photo4u.it


batterie 2cr5 6v

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alberto2244
utente


Iscritto: 02 Giu 2005
Messaggi: 378

MessaggioInviato: Ven 31 Mar, 2006 8:58 pm    Oggetto: batterie 2cr5 6v Rispondi con citazione

quale può essere l'alternativa alle batterie 2cr5 6v,
le userei sul canon st-e2.(trasmettitore flash).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 31 Mar, 2006 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

domanda scema: perchè ti serve una alternativa a quelle batterie? Very Happy

mi spiego: il trasmettitore sul quale le metti consuma così tanto da farne fuori troppe?

nel caso, puoi vedere se vendono accumulatori esterni o, al limite, puoi fartene uno tu con normali pile da 1.5 Volt ricaricabili Wink

ora non chiedermi lo schema elettrico perchè non ci capisco un tubo, ma in lina di massima sfrutta il principio dei battery grip delle macchine fotografiche: al posto di un 2cr5 ci mettono 4 stilo (appunto 1.5 Volt x 4, che fa 6 Very Happy )

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alberto2244
utente


Iscritto: 02 Giu 2005
Messaggi: 378

MessaggioInviato: Ven 31 Mar, 2006 11:08 pm    Oggetto: 2ce5 6v Rispondi con citazione

domanda scema : risposta mal'educata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 01 Apr, 2006 8:32 am    Oggetto: Re: 2ce5 6v Rispondi con citazione

alberto2244 ha scritto:
domanda scema : risposta mal'educata


ma sai leggere o cosa?

primo: il mio "domanda scema" non era riferito alla tua, ma alla mia (perchè in effetti non so se il trasmettitore di cui parli consumi davvero così tanto). anche i muri l'avrebbero capito, tu no... trai le tue conclusioni

secondo: se ti fossi degnato di leggere anche le righe sotto, l'avresti capito.

terzo: ti ho dato anche una possibile soluzione, cosa vuoi di più?

arrangiati

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alberto2244
utente


Iscritto: 02 Giu 2005
Messaggi: 378

MessaggioInviato: Sab 01 Apr, 2006 9:51 pm    Oggetto: Re: 2ce5 6v Rispondi con citazione

Non ci siamo Ciappa qua!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alberto2244
utente


Iscritto: 02 Giu 2005
Messaggi: 378

MessaggioInviato: Sab 01 Apr, 2006 10:19 pm    Oggetto: Re: 2ce5 6v Rispondi con citazione

non voglio litigare scusa della risposta . però anche tù ,
non ti sei mai sbagliato ?. ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 03 Apr, 2006 8:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

no, non mi sono sbagliato. quello che ho usato io è ITALIANO, le parole hanno un preciso significato e io le so usare...

a parte questo OT, nella mia risposta iniziale hai trovato soluzione al tuo problema o no? accumulatori esterni ce ne sono?

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Lun 03 Apr, 2006 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao alberto.

non so rispondere alla tua domanda, ma vorrei approfittare per chiederti un paio di cose.

la batteria è facilmente reperibile? dura molto oppure si consuma in fretta? mi pare di capire siano proprietarie... ma viene fornito un caricatore?

tu l'hai usato per remotizzare il solo 580ex oppure un gruppo di speedlite?

come ti ci sei trovato? limitazioni?

grazie.

_________________
http://www.claudiociseria.it


Ultima modifica effettuata da Claudio Ciseria il Lun 03 Apr, 2006 10:19 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Lun 03 Apr, 2006 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

doppio...
_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alberto2244
utente


Iscritto: 02 Giu 2005
Messaggi: 378

MessaggioInviato: Lun 03 Apr, 2006 7:24 pm    Oggetto: st-e2 Rispondi con citazione

non so se esistono accumulatori esterni ,
comunque sono reperibili, non come una AA(stilo)
ma nei centri commerciali vari , senza problemi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alberto2244
utente


Iscritto: 02 Giu 2005
Messaggi: 378

MessaggioInviato: Lun 03 Apr, 2006 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="Claude"]ciao alberto.

non so rispondere alla tua domanda, ma vorrei approfittare per chiederti un paio di cose.

la batteria è facilmente reperibile? dura molto oppure si consuma in fretta? mi pare di capire siano proprietarie... ma viene fornito un caricatore?
si nei centri commerciali senza problemi. non so la durata visto che l'st-e2 l'ho appena acquistato
non sono proprietarie ha il suo alloggiamento.


tu l'hai usato per remotizzare il solo 580ex oppure un gruppo di speedlite?
solo per il 580ex

come ti ci sei trovato? limitazioni?
funziona bene
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il Mozzo!
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 117
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 03 Apr, 2006 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Claude ha scritto:
ciao alberto.

non so rispondere alla tua domanda, ma vorrei approfittare per chiederti un paio di cose.


Provo a risponderti anch'io...

Claude ha scritto:

la batteria è facilmente reperibile? dura molto oppure si consuma in fretta? mi pare di capire siano proprietarie... ma viene fornito un caricatore?


Si tratta di un vecchio tipo di accumulatore che ad es. veniva usato sulla EOS 5, pensavo fosse stato ormai abbandonato, ma come vedi no!
Per quanto riguarda la durata onestamente non ti so dire perchè ho acquistato da poco l'ST-E2 per cui per ora non da segni di stanchezza, mo non ho fatto un gran che di scatti.

Claude ha scritto:

tu l'hai usato per remotizzare il solo 580ex oppure un gruppo di speedlite?


Io lo uso per remotizzare il mio solitario Sigma EF 500 DG Super, per ora...

Claude ha scritto:

come ti ci sei trovato? limitazioni?


Molto bene addirittura supera le aspettative date dal suo stesso manuale, infatti leggendolo rimasi sorpreso da un angolo di campo utile di soli 90° frontali, poi utilizzando e facendo le opporture prove sono arrivato a comandare il Sigma fino a circa 160-170° frontali, naturalmente con la servo cellula dello stesso rivolta verso la fotocamera.

Spero di esserti stato utile.

Ciao

_________________
°._.·´¯) il Mozzo! ™ Canon EOS 20D + un sacco di altre cose...Contax AX + un po' di cose...e dulcis in fundo Canon EOS 1-V HS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Lun 03 Apr, 2006 11:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il Mozzo! ha scritto:

Molto bene addirittura supera le aspettative date dal suo stesso manuale, infatti leggendolo rimasi sorpreso da un angolo di campo utile di soli 90° frontali, poi utilizzando e facendo le opporture prove sono arrivato a comandare il Sigma fino a circa 160-170° frontali, naturalmente con la servo cellula dello stesso rivolta verso la fotocamera.

Spero di esserti stato utile.

Ciao


intanto ho provato a leggere anch'io qualcosa su quest'accessorio. già a suo tempo, rimasi colpito dal fatto che può gestire solo i gruppi A e B. Il C no, questa è una limitazione.

le batterie sembra costino circa 3 euro l'una e il manuale canon che ho scaricato parla di 1500 attivazioni (non sono poche, ma secondo me ottimistiche).

l'angolo di campo indicato è 140 - 160 gradi.

ti chiedo, vista la tua gentilezza: mi pare che il tutto sia facilmente controllabile e configurabile. confermi?

hai usato il 500sigma da solo?

grazie.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io per risparmiare sulle 2cr5 le ho rese ricaricabili, nel senso che ho sostituito gli elementi interni con degli accumulatori ni-cd ricaricabili formato AA 1/3.
Il costo degli accumulatori che ho sostituito è inferiore al costo della batteria usa e getta.
Le ricarico con un caricabatterie autocostruito basato su di un max 1648.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
io per risparmiare sulle 2cr5 le ho rese ricaricabili, nel senso che ho sostituito gli elementi interni con degli accumulatori ni-cd ricaricabili formato AA 1/3.
Il costo degli accumulatori che ho sostituito è inferiore al costo della batteria usa e getta.
Le ricarico con un caricabatterie autocostruito basato su di un max 1648.

Ciao


mi daresti maggiori info?

grazie molte.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qui puoi trovare il datasheet dell'integrato che ho utilizzato: il caricabatterie l'ho fatto identico allo shcema del datasheet. Se sei di milano posso passarti la maschera per stamparti il pcb: probabilmente non l'ho buttata.
Volendo posso anche passarti il max.
Gli altri transistor li ho presi da rs.
Volendo si può utilizzare anche un caricabatterie di quelli adatta all'uso per più celle a bassa corrente e fermandolo al tempo corretto.

Gli accumulatori utilizzati sono degli AA 1/3 da 75mA/ora del costo di 1.8€ l'uno presi da franchidiscarpa.it da rs ne hanno di capacità maggiore a 3.15€ più iva.
Come stroma della batteria ho usato quello di una batteria scarica.

Se sei interessato a ulteriori informazioni creo un pdf più dettagliato.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il Mozzo!
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 117
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Claude ha scritto:

intanto ho provato a leggere anch'io qualcosa su quest'accessorio. già a suo tempo, rimasi colpito dal fatto che può gestire solo i gruppi A e B. Il C no, questa è una limitazione.


Sì è una limitazione, puoi comandare solo 2 gruppi di flash.

Claude ha scritto:

le batterie sembra costino circa 3 euro l'una e il manuale canon che ho scaricato parla di 1500 attivazioni (non sono poche, ma secondo me ottimistiche).


Nel manuale cartaceo contenuto nella confezione ( edito nel 2004, codice CT1-7724-003 ) non trovo riferimenti al numero degli scatti , ma si limita come solito a ribadire che se i tempi di pronto flash arrivano a 30 sec è tempo di cambiare le pile.

Claude ha scritto:

l'angolo di campo indicato è 140 - 160 gradi.


Sempre da ciò che leggo sul manuale sopraccitato debbo contraddirti, poichè presenta più di una figura dove è possibile leggere (non "interpretare") 80° di angolo di campo d'azione, detto questo ribadisco chetale informazione sia abbondantemente superata dalla pratica.

Claude ha scritto:

ti chiedo, vista la tua gentilezza: mi pare che il tutto sia facilmente controllabile e configurabile. confermi?

hai usato il 500sigma da solo?


Infatti è come se tu avessi il flash montato sulla slitta.

Sì per ora ho solo il Sigma.

Ciao

_________________
°._.·´¯) il Mozzo! ™ Canon EOS 20D + un sacco di altre cose...Contax AX + un po' di cose...e dulcis in fundo Canon EOS 1-V HS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mer 05 Apr, 2006 8:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il Mozzo! ha scritto:

Claude ha scritto:

le batterie sembra costino circa 3 euro l'una e il manuale canon che ho scaricato parla di 1500 attivazioni (non sono poche, ma secondo me ottimistiche).


Nel manuale cartaceo contenuto nella confezione ( edito nel 2004, codice CT1-7724-003 ) non trovo riferimenti al numero degli scatti , ma si limita come solito a ribadire che se i tempi di pronto flash arrivano a 30 sec è tempo di cambiare le pile.

Claude ha scritto:

l'angolo di campo indicato è 140 - 160 gradi.


Sempre da ciò che leggo sul manuale sopraccitato debbo contraddirti, poichè presenta più di una figura dove è possibile leggere (non "interpretare") 80° di angolo di campo d'azione, detto questo ribadisco chetale informazione sia abbondantemente superata dalla pratica.


hai ragione. ho riguardato il manuale canon.

i dati sono riportati in altri due documenti che mi ero guardato prima di ordinarlo.

qui in fondo parlano di 1500 attivazioni:
http://emedia.leeward.hawaii.edu/frary/st_e2.htm

qui invece dei 140 gradi orizzontali e 130 verticali:
http://www.berger-bros.com/page/BBCVD/PROD/CAN2478A002

ti ringrazio per la precisazione.

a presto.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi