photo4u.it


Informazioni su obiettivi macro

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
superzoom
utente


Iscritto: 25 Lug 2004
Messaggi: 78
Località: Agrigento

MessaggioInviato: Gio 30 Mar, 2006 10:48 pm    Oggetto: Informazioni su obiettivi macro Rispondi con citazione

Mi rivolgo a voi per avere una informazione, forse banale, ma che per me è molto importante conoscere prima di effettuare l'acquisto.
Come si fa a calcolare l'area minima inquadrabile con un obiettivo (tipo macro) nota la sua lunghezza focale e il coefficiente di moltiplicazione della lunghezza focale della macchina?
Il mio problema consiste nell'inquadrare un'area di 20x30 mm ed anche più piccole per applicazioni da laboratorio meccanico (devo fotografare la sezione trasversale di un cordone di saldatura potendone successivamente analizzare le varie parti che lo compongono con appositi software).
La macchina che pensavo di acquistare sarebbe la Canon Eos-1Ds Mark II con un moltiplicatore di lunghezza focale pari a 1 e sensore full-frame.
Sono avido di consigli e pareri.
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
superzoom
utente


Iscritto: 25 Lug 2004
Messaggi: 78
Località: Agrigento

MessaggioInviato: Ven 31 Mar, 2006 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dopo 12 ore ancora nessuno si è pronunciato?
Confido nelle vostre conoscenze e aspetto ancora.
ciao Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marcello
utente


Iscritto: 14 Mar 2005
Messaggi: 309
Località: Catania

MessaggioInviato: Ven 31 Mar, 2006 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Considerando che la Eos-1Ds Mark II ha un sensore 24x36 mm per fotografare 24x36 mm devi usare un obiettivo 1:1

vedi qui
http://www.canon-europe.com/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Macro_Lenses/index.asp?ComponentID=25203&SourcePageID=26112#2

Canon EF 50mm f/2.5 Compact Macro
Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM

Oppure se vuoi avere di più c'è

Canon MP-E 65mm f/2.8 1-5x Macro Photo
(che infatti varia da in ingrandimento 1:1 a 5:1)

Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 31 Mar, 2006 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Marcello ha scritto:
Considerando che la Eos-1Ds Mark II ha un sensore 24x36 mm per fotografare 24x36 mm devi usare un obiettivo 1:1

vedi qui

Canon EF 50mm f/2.5 Compact Macro
Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM

Oppure se vuoi avere di più c'è

Canon MP-E 65mm f/2.8 1-5x Macro Photo
(che infatti varia da in ingrandimento 1:1 a 5:1)

Ciao.


Dunque, con il 50mm al massimo riempi il frame con 48x72 mm^2 (quasi una carta di credito)
Con il 100mm lo riempi con 36x24 mm^2 (mezza carta)
Con il 65mm lo riempi con 4,8x7,2 mm^2 (circa un quadretto di quadernone delle elementari)


"riempi il frame" significa, in soldoni, "puoi farci un poster a massima definizione"....

Wink Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 31 Mar, 2006 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

superzoom ha scritto:

La macchina che pensavo di acquistare sarebbe la Canon Eos-1Ds Mark II con un moltiplicatore di lunghezza focale pari a 1 e sensore full-frame.
Sono avido di consigli e pareri.
Grazie


ti ricordo anche la canon eos 5d con sensore FF

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
superzoom
utente


Iscritto: 25 Lug 2004
Messaggi: 78
Località: Agrigento

MessaggioInviato: Ven 31 Mar, 2006 9:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzitutto grazie a tutti per avermi risposto, poi sarei curioso di conoscere come Ingegnere ha ottenuto questi risultati.
Dal sito della Canon ho preso in considerazione il 100 mm ed il 180mm, in particolare il 180 ha le seguenti caratteristiche:
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Macro_Lenses/EF_180mm_f35L_Macro_USM/index.asp?specs=1

Facendo un banalissimo disegno in CAD, considerando la distanza minima di messa a fuoco (48 cm) e l'apertura angolare orizzontale e verticale mi è venuta fuori un'area di 6,20x9,41 cmq. Lo stesso calcoletto con il 100 mm, cambiando opportunamente la distanza minima di messa a fuoco (31 cm) ottengo un'area di 7,61x10,93 cmq.
Mi sembrano troppo grandi come aree minime inquadrabili, quindi sbaglio in qualcosa ed avrò dimenticato qualcosa.
Non avevo preso in considerazione il 65 mm che in effetti sembra interessante.
Ciao


Ultima modifica effettuata da superzoom il Ven 31 Mar, 2006 10:14 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
superzoom
utente


Iscritto: 25 Lug 2004
Messaggi: 78
Località: Agrigento

MessaggioInviato: Ven 31 Mar, 2006 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
superzoom ha scritto:

La macchina che pensavo di acquistare sarebbe la Canon Eos-1Ds Mark II con un moltiplicatore di lunghezza focale pari a 1 e sensore full-frame.
Sono avido di consigli e pareri.
Grazie


ti ricordo anche la canon eos 5d con sensore FF


Si ma vorrei quasi il massimo in termini di risoluzione (il massimo forse appartiene alla Mamyia con la ZD da 22 Mp); per quello che devo andare a fare, maggiore è la risoluzione e meglio è.
Un altro aspetto a cui tengo è il rumore e la Canon mi sembra messa bene. Peccato che la Nikon si "fermi" a soli 12 Mp con la D2X perchè sarebbe stata un'ottima alternativa vista la capacità di 5 fps, attualmente imbattuto.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 01 Apr, 2006 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

superzoom ha scritto:
Innanzitutto grazie a tutti per avermi risposto, poi sarei curioso di conoscere come Ingegnere ha ottenuto questi risultati.
Dal sito della Canon ho preso in considerazione il 100 mm ed il 180mm, in particolare il 180 ha le seguenti caratteristiche:
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Macro_Lenses/EF_180mm_f35L_Macro_USM/index.asp?specs=1

Facendo un banalissimo disegno in CAD, considerando la distanza minima di messa a fuoco (48 cm) e l'apertura angolare orizzontale e verticale mi è venuta fuori un'area di 6,20x9,41 cmq. Lo stesso calcoletto con il 100 mm, cambiando opportunamente la distanza minima di messa a fuoco (31 cm) ottengo un'area di 7,61x10,93 cmq.
Mi sembrano troppo grandi come aree minime inquadrabili, quindi sbaglio in qualcosa ed avrò dimenticato qualcosa.
Non avevo preso in considerazione il 65 mm che in effetti sembra interessante.
Ciao


Io non ho eseguito calcoli basati sull'ottica (alle distanze minime non si può più approssimare l'obiettivo con un singolo diottro), ma mi sono fidato delle dichiarazioni di Canon e delle foto che ha fatto il nostro amico Antonio (grande esperto di macro). In pratica, le misure che ti ho dato sono quelle dichiarate dal produttore, e confermate da test che ho visto in rete...

Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 01 Apr, 2006 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

superzoom ha scritto:

Un altro aspetto a cui tengo è il rumore e la Canon mi sembra messa bene. Peccato che la Nikon si "fermi" a soli 12 Mp con la D2X perchè sarebbe stata un'ottima alternativa vista la capacità di 5 fps, attualmente imbattuto.
Ciao


se scatti su treppiede gli iso saranno sempre al minimo. ed il rumore non sarà un problema.

la d2x scatta a 5fps, in modo "croped" a 8fps.

la mia 20d scatta anche a 5fps
la canon eos1D2 a 8fps

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
superzoom
utente


Iscritto: 25 Lug 2004
Messaggi: 78
Località: Agrigento

MessaggioInviato: Dom 02 Apr, 2006 9:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:

se scatti su treppiede gli iso saranno sempre al minimo. ed il rumore non sarà un problema.


Si, in effetti le condizioni ambientali (illuminazione, utilizzo del treppiede, controllo in remoto da pc) sono tali da utilizzare la macchina sempre con il minimo valore di iso, ma resta la necessità di avere il più elevato valore della risoluzione per poter "leggere" anche il micrometro.
Fino ad ora abbiamo utilizzato, con buoni risultati, la Nikon D100 con una sensibilità prossima ai 2 micrometri. Con la Canon, accoppiata con un buon obiettivo macro, dovremmo scendere a circa la metà di questo valore.
Aspetto altri consigli Ok! , ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
superzoom
utente


Iscritto: 25 Lug 2004
Messaggi: 78
Località: Agrigento

MessaggioInviato: Dom 02 Apr, 2006 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ingegnere ha scritto:

Io non ho eseguito calcoli basati sull'ottica (alle distanze minime non si può più approssimare l'obiettivo con un singolo diottro), ma mi sono fidato delle dichiarazioni di Canon e delle foto che ha fatto il nostro amico Antonio (grande esperto di macro). In pratica, le misure che ti ho dato sono quelle dichiarate dal produttore, e confermate da test che ho visto in rete...

Wink Wink Wink


Mi potresti indicare qualche link a test, dichiarazioni Canon e non, da cui ottenere queste informazioni. Scusa la mia ignoranza, ma chi è Antonio? Sono curioso di vedere le sue foto.
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 02 Apr, 2006 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Antonio de .... Nun mme ricordo!!!!!!! Bluemoon per gli amici!
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il Mozzo!
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 117
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

superzoom ha scritto:

Si, in effetti le condizioni ambientali (illuminazione, utilizzo del treppiede, controllo in remoto da pc) sono tali da utilizzare la macchina sempre con il minimo valore di iso, ma resta la necessità di avere il più elevato valore della risoluzione per poter "leggere" anche il micrometro.
Fino ad ora abbiamo utilizzato, con buoni risultati, la Nikon D100 con una sensibilità prossima ai 2 micrometri. Con la Canon, accoppiata con un buon obiettivo macro, dovremmo scendere a circa la metà di questo valore.
Aspetto altri consigli Ok! , ciao.


Scusa se mi intrometto, ma per delle analisi metallografiche su cordoni di saldatura non converrebbe utilizzare un microscopio con attacco per fotocamera?

In tal modo potresti aumentare gli ingrandimenti ben oltre quello che ti potrà mai dare qualunque obiettivo macro (mi viene in mente il Canon FD 20mm f/3.5 Photomicro che permetteva rapporti fino a 10:1 e abbinato al soffietto Autobellows FD arrivava, se non sbaglio, a 20:1)

_________________
°._.·´¯) il Mozzo! ™ Canon EOS 20D + un sacco di altre cose...Contax AX + un po' di cose...e dulcis in fundo Canon EOS 1-V HS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
superzoom
utente


Iscritto: 25 Lug 2004
Messaggi: 78
Località: Agrigento

MessaggioInviato: Gio 06 Apr, 2006 12:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il Mozzo! ha scritto:

Scusa se mi intrometto, ma per delle analisi metallografiche su cordoni di saldatura non converrebbe utilizzare un microscopio con attacco per fotocamera?

In tal modo potresti aumentare gli ingrandimenti ben oltre quello che ti potrà mai dare qualunque obiettivo macro (mi viene in mente il Canon FD 20mm f/3.5 Photomicro che permetteva rapporti fino a 10:1 e abbinato al soffietto Autobellows FD arrivava, se non sbaglio, a 20:1)


Si è vero, il mio problema è quello di fotografare un cordone di saldatura ma mentre questo viene sottoposto a trazione con una pressa (per caratterizzarne le caratteristiche meccaniche sia in campo elastico che plastico). La tua idea è corretta ma dovrei realizzare un supporto per tenere ruotato il microscopio, sfilato dalla sua base, e la cosa non è impossibile, anzi. Ci sto pensando perchè in effetti i vantaggi che ne otterrei non sono indifferenti.
Grazie Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi