photo4u.it


Problema Mulitigrade IV

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 28 Mar, 2006 1:58 pm    Oggetto: Problema Mulitigrade IV Rispondi con citazione

Ieri nottte ho usato per la prima volta carta ilford multigrade IV e ho avuto un problema: mi chiude troppo le ombre, molto più di quanto facesse la tetenal work che usavo solitamente.
Non è un problema di gradazione del filtro o di esposizione: il punto M della chart viene perfetto, come le alte luci ottengo però ombre molto più chiuse rispetto alla carta tetenal. il problema si presenta anche con i filtri a gradazione 2.5 e 2
Potrebbe essere un problema di sviluppo? ho usato l'ecoprint della maco (1+9 2min 21°C) che usavo con +soddisfazione sulle carte a gradazione fissa.
Grazie per ogni idea e ogni suggerimento.

Ciao

PS: prossimamente vi presento arbi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Jesus
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2004
Messaggi: 973

MessaggioInviato: Mar 28 Mar, 2006 4:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ilford baritata o RC? perche' 2 minuti di sviluppo mi sembrano tantini per una rc
_________________
- viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 28 Mar, 2006 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Premetto che non sono un gran estimatore/conoscitore delle poly ma...
Ogni carta ha un suo look che può cenire più o meno apprezzato in base a gusti personali. Per me la RC IV pecca più nelle luci che nelle ombre ma ripeto "per me"
2 minuti possono anche andar bene (penso che questa carta passi anche i 3 senza velo)
Potresi provare con un rivelatore tipo Selectol o farti dei beers a scalare partendo da un mediobasso e vedere come reagisce.

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 28 Mar, 2006 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie dei suggerimenti: questa sera provo ad usarlo in 1+12 (il max consigliato è 1+9) per vedere se le cose migliorano. Alla peggio provo a tirarla in giù di sensibilità e contrasto un pochino, ma con la carta non ho mai provato a fare tiraggi.
Se domani va male provo a comprare il rilevatore originale ilford.

Grazie dei consigli.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 28 Mar, 2006 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se diluisci oltre un certo limite troverai difficoltà a saturare i neri.
Se vuoi ottenere qualcosa di diverso devi utilizzare un rivelatore a base di metolo con rinforzo graduale di idrochinone, la semplice diluizione non cambia di molto le caratteristiche del rivelatore.

Altrimenti, se non ti soddisfa, cambia carta

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 29 Mar, 2006 8:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie del consiglio: tirando un pò la carta ed andando a 1+12 (3min) le cose migliorano ma non sono perfette. il datasheet (parola grossa per i prodotti maco) consiglia 1 min in 1+7 e 2-3 min in 1+9.
Come
Citazione:
rivelatore a base di metolo con rinforzo graduale di idrochinone
cosa mi consigli? non ho molte idee, ho sempre usato rilevatori universali pq; potrei provare uno apposta per le multigrade...

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 29 Mar, 2006 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente sviluppo la Multigrade IV in R8 per due minuti con risultati che reputo soddisfacenti. Come diceva paolo ogni carta ha il proprio "appeal" e, caratteristiche oggettive a parte, va molto a gusto.

ciao

Alessandro

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 29 Mar, 2006 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ho scelta perché ho visto stampe molto belle in mg iV rc, della quale mi piace un sacco la finitura perla.
Penso che il problema sia il rilevatore, visti i risultati assurdi che ha dato.
Non so che rilevatore sia l'R8, se mi mandi un link o mi dici chi lo produce mi fai un piacere.
Poi ho quasi sempre usato carte fisse tetenal, quini penso sia normale avere qualche problema al primo utilizzo di una carta diversa.
Potrei anche prendere il rilevatore ilford mulitgrade.

grazie e Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 29 Mar, 2006 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'R8 me lo faccio da me. E' una vecchia formula non so di chi che ho trovato su un libro. Se ti interessa ti mando la composizione.
_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 29 Mar, 2006 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si grazie Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 29 Mar, 2006 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tempo di recuperare i dati e mando....
_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 29 Mar, 2006 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 31 Mar, 2006 10:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Risolto: ho cambiato il rilevatore (ho preso l'ilford multigrade) ed è andato tutto a posto.
Altrimenti le cose andavano decentemente anche con il maco a 1+12 e bene il 1+15: l'unico problema era il tempo di sviluppo che diventava molto lungo.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi