 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mar 28 Mar, 2006 5:42 pm Oggetto: Misura della gamma tonale |
|
|
Ho provato ad effettuare i soliti 11 scatti (con uno stop di differenza ognuno) ad un muro illuminato uniformemente, in pratica la famosa "scala" di Adams, e questo è ciò che ne è venuto fuori:
Faccio le mie considerazioni, poi aspetto le vostre, che spero arrivino numerose.
1. L'esposimetro della mia macchinetta ha toppato clamorosamente sovraesponendo di circa uno stop: il grigio medio infatti è uscito fuori nella zona "IV" e non nella "V" come mi aspettavo (lo sfondo dell'immagine è settato sul grigio 18% - almeno credo );
2. Dall'immagine non si vede, ma il bianco puro si presenta esattamente tra la zona "VIII" e la zona "IX", andando a sottoesporre invece, il nero pieno fa la sua comparsa giusto alla zona "0", quindi ci sarebbero circa sei stop di gamma tonale (da "II" a "VII").
Detto questo, bisogna però riconoscere che così "ad occhio" la transizione dal grigio medio al nero è molto più soffice di quella dal grigio medio al bianco, almeno da quello che i miei occhi mi permettono di vedere. E questo è il primo punto che vorrei chiarire insieme a voi.
Seconda questione riguarda il metodo che ho usato: dopo aver messo la macchina sul cavalletto, ho fotografato sempre lo stesso pezzo di muro illuminato uniformemente. Esisteva un metodo "casalingo" più rigoroso ed efficace?
Qualsiasi osservazione vogliate fare su questa faccenda è la benvenuta; sono molto interessato sull'argomento e vorrei approfondire il discorso nel mondo del digitale.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 28 Mar, 2006 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Faccio simili prove, specie quando compro/testo nuovi corpi digitali o quando sviluppo/stampo in casa per ottenere un set up corretto in grado di generare risultati uniformi.
Li trovo indispensabili per avere una buona resa se le foto devono finire in offset.
Solitamente uso la chart kodak q13, ne ho una più sofisticata fatta con gli acrilici, ma le tinte sono poco sature.
Per la parte colore ho realizzato anche un clone digitale, per calibrare il colore del monitor.
Stavo pensando anche di acquistare la kodak dedicata all'e6, perfetta per il colore, ma costa una fortuna.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|