Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
DavideZ nuovo utente
Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 2
|
Inviato: Sab 25 Mar, 2006 7:29 pm Oggetto: aiuto primo sviluppo rullino...e carta?! |
|
|
Ciao a tutti...sono nuovo..
dopo aver faticosamente creato la mia camera oscura in un bagno di 1,30m x 90 cm sono andato a comprare tutto il necessario...per quanto riguarda la chimica,ho detto al negoziante di darmi sviluppo arresto e fissaggio solo per pellicola, e se fossi stato soddisfatto dei risultati, avrei comprato anche quelli per carta (in realtà avevo pochi soldi, ma dirlo così è più professionale...)
bene.
lui va e torna con ilford rapid fixer, dotato di suo bel flaconcino e etichetta con modalità d'uso e un'altra cosa in un flaconcino bianco, senza etichetta su cui sopra (a pennarello) c'è scritto : ilford ilfosol S (o 5?).
bene allora qui due domande sorgono spontanee..
1)che cavolo è sto ilfosol e come si usa...quanti minuti lo devo tenere, e a quale diluizione???
2)cosa mi manca, sviluppo o arresto??
Grazie a tutti spero di poter sviluppare anch'io un bel giorno!
ma soprattutto potermela tirare con le ragazze agli aperitivi dicendo "sì, sai, io tra le altre cose..sviluppo foto in bianco e nero.." e loro "woooow ma sei uno strafico"
dite che non andrà proprio così? almeno vorrei provarci!(con le ragazze ovviamente...)
grazie ancora a chi risponderà! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Sab 25 Mar, 2006 10:58 pm Oggetto: |
|
|
In teoria ti manca solo l'arresto, che puoi anche saltare passando direttamente al fissaggio.
Che l'Ilfosol ti sia stato consegnato in una bottiglietta senza etichetta puo voler dire che ti ha dato un po del suo.
Se non ricordo male l'Ilfosol ha il difetto di ossidarsi velocemente, se dunque non è fresco potresti avere brutte sorprese.
Cerca del ID-11 (Ilford) D76 (Kodak) o S-38 (Ornano), sono lo steso sviluppo denominato in modo diverso a seconda della marca.
E' uno sviluppo in polvere abbastanza semplice da preparare e che assicura buoni risultati.
Enzo
P.S. Benvenuto su Photo4U.it  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Brunetta utente attivo

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 808 Località: Washington DC
|
Inviato: Dom 26 Mar, 2006 10:20 am Oggetto: |
|
|
Ben arrivato nel club dei novizi!
Enrico _________________ "Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DavideZ nuovo utente
Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 2
|
Inviato: Dom 26 Mar, 2006 2:35 pm Oggetto: |
|
|
uh..grazie a tutti...sto aspettando di trovare un bel tendone spesso per isolarmi dalla luce e poi posso iniziare..cmq io l'imbibente lo eviterei, almeno per un primo momento, e ho sentito anche dire che come arresto circola la leggenda di usare acqua+aceto... qualcuno sa se questa è una madornale c***ata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 26 Mar, 2006 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Inibente: puoi usare una goccia di shampoo diluita in acqua cercando di agitare poco per non fare schiuma, oppure prendi un pizzico di detersivo per lavatrice e scioglilo in acqua. Niente schiuma e macchie di calcare evitate.
Arresto: io uso il fissaggio esausto. La storia dell'acqua e aceto non è del tutto campata in aria. L'aceto contiene Acido Acetico e dunque l'acqua e aceto potrebbe andare bene, io pero non ho mai provato.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 26 Mar, 2006 6:46 pm Oggetto: |
|
|
DavideZ ha scritto: | uh..grazie a tutti...sto aspettando di trovare un bel tendone spesso per isolarmi dalla luce e poi posso iniziare..cmq io l'imbibente lo eviterei, almeno per un primo momento, e ho sentito anche dire che come arresto circola la leggenda di usare acqua+aceto... qualcuno sa se questa è una madornale c***ata |
Se eviti l'imbibente dopo chiederai pechè ti sono venute delle strisce grige sul negativo: diluiscilo in acqua demineralizzata e avrai risultati ottimi e stabili nel tempo.
L'aceto potrebbe andar bene min. 10%. Costa talmente poco l'acido acetico che non capisco il masochismo di fare sti esperimenti.
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Ven 31 Mar, 2006 2:56 pm Oggetto: |
|
|
al posto dell'acido acetico che puzza da morire e' comunque possibile usare l'acido citrico. _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2006 8:15 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | L'acido citrico potrebbe andar bene (esistono prodotti che usoano questo acido) ma non ne conosco concentrazione e tempi.
|
L'Ilford Ilfostop e' uno di questi (1+19 come diluizione).
Per l'acido citrico acquistato come tale ho trovato qualcosa qui sul sito di fotomatica:
http://213.178.212.49/foto/Bwork/bwstop.html
per la formulazione dell'arresto della BWork, ad esempio, e' con acido citrico al 15-25%, e successivamente va diluito 1+19. _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|