Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Domenico utente
Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 136
|
Inviato: Ven 31 Mar, 2006 12:26 am Oggetto: Domanda scema sul portanegativi. |
|
|
Il mio ingranditore ha il portanegativi senza vetrino. Per il momento poco male, ho appena iniziato quindi sto usando politenata piccola, di conseguenza i tempi di esposizione sono limitati ad una manciata di secondi. Nessun pericolo che il negativo si scaldi eccessivamente imbarcandosi.
Tra non molto passerò alla baritata per iniziare a prendere confidenza con il cartoncino ed ho anche in mente di aumentare il formato della carta, ed usare i filtri della testa a colori. Ovviamente i tempi di esposizione aumenteranno. Mi sorge spontaneo chiedermi se non sarà il caso di procurarsi un portanegativi col vetrino.
Un tizio potrebbe vendermelo, però dice che il vetrino è solo nella parte superiore del portanegativi.
Domande:
1) il vetrino è così importante come penso che sia?
2) è giusto che il vetrino sia solo sulla parte superiore?
Grazie e ciao a tutti.
Domenico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 31 Mar, 2006 7:12 am Oggetto: |
|
|
Il vetrino è importante in funzione del calore e di come è stata sviluppata la pellicola o anche della marca della pellicola.
La Berger si imbarca troppo per stamparla senza negativo, per esempio.
Il vetrino di sopra deve essere antinewton se c'è anche quello sotto (scelta migliore secondo me).
Non tutti gli ingranditori scaldano allo stesso modo, diciamo che quelli con schema tipo durst scaldano meno e più grandi sono e più il calore si disperde, uso un iff per 13x18 e non scalda per niente il negativo.
Mentre quelli con schema tipo supposta scaldano molto di più, una volta mi si è incollato un negativo al vetro.
Secondo me per 24x36 conviene valutare quanto caldo c'è (condensatore, diffusione?) non necessariamente è indispensabile, stampo anche il 6x7 qualche volta senza vetri.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Ven 31 Mar, 2006 7:29 am Oggetto: |
|
|
Io ho da poco un Durst M805, stampo il 6x7 e ho fatto un po' di prove avendo sia i vetrini che le mascherine. A me sembra che il sistema Durst (specchio diffusore) non scaldi assolutamente il neg. ... c'è da dire che non ho dovuto ancora fare stampe che richiedessero tempi biblici ... ma fino a 20/30 sec. non mi pare che succeda proprio nulla. I vetrini invece son ricettacolo di pelucchi e povere ...
ciao SteR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Domenico utente
Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 136
|
Inviato: Ven 31 Mar, 2006 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Claudio,
ti ho scritto una mail ma non mi hai risposto...volevo venire a trovarti a Rivoli al circolo, così mi insegni a fare questi benedetti cartoncini.
Ciao anche a Stefano Ravizza che ho avuto modo di conoscere su un altro forum (posto che si ricordi di me).
Grazie ad entrambi per le risposte, deduco che non è così indispensabile se non uso tempi troppo lunghi. Valuto un momento quanto vuole il tizio e decido.
Ad ogni modo il mio ingranditore non ho capito bene se sia a luce diffusa o a condensatori...me l'hanno venduto come ingranditore a "luce fredda" ma non saprei...
Ciao.
Domenico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 31 Mar, 2006 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Magari se ci dici che modello è, ti diamo una mano a scoprirlo...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 31 Mar, 2006 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Io ho eliminato i vetrini e messo le machere senza vetri.
Mi ero troppo scocciato di pulire sempre tutto con la massima meticolosità e trovare sempre pelucchi e puntini invisibili che poi in stampa diventavano travi e macigni sulla carta.
Mascherine senza vestri e vivo felice.
mai avuto problemi di sfocato ai bordi per l'inbarcatura dei negativi, almeno col 35mm.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Domenico utente
Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 136
|
Inviato: Ven 31 Mar, 2006 9:46 pm Oggetto: Ingranditore |
|
|
Ciao, e grazie a tutti per le risposte. Ho deciso di tenere il mio portanegativi senza vetrini.
Ad ogni modo il mio ingranditore è un Durst M370 color. Qualcuno sa dirmi se è a condensatori o a luce diffusa?
Ciao e buon week end a tutti.
Domenico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Domenico utente
Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 136
|
Inviato: Ven 31 Mar, 2006 9:47 pm Oggetto: Ingranditore |
|
|
Ciao, e grazie a tutti per le risposte. Ho deciso di tenere il mio portanegativi senza vetrini.
Ad ogni modo il mio ingranditore è un Durst M370 color. Qualcuno sa dirmi se è a condensatori o a luce diffusa?
Ciao e buon week end a tutti.
Domenico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 31 Mar, 2006 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Ciao anche io per molto tempo ho stampato in casa e il mio ingranditore Durst B30 non ha più il portanegativi (chi me l'ha regalato lo ha perso ); sono riuscito comunque a stampare senza nessun problema, la pellicola non si scalda mai ed è facile tenerla in posizione.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Domenico utente
Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 136
|
Inviato: Ven 31 Mar, 2006 10:09 pm Oggetto: Dovrebbe essere.. |
|
|
..a luce diffusa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 01 Apr, 2006 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Io ho il modello M370 BW che a differenza del tuo è a condensatore, se ti servono le istruzioni, io le ho per entrambi i modelli, fammelo sapere che ti invio le scansioni...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Domenico utente
Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 136
|
Inviato: Sab 01 Apr, 2006 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Saresti davvero gentile Roberto. Il mio indirizzo email è [Rimosso dal Moderatore di sezione]
Grazie!
Domenico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 01 Apr, 2006 9:18 pm Oggetto: |
|
|
OK, lunedì te li mando.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 02 Apr, 2006 9:40 am Oggetto: |
|
|
Domenico ti invito a leggere il regolamento.
Citazione: | 11 - Per questioni di privacy è vietato l'inserimento all'interno dei topic di riferimenti personali quali numeri di telefono, indirizzi, e-mail, ecc. |
Per comunicazione personali con gli utenti puoi usare gli MP.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Domenico utente
Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 136
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2006 12:28 am Oggetto: |
|
|
Grazie per l'osservazione Enzo.
Non ho letto il regolamento (per pigrizia), ad ogni modo questa norma francamente non la capisco.
Non è che fanno riferimento alla diffusione di informazioni personali di terzi e non proprie? In fin dei conti si tratta della mia privacy e se la voglio in qualche modo ledere al forum che importa?
Poi non capisco un'altra cosa: nelle opzioni profilo utente si può scegliere di lasciare sempre visibile il proprio indirizzo email. Che differenza fa a lasciarlo visibile di default e renderlo pubblico una tantum in un messaggio?
Mah.
Ciao.
Domenico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Domenico utente
Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 136
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2006 12:44 am Oggetto: |
|
|
Enzo, ho notato che hai il Mir 20mm f3.5.
La settimana scorsa un collega me lo ha gentilmente regalato. Lo aveva comprato 10 anni fa in una bancarella di un qualche mercatino dell'est, ma non era mai riuscito a montarlo sulla sua Canon.
Ora è mio e mi piacerebbe tanto provare a montarlo sulla mia Pentax. Mi sono documentato su internet ed ho appreso che dovrebbe avere un attacco a vite (42X1) di conseguenza con un normalissimo anello di quelli che si usano per montare i Takumar (a vite) sulle Pentax a baionetta si dovrebbe risolvere tutto. In effetti mi sono procurato l'anello, ma con sorpresa ho visto che non so dove avvitarlo sull'obiettivo. In parole povere questo "gioiellino" ex sovietico pare essere sprovvisto di una presa filettata.
Tu dove l'hai montato e come?
Ciao.
Domenico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2006 7:04 am Oggetto: |
|
|
Domenico ha scritto: | Enzo, ho notato che hai il Mir 20mm f3.5.
La settimana scorsa un collega me lo ha gentilmente regalato. Lo aveva comprato 10 anni fa in una bancarella di un qualche mercatino dell'est, ma non era mai riuscito a montarlo sulla sua Canon.
Ora è mio e mi piacerebbe tanto provare a montarlo sulla mia Pentax. Mi sono documentato su internet ed ho appreso che dovrebbe avere un attacco a vite (42X1) di conseguenza con un normalissimo anello di quelli che si usano per montare i Takumar (a vite) sulle Pentax a baionetta si dovrebbe risolvere tutto. In effetti mi sono procurato l'anello, ma con sorpresa ho visto che non so dove avvitarlo sull'obiettivo. In parole povere questo "gioiellino" ex sovietico pare essere sprovvisto di una presa filettata.
Tu dove l'hai montato e come?
Ciao.
Domenico |
Cosa c'entra in CO il Mir? _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Domenico utente
Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 136
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2006 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Cosa c'entra il Mir?
Non c'entra assolutamente niente!
In questo thread ho fatto un sacco di disastri...sposto la domanda nella sezione obiettivi.
Ciao a tutti.
Domenico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|