 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Riccardo Svizzero utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 2782 Località: Lugano/Basilea
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2004 8:17 pm Oggetto: Panorami |
|
|
Ciao,
ho provato a fare un panorama...e mi sembra anche riuscito abb. bene, però ci ho messo molto facendolo con PS e ho incontrato non pochi problemi, allora ho un paio di domande:
1. di cosa devo tener conto quando scatto le foto per poi creare un panorama, a parte l'esposizione e focale sempre uguali?
2. non basta semplicemente attaccare insieme dopo, perchè, per esempio gli edifici, mi escono di altezza diversa, quindi devo "trasformare" l'immagine per abbassare l'altezza come nella foto prima, è normale?
3. per eliminare le giunture sull'acqua come faccio? ci sono ri filessi e si vede bene dove è attaccata...io ho usato la manina che "smacchia"..smudge mi sembra, c'è un metodo migliore?
Spero che qualcuno di voi che ha già fatto dei panorami (alcuni stupendi, ma non facico nomi ) mi possa rispondere.
Buona serata _________________ Saluti
Riccardo
Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2004 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che nel costruire un panorama partendo da piu' scatti, fondamentalmente puoi operare scegliendo due strade:
- Montaggio manuale, con software di fotoritocco generico
- Montaggio automatico, con software panorama apposito.
Se ne è già discusso tempo fa, erano i primi tempi in cui mi ero iscritto, credo nella sezione fotoritocco area tecnica. Se hai voglia di cercare troverai sicuramente qualcosa.
Comunque, c'è chi preferisce il 'fai da te' e con pesante uso di PS et similia ottiene risultati di tutto rilievo. La tua panoramica di Basilea è un degno esempio, ma ti suggerisco di dare un'occhiata all'album di 1pixel. La fatica è molta ma se il risultato è all'altezza si viene ripagati adeguatamente.
Io, invece, ho meno abilità in PS, meno pazienza e forse anche meno tempo. Pertanto preferisco lavorare almeno in parte con software specifici. Ce ne sono parecchi sul mercato e, chi piu' chi meno, funzionano benino.
Per esempio, la mia Nikon era equipaggiata con l'ArcSoft Panorama Maker che, lungi dall'essere perfetto, ha comunque un buon algoritmo e mi ha dato spesso buoni risultati (l'ultimo che ho fatto è stato Montespluga).
In pratica, questi software cercano di ricostruire tridimensionalmente la scena tenendo conto dell'errore di prospettiva delle varie immagini. I migliori fanno una correzione sferica, quelli più semplici si limitano alla correzione cilindrica. Inoltre, cercano di uniformare cromaticamente le immagini, anche se facendo completamente in automatico il lavoro difficilmente arrivano a dare buoni risultati con immagini di base molto differenti tra di loro.
Difficilmente due software differenti restituiscono lo stesso risultato. Quindi può essere molto utile averne più di uno a disposizione per fare prove.
Vengo ora al dettaglio alle tue domande
1. Riguardo la focale è assolutamente necessario che sia sempre la stessa, aggiungo che sarebbe meglio evitare i grandangolari spinti (sotto i 35mm) per via del maggiore errore di prospettiva e delle distorsioni ottiche. L'esposizione non è indispensabile sia proprio costante, ma è bene che non vari molto da uno scatto all'altro, direi 1/3 o 1/2 stop. Io, se ho tempo a disposizione, misuro l'esposizione agli estremi (zona più luminosa e zona meno luminosa), faccio un calcolo degli stop di differenza e suddivido per il numero di foto: se la differenza è troppo elevata introduco delle correzioni in sovra/sotto esposizione scatto per scatto. Se no vado in automatico e... buonanotte!
2. Certo, è normale trovarsi con dimensioni differenti degli oggetti tra un fotogramma e l'altro. Le mie cognizioni di ottica (inesistenti) mi impediscono di spiegarti in maniera adeguata le motivazioni di questo effetto, diciamo che la base è che (a parità di dimensioni) gli oggetti più lontani appaiono più piccoli di quelli più vicini. Inoltre, avere un punto di appoggio per la macchina (cavalletto, o anche un semplice muretto) e tenere la macchina perfettamente in piano è importante non solo perchè poi le foto sono tutte alla stessa altezza ma anche per evitare problemi di linee cadenti.
3. Sull'acqua non è mai facilissimo... credo che dipenda un pò dalla sensibilità personale. Io ho provato con successo con il timbro clone, morbido e di raggio abbastanza grande.
Spero di essere stato di aiuto.
Ciao
Paolo _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Svizzero utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 2782 Località: Lugano/Basilea
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2004 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Sei stato di GRANDE aiuto! Grazie mille!
Provo a scaricare panorama factory per vedere che lavoro mi fa!
Vorrei provare, come proposto, a fare il panorama della stazione, ma coi binari penso sia molto difficile...si azzecca subito ogni errore!
Vediamo
Aspettando il prossimo panorama, grazie mille e saluti _________________ Saluti
Riccardo
Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|