Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 25 Mar, 2006 12:13 pm Oggetto: Qualche domanda sulla EOS 350D |
|
|
Ciao a tutti! Siccome in un prossimo futuro ho intenzione di acquistare una
reflex, sto cominciando a indagare un po' pregi e difetti delle entry-level. Circa la EOS 350D, vorrei avere qualche informazione DA CHI LA POSSIEDE:
1) Ho sentito spesso che la 350D fa le foto un po' troppo "soft", cioè poco contrastate: questo dipende dall'obiettvio o è proprio una caratteristica della macchina? Cioè, per ogni foto devo poi sempre aggiungere una maschera di contrasto con PS?
2) Il rumore di questo CMOS è davvero così inconsistente fino ad alti ISO?
3) E' vero che non posso vedere la foto appena l'ho scattata, ma devo
andare per forza in modalità riproduzione?
4) Qualcuno si è mai lamentato del mirino (poca luce, poca definizione
ecc...)?
5) In modalità manuale, se voglio modificare il parametro che non posso
modificare direttamente con la rotellina, devo premere un tasto e poi scorrere la rotellina, o devo tenere premuto il tasto mentre scorro la rotellina?
Grazie a chiunque voglia rispondermi! CIAO!  _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzaF utente attivo
Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 999
|
Inviato: Sab 25 Mar, 2006 2:33 pm Oggetto: |
|
|
ciao, io sono appena arrivata qui, non so nulla di fotografia e ho la 350d da 10 giorni, quindi posso solo rispondere alla domanda 3): subito dopo lo scatto il monitor mostra l'immagine per 2 secondi, dopo devi andare in modalità riproduzione per vederla, se non ricordo male ci sono altri settaggi ma ora non trovo le istruzioni
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Sab 25 Mar, 2006 3:23 pm Oggetto: |
|
|
1) L'obiettivo del kit è solo discreto, la nitidezza non è comunque il suo peggior difetto sopratutto chiudendo il diaframma...In raw la 350d è soft come è giusto che sia: il dettaglio è comunque elevato e la fase di sviluppo fà il resto.
2) La gestione del rumore è quanto di meglio oggi offra la tecnologia: percettibilmente meglio fà solo la 5d e la 1d/ds.
3) No. Puoi vedere direttamente la foto scattata tra l'altro configurandone il tempo.
4) Paragonato al mirino della mia vecchia OM1 verrebbe voglia di tornare alla pellicola, confrontato con le altre digitali forse non sarà il migliore ma sicuramente non il peggiore. E comunque un altra cosa rispetto ai mirini EVF delle compattone...
5)Devi tener premuto il tasto ed agire sulla rotellina.
buone foto.
 _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Sab 25 Mar, 2006 3:48 pm Oggetto: |
|
|
come Flurry _________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 25 Mar, 2006 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Perdonate la mia pignoleria, ma se non so, non dormo...
Citazione: | confrontato con le altre digitali forse non sarà il migliore ma sicuramente non il peggiore. |
Confrontato con le altre digitali entry-level o più costose (oltre i mille euro, per intenderci...)?
Citazione: | In raw la 350d è soft come è giusto che sia: |
Solo in RAW? Che tu sappia, con un obiettivo migliore di quello del kit, scattando in JPEG, le foto sono ben contrastate?
Grazie mille a tutti, CIAO! _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 25 Mar, 2006 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: |
Confrontato con le altre digitali entry-level o più costose (oltre i mille euro, per intenderci...)?
|
Confrontate con le reflex che al posto del PENTASPECCHI hanno il PENTAPRISMA e cioè 20D a salire
Anche se la differenza è davvero minima, per un utente poco esperto la differenza la farebbe una FF o analogica
Citazione: |
Solo in RAW? Che tu sappia, con un obiettivo migliore di quello del kit, scattando in JPEG, le foto sono ben contrastate? |
Si parte dal presupposto che la reflex non è una compatta, se hai bisogno di una "buona" qualità puoi tranquillamente prendere le compatte che hanno raggiunto dei livelli ottimi in merito al parametro che ti sta a cuore..
I RAW non sono altro che l'informazione che il sensore ha catturato senza alcun post-processo pertanto i file ti sembreranno scialbi... tuttavia avendo tutta l'informazione a disposizione si puo effettuare in seguito un notevole lavoro di post produzione che con un JPG non potresti fare!
 _________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Sab 25 Mar, 2006 7:44 pm Oggetto: |
|
|
1) No, se scatti in JPEG puoi mettere tutto lo sharpening che ti pare in camera e le foto vengono ben contrastate. Ma cui prodest? Molto meglio metterlo dopo, e controllare dove va. Se non vuoi fare PP, resta sulle compatte, non ne vale la pena... Voglio dire, uno compra una reflex proprio per avere più controllo, non di meno.
2) Sì, apparentemente il CMOS Canon va meglio di qualsiasi altro sensore in questo aspetto. Ovviamente dipende dalle situazioni. Diciamo che 800 va ottimamente, 1600 un po' meno ma è stampabile. Sto facendo ora il PP di uno scatto a 800, più tardi magari lo posto. Cmq se vai qui: http://www.flickr.com/photos/1sfod/sets/1357175/ alcune di queste sono fatte a 800 ISO, devi cercarle però perchè non ricordo.
3) No, non è affatto vero. Puoi scegliere quanti secondi l'immagine resta lì (anche zero) e poi richiamarla in qualsiasi momento. Come tutte le dSLR, peraltro.
4) Io non mi lamento, ma c'è anche da dire che è la mia prima reflex. Diciamo che per mettere a fuoco manualmente forse è un po' piccolo, ma esiste l'autofocus
5) Tieni schiacciato e giri. Di certo la 20/30D ha un'ergonomia migliore, da questo punto di vista, ma costa anche di più.
Soprattutto tieni presente una cosa: se compri una dSLR, compri in realtà un sistema, nel senso che la macchina perde valore in due anni, mentre le lenti lo conservano assai più a lungo, quindi compra una fotocamera per la quale ci sia mercato dell'usato nelle lenti, e sarai più garantito nel tuo investimento. Canon è quella con più mercato, poi Nikon, poi... Non lo so! _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 25 Mar, 2006 8:02 pm Oggetto: Re: Qualche domanda sulla EOS 350D |
|
|
pask ha scritto: |
1) Ho sentito spesso che la 350D fa le foto un po' troppo "soft", cioè poco contrastate: questo dipende dall'obiettvio o è proprio una caratteristica della macchina? Cioè, per ogni foto devo poi sempre aggiungere una maschera di contrasto con PS?
2) Il rumore di questo CMOS è davvero così inconsistente fino ad alti ISO?
3) E' vero che non posso vedere la foto appena l'ho scattata, ma devo
andare per forza in modalità riproduzione?
4) Qualcuno si è mai lamentato del mirino (poca luce, poca definizione
ecc...)?
5) In modalità manuale, se voglio modificare il parametro che non posso
modificare direttamente con la rotellina, devo premere un tasto e poi scorrere la rotellina, o devo tenere premuto il tasto mentre scorro la rotellina?
Grazie a chiunque voglia rispondermi! CIAO!  |
1) E' vero se scatti in Raw, per i motivi che ti hanno accennato anche gli altri. Il Raw è paragonabile alla pellicola appena impressionata prima di essere portata in laboratorio. E' necessario l'intervento in camera oscura per poterne esaltare tutte le potenzialità e le informazioni in esso contenute.
2) La 350d ha una gestione del rumore che lascia a bocca aperta da quanto questo è contenuto anche ad alti iso. Un pregio non da poco per una macchina di quella fascia...
3) Dopo lo scatto la foto è visibile per due secondi nello schermo lcd. Il tempo è impostabile se non ricordo male sino ai 10 secondi oppure inibirne proprio la visione se non in modo riproduzione
4) Il mirino è una delle poche pecche di questo gioiellino. Ma ti posso garantire che la poca luminosità è una pecca che influisce veramente poco..
5) In modalità manuale la rotellina ti consente solo di impostare i tempi. Per impostare i diaframmi devi tenere premuto un pulsante, facilmente raggiungibile e contemporaneamente girare la rotellina..
Acquistala pure tranquillamente  _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 25 Mar, 2006 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per gli utilissimi consigli!
Anche se so che chiedo troppo (non mandatemi a quel paese, anche se ne avreste motivo ), non è che qualcuno potrebbe postare un paio di foto del "caso peggiore"?
Mi spiego meglio: una foto (meglio un crop 100%) in cui si evince chiaramente il cosiddetto effetto soft del JPEG così come esce dalla fotocamera. Ve lo chiedo perchè spesso le scale dei valori cambiano sensibilmente da persona a persona, e quella che può essere una foto molto "soft" per qualcuno, non lo è per un'altro!
Un grazie grande così , CIAO! _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Sab 25 Mar, 2006 9:19 pm Oggetto: |
|
|
pask ha scritto: | Grazie a tutti per gli utilissimi consigli!
Anche se so che chiedo troppo (non mandatemi a quel paese, anche se ne avreste motivo ), non è che qualcuno potrebbe postare un paio di foto del "caso peggiore"?
Mi spiego meglio: una foto (meglio un crop 100%) in cui si evince chiaramente il cosiddetto effetto soft del JPEG così come esce dalla fotocamera. Ve lo chiedo perchè spesso le scale dei valori cambiano sensibilmente da persona a persona, e quella che può essere una foto molto "soft" per qualcuno, non lo è per un'altro!
Un grazie grande così , CIAO! |
Comprala pure, vai tranquillo! è ottima!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Dom 26 Mar, 2006 12:53 am Oggetto: |
|
|
bella foto kiruzzo!
pask: lo sharpening è settabile... non ti preoccupare! _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 26 Mar, 2006 8:42 am Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | bella foto kiruzzo!
pask: lo sharpening è settabile... non ti preoccupare! |
La facevo vedere per far capire a PASK che anche in JPG si possono avere immagini molto taglienti a patto di avere ottiche adeguate
Grazie del complimento ander  _________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 26 Mar, 2006 11:11 am Oggetto: |
|
|
Grazie!
Comunque mi interessa il fatto della nitidezza non perche non voglio fare PP, ma perche devo imparare a farlo bene! Quindi mi interessa la possibilità di fare anche (ma non solo, assolutamente! ) delle foto già belle e pronte!
Per quanto rigurada la foto, mi sa che non ci siamo capiti...
Infatti la foto è fantastica, ma io vorrei vedere il "caso peggiore", non quello migliore . Cioè una foto "brutta" in cui si evince il massimo (nel senso di peggiore) effetto soft!
Spero di non chiedere qualcosa che non esiste (magari non esistesse! ) _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 26 Mar, 2006 1:29 pm Oggetto: Re: Qualche domanda sulla EOS 350D |
|
|
pask ha scritto: |
2) Il rumore di questo CMOS è davvero così inconsistente fino ad alti ISO?
3) E' vero che non posso vedere la foto appena l'ho scattata, ma devo
andare per forza in modalità riproduzione?
5) In modalità manuale, se voglio modificare il parametro che non posso
modificare direttamente con la rotellina, devo premere un tasto e poi scorrere la rotellina, o devo tenere premuto il tasto mentre scorro la rotellina?
|
ciao, non ho mai toccato la 350d ma voglio risponderti anche io, visto che in molte funzioni sono identiche, al limite o qualcuno mi corregge o un controllo su dpreview può fugare ogni dubbio
2) la 20d e la 350d sono praticamente uguali a livello di resa ad alti iso, esempio della 20d, valuta tu:
3) puoi scegliere fra varie durate (off-2-4-8s) e hold, cioè l'immagine viene tenuta fino a quando non premi un tasto
5) come tutte le reflex economiche e molte compattone... più facile a farsi che a dirsi, col pollice premi il tasto +/-ev e con l'indice giri la ghiera _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 27 Mar, 2006 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Luca! Ero sicuro che in quanto a rumore la EOS 350D non la batte quasi nessuno... Ma i 3200 iso sono della 20D?
Comunque, per quanto riguarda l'eventuale problema del "soft" non è che avresti qualche JPEG in cui si nota il più chiaramente possibile questo effetto?
CIAO!  _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 27 Mar, 2006 10:30 pm Oggetto: |
|
|
jpg non ne ho come escono dalla macchina..
se mi spieghi bene che ti serve posso fare 2 scatti di prova.
p.s. io ho la 20d, certo chegli iso 3200 che vedi sopra sono i suoi.
ma dalla immagine con la matita a destra vedi come anche da iso 1600 si possono avere iso 3200  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 28 Mar, 2006 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Date un'occhiata qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=77466&sid=aa373e0539641fe4b7de02c3a0d26e7f
TRALASCIATE LA DISCUSSIONE, mi interessa sottolineare che, a quanto pare, con un'obiettivo economico si hanno delle foto moooolto "soft". Ovvio che la foto può essere fatta male ecc... Tutto quello che vorrei avere è qualche parere su questo (cioè se ad esempio dipende esclusivamente dall'obiettivo, se ci vuole per forza un obiettivo fisso o molto costoso)... e chiederlo in questa sezione del forum mi pare la cosa più ovvia!
CIAO!  _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mar 28 Mar, 2006 10:03 pm Oggetto: |
|
|
ci sono da considerare più cose:
1, la reflex ha una pdc minore, quindi è possibile che dei particolari non sul piano di fuoco vengano sfuocati
2, imo la foto era proprio fuori fuoco
3, era il sigma non apo, uno zoom tele da 100 euro o poco più... sicuramente la lente della prosumer era meglio
4, se la foto fosse stata scattata in raw, e poi applicati i parametri giusti, sicuramente avrebbe reso meglio
5, la foto della canon, ti faccio notare, che ha cmq molto meno rumore dell'altra _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|