formula o dipende dalle varie accoppiate pellicola/rivelatore e il tempo e possibile stabilirlo solo sperimentalmente ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 06 Gen, 2007 10:44 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Ultimamente nel forum questo libro è stato spesso citato. Possibile che non ve ne ricordiate?
Se ricordo bene AA ne "La stampa" ne parla diffusamente e con grande precisione. Penso lo chiamasse indice fattoriale. |
Su "La Stampa" ?
Non nel "Il Negativo" ?
Stiamo parlando di sviluppo di negativi.
Comunque vado a vedere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|