Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gianni utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 778
|
Inviato: Lun 27 Mar, 2006 8:36 pm Oggetto: Domanda su D76 |
|
|
Scusate la domanda stupida, ho provato a cercare ma non ho trovato nulla.
Il D76 è riutilizzabile? _________________ Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carne utente

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 233 Località: Saronno
|
Inviato: Lun 27 Mar, 2006 9:11 pm Oggetto: |
|
|
a questo posso rispondere anche io...quando un nubbio aiuto un nubbio!!
si stock è riutilizzabile aumentando il tempo per ogni pellicola successiva alla prima del 10% ogni volta.
diluito 1+1 e 1+3 è usa e getta _________________ digitale: fuji s7000 & Canon a400 analogico: yashica fr | yashica 109 | 35-70 f3.5-4.5 MC | 50 f1.7 ML | 80-200 f4 ML |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianni utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 778
|
Inviato: Mar 28 Mar, 2006 9:08 pm Oggetto: |
|
|
grassie ragassi  _________________ Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianni utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 778
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 11:38 pm Oggetto: |
|
|
Altra domandaccia:
ma ci posso anche stampare col D76?
vergonnnia  _________________ Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianni utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 778
|
Inviato: Gio 30 Mar, 2006 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Paolo,
a questo punto però mi servono dei consigli su un rivelatore per pellicola.
Dovrei stamparci delle HP5 (prevalentemente) su carta Ilfospeed RC 3. _________________ Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianni utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 778
|
Inviato: Gio 30 Mar, 2006 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo si tratta di stampare negativi già sviluppati (in D76). Sono stati regolarmente esposti a 400. _________________ Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianni utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 778
|
Inviato: Gio 30 Mar, 2006 7:35 pm Oggetto: |
|
|
1+1 per 13 minuti. Con agitazioni classiche (primo minuto + 10s ogni minuto).
A dire il vero il negativo sembra venuto bene, meglio del solito (ho usato solo Ilfosol s in precedenza). _________________ Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianni utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 778
|
Inviato: Gio 30 Mar, 2006 9:41 pm Oggetto: |
|
|
Mamma quanto mi sento grigio, tutto così classico!
Grazie dei consigli Paolo, ma non credo mi sarà facile reperire il Normaton ST18 (!); spero che, incrociando le dita, possa trovare al massimo un po' di Ilfospeed Multigrade. Nel caso, come la tratteresti?
Lo so... loso... dovrei fare un ordine da Fotomatica. _________________ Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|