Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 12 Mar, 2006 8:43 pm Oggetto: Aiuto - Muffa sulle dia, si può eliminare? |
|
|
Oggi dopo un bel pò di tempo che non lo usavo o tirato fuori il proiettore ed mi sono rivisto un pochino di dia del passato, ho notato che su alcune di quelle più anziane si sono formati dei puntini neri, fastidiosi ma tollerabili, ma la cosa che mi ha molto demoralizzato è stato che su una serie non troppo vecchia (9 anni) invece si è verificato un disastro totale, reticoli di muffe nere che in alcune hanno persino bucato l'emulsione, essendo immagini per me molto importanti (le prime foto scattate a mio figlio il giorno dopo la sua nascita) volevo chiedere se qualcuno conosce il modo per cercare di recuperarle o almeno per riuscire a salvare quello che resta?
Grazie...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 12 Mar, 2006 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Per questo mi addanno a dire di non usare shapoo o espedienti simili come imbibente ecc.; l'ultimo bagno andrebbe fatto con prodotti AnchE fungicidi.
Ma dove le tieni e come le conservi?
La cura è molto difficile e delicata:
toglerle dal telaietto
immergerle in acqua demineralizzata con imbibente fungicida
strofinare DELICATAMENTE per togliere le muffe.
lasciar asciugare senza che nessuna parte tocchi alcunchè e con carta assorbente rimuovere la goccia penzolante.
Già il riumuoverle dal telaietto innervosisce, aggiungiamo lo strofinare delicatamente e l'ascugatura certosina......
Ah, il tuo avatar ha bisigno di un barbiere  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 4:10 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Per questo mi addanno a dire di non usare shapoo o espedienti simili come imbibente ecc.; l'ultimo bagno andrebbe fatto con prodotti AnchE fungicidi.
Ma dove le tieni e come le conservi?
La cura è molto difficile e delicata:
toglerle dal telaietto
immergerle in acqua demineralizzata con imbibente fungicida
strofinare DELICATAMENTE per togliere le muffe.
lasciar asciugare senza che nessuna parte tocchi alcunchè e con carta assorbente rimuovere la goccia penzolante.
Già il riumuoverle dal telaietto innervosisce, aggiungiamo lo strofinare delicatamente e l'ascugatura certosina......
Ah, il tuo avatar ha bisigno di un barbiere  |
La cosa strana è che sono state conservate assieme a tutte le altre che anche ben più anziane non mostrano alcun segno di deterioramento (a parte come ho gia detto alcune di quelle più vecchie che hanno dei puntini ma che non sembrano muffe), erano nel loro contenitore in materiale plastico, dentro un mobile, mi viene da pensare che sia colpa del trattamento (eseguito in laboratorio come per tutte le dia colore che ho fatto), proverò a fare come mi hai consigliato, iniziando con quelle meno importanti per vedere cosa capita, magari prima le digitalizzo e poi intervengo.
Che prodotto mi consigli per l'operazione?
Ti ringrazio per l'aiuto, poi ti farò sapere come è andata...
P.s. per l'avatar, se lo mando dal barbiere, poi non lo posso più lasciare, diventerebbe troppo osè....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 12:54 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Ottimo Maco LP Masterprof
Tutti gli imbibenti DOVREBBERO avere un'azione conservativa e fungicida.
 |
Ieri ho fatto un giro di negozi per vedere se trovavo il prodotto che mi hai consigliato o qualcosa di alternativo, chiaramente non ho trovato niente di niente, cmq parlando con il fotografo proprietario di un minilab, mi ha detto che va bene anche il prodotto che usano loro nel minilab per il lavaggio dei film (non mi ricordo il nome), gentilmente me ne ha dato 30 cc (a gratis) dicendomi di diluirlo in circa 5 litri di acqua demineralizzata...
Cosa ne pensi?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Tnks
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 4:41 pm Oggetto: |
|
|
Per Paolo:
Mi è venuto un dubbio, a che temperatura pensi sia meglio fare il lavoro? grazie...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 8:38 pm Oggetto: |
|
|
Grazie 1000, poi ti faccio sapere com'è andata...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 25 Mar, 2006 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Fatto l'esperimento su 5 dia malandate, per farle asciugare le ho appese con un filo di cotone (quello per cucire), il risultato per ora sembra sorprendente, non è rimasta traccia alcuna, cmq una parola definitiva sull'esito la dirò dopo averle rimontate e controllate con il visore, per ora sembrano OK.
Grazie ancora per l'aiuto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 27 Mar, 2006 8:48 am Oggetto: |
|
|
Risultato definitivo, dopo averle fatte asciugare per benino ed averle intelaiate con telai ad incastro senza colla, il risultato è da considerarsi ottimo, su 38 dia, solo 2 le più rovinate, hanno subito danni irreversibili, leggera variazione di colore nel punto di agressione, la superfice interessata è cmq estremamente ridotta e se uno non lo dice è molto difficile che qualcuno se ne accorga...
Rinnovo i ringraziamenti a Paolo per l'aiuto.
P.s. il prodotto che mi hanno dato al minilab è decisamente ottimo, riduce la tensione superficiale in maniera incredibile, permette l'asciugatura in tempi brevissimi, decisamente meglio degli inbibenti che ho usato finora e dei vari shampoo o detergenti che vengono consigliati a capocchia.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|