Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marcodertu nuovo utente
Iscritto: 31 Ago 2005 Messaggi: 45 Località: roma
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 9:37 am Oggetto: conoscete paolo roversi??? |
|
|
ciao ragazzi mi è capitato di scoprire un grande fotografo di moda ,Paolo Roversi, che pure essendo italiano da anni lavora in francia.
le sue foto sono, a mio avviso delle opere d'arte che opttiene con "polaroid "montato su un grosso formato . ho anche letto che usa una cosi detta luce pennelata (qualcuno dice una semplice torcia , ma io non credo che sia cosi scontato) e maestria vera nell'uso della stessa.
Cosi ho trovato questi link http://www.photoeye.com/booktease/PK429/Page6.html
dove ho visto questa luce cosi sacrale è ho incominciato a pensare come abbia potuto ottenere questo effetto
credete che le modelle abbiano parecchio trucco su tutto il corpo???
l'illuminazione potrebbe essere (non ricordo bene cone si dice mi sembra )bouce" e cioe quattro fari puntati su un soffitto basso altri verso le pareti bianche o sono semplici flash morbidi
mi piace capire comme approcciare certi lavori (ovviamente la tecnica è un suo segreto) capire in modo dilettevole cosa succede per realizzare questi capi lavoro
Ciao Marco _________________ ciao a tutti marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
copertina utente

Iscritto: 29 Mar 2006 Messaggi: 217 Località: Pieve a Nievole (PISTOIA)
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 4:44 pm Oggetto: mmmmmm |
|
|
sei sicuro siano polaroid???
Io ho visto GALIMBERTI scattare con polaroid 60x60 e anche con formati normali .... e riusciva, a seconda dei tempi e al calore che dava alla foto a modificare le tonalità dei colori... Lui poi usava anche delle BIC semplicissime per GRAFFIARE la parte interessata della foto per far si che gli acidi prendessero forme particolari, atte a enfatizzare i soggetti che riprendeva...... Inoltre ci diceva che gli acidi che usavano nelle polaroi grande formato potevano venir modificate a richiesta del fotografo. Ovvio che lo faranno a LUI e a pochi altri ... cmq è stata un'esperienza meravigliosa veder CREARE i collage di GALIMBERTI ....
Se fosse poi invece digitale allora la situazione cambia e la soluzione può essere molto + semplice .....
Ciao
copertina |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcodertu nuovo utente
Iscritto: 31 Ago 2005 Messaggi: 45 Località: roma
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 4:54 pm Oggetto: |
|
|
Ciao fidati sono delle polaroid grande formato e senza togliere nulla a galimberti roversi è un mago della luce ho avuto modo di vedere altre foto e credimi sono quadri ,bellissime _________________ ciao a tutti marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
copertina utente

Iscritto: 29 Mar 2006 Messaggi: 217 Località: Pieve a Nievole (PISTOIA)
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 4:59 pm Oggetto: precisazione |
|
|
Non volevo sminuire il fotografo ... giammai ... volevo solo dire che dall'esperienza che avevo avuto io avevo capito che gli acidi presenti nelle polaroid potevano essere ECCITATI, diciamo così, attraverso il calore che gli veniva dato .... e magari un pò dell'effetto era dato da quello.
ciao ciao
copertina |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
copertina utente

Iscritto: 29 Mar 2006 Messaggi: 217 Località: Pieve a Nievole (PISTOIA)
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 4:59 pm Oggetto: precisazione |
|
|
Non volevo sminuire il fotografo ... giammai ... volevo solo dire che dall'esperienza che avevo avuto io avevo capito che gli acidi presenti nelle polaroid potevano essere ECCITATI, diciamo così, attraverso il calore che gli veniva dato .... e magari un pò dell'effetto era dato da quello.
ciao ciao
copertina |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcodertu nuovo utente
Iscritto: 31 Ago 2005 Messaggi: 45 Località: roma
|
Inviato: Gio 30 Mar, 2006 8:29 am Oggetto: |
|
|
Ma figurati, non voleva essere una polemica, è proprio questo lo scopo di un forum: confrontare le idee.
stai tranquillo forse mi sono espresso male (il che non sarebbe la prima volta ) credo che anche se tutte e due lavorano su polaroid hanno un procedimento diverso nel loro aggire .
galimberti è come se avesse applicato la post produzione a l'analogico , nel senso che lui manipola fisicamente la foto e poi la inserisce in un contesto fatto di più "tessere" (come un mosaico)
roversi , ha studiato bene le caratteristiche delle polaroid e sicuramente anche lui applica le reazioni chimiche e giù di lì ma la cosa che lo distingue è ll'uso della luce ha una manipolazione della luce direi onirica .
ciao marco _________________ ciao a tutti marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|