Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2005 12:19 am Oggetto: sviluppatrice Jobo |
|
|
Mi piacerebbe iniziare a svilupparmi da solo i rullini B/N, visto i pessimi risultati ottenuti nei vari lab che ho usato.
Ho visto che si trovano su ebay delle sviluppatrici Jobo CPE-2 a un prezzo discreto.
Qualcuno di voi le usa?
può convenire comprarle?
Da quel che ho capito con quelle si può sviluppare anche il colore, è vero? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Camillo operatore commerciale
Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 427 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2005 7:10 pm Oggetto: Sviluppatrice Jobo |
|
|
Se hai la possibilità di prenderne una usata a buon prezzo non fartela scappare.
Controlla che tutto funzioni come si deve, anche se c'è ben poco da controllare.
La uso per il bianco e nero ultimamente, ma l'ho usata sia per sviluppare dia con trattamento E-6 e FD 41 dell'Agfa e pure per negativi colore.
Sono ottime macchine che, se ben tenute durano una vita.
Buoni sviluppi
Ciao, Camillo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2005 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Dato che siamo in tema e che le usi potresti darmi qualche delucidazione in piu' su come funzionano sti affari?  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Camillo operatore commerciale
Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 427 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2005 11:15 am Oggetto: sviluppatrici Jobo |
|
|
Ben volentieri Scavenger, si tratta di un sistema termostatato con regolazione della temperatura a piacimento.
Puoi sistemare la tank, che và agganciatatramite un magnete sul fondo della tank stessa, o, in alternativa la puoi agganciare sul ''frontale'' tramite un particolare aggancio ad un dispositivo optional chiamato Lift che ti consente di riempire e vuotare la tank stessa senza toccarla con un dito.
l'agitazione è data dalla rotazione continua commutabile su due velocità.
E' più complicato da spiegarsi che da farsi visita questo sito http//www.jobo-usa.com/products/cpe2plus.htm dovrebbe essere sufficientemente esauriente.
Se hai altre curiosità non devi far altro che chiedere.
Salutoni
Camillo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Magda nuovo utente

Iscritto: 24 Apr 2006 Messaggi: 26 Località: Milano
|
Inviato: Lun 24 Apr, 2006 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Ritiro fuori questo topic vecchiotto perchè mi sembra inutile aprirne uno nuovo sullo stesso argomento...
è circa un anno e mezzo che sviluppo bianco e nero, e ho sempre usato una tank paterson.
Poi l'ho persa e al momento ho una tank jobo, solo che ho qualche dubbio sull'utilizzo, soprattutto per quanto riguarda la quantità di chimici da utilizzare...
allora, con la tank paterson si usano per il 35mm 300 ml di sviluppo/arresto/fissaggio, per il medio formato 500 ml.
qualcuno sa dirmi quanto ne va usato nella jobo?
grazie in anticipo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Magda nuovo utente

Iscritto: 24 Apr 2006 Messaggi: 26 Località: Milano
|
Inviato: Lun 24 Apr, 2006 5:32 pm Oggetto: |
|
|
ho letto sulla tank, c'è scritto 240ml rotation, 485ml inversion...
prendo a riferimento comunque i 240? e per fare 2 rulli 35mm o 1 120 dovrei usare la stessa quantità, ovvero 485?
Questo era soprattutto il dubbio... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 24 Apr, 2006 5:42 pm Oggetto: |
|
|
La quantità rotation è quella da utilizzare se si usa la tank con la sviluppatrice Jobo, che infatti mantiene la tank in rotazione continua.
Se la usi invece ad inversione la quantità da usare sarebbe 485, quantità riferita allo sviluppo di 2 rullini 135 o di un rullino 120.
Se sviluppi 1 solo rullino puoi probabilmente usare con tranqullità solo 300cc di chimici anche se io mi sono comunque abituato ad usare sempre i 485. _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Magda nuovo utente

Iscritto: 24 Apr 2006 Messaggi: 26 Località: Milano
|
Inviato: Lun 24 Apr, 2006 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille!!!
La proverò in settimana  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|